Perché i ricchi sono ancora disapprovati in Francia?

Perché i ricchi sono ancora disapprovati in Francia?
Perché i ricchi sono ancora disapprovati in Francia?
-

“Il denaro corrompe”spiegava François Mitterrand nel 1971. “Non mi piacciono i ricchi”affermava François Hollande nel 2007 sul set di 2, mentre, nel pieno della protesta contro il progetto di riforma delle pensioni nel gennaio 2023, Marine Tondelier paragonava i miliardari ai “vampiri”.

Nel suo ultimo film, che uscirà nelle sale mercoledì 6 novembre, il deputato della Somme François Ruffin non si tira indietro dal criticare lo stile di vita dei ricchi nella persona di Sarah Saldmann. Segno di questo disincanto o puro opportunismo? È dalle tasche dei più ricchi che i parlamentari hanno cercato nelle ultime settimane i miliardi necessari per completare i bilanci dello Stato o della previdenza sociale.

Quindi la Francia ha un problema con i suoi ricchi? «Tutte le società, comprese quelle francesi, stabiliscono standard sull’uso buono e cattivo del denaro, ma l’idea di un odio verso i ricchi specifico della Francia è falsa.poiché non sono vittime di alcuna discriminazione, afferma Damien de Blic, docente e ricercatore di scienze politiche, coautore del lavoro Sociologia del denaro (Ed. Scoperta). D’altra parte, senza che questo crei stigma, la nostra cultura giudeo-cristiana ha svolto un ruolo chiave nella nostra percezione del denaro. »

La ricerca della ricchezza, sinonimo di lontananza da Dio

Fino al XV secolo, in Spagna come in Francia, i prestiti fruttiferi erano, ad esempio, sistematicamente condannati dalla Chiesa cattolica. “La ricerca della ricchezza individuale è fortemente condannata nell’Antico Testamento, in particolare nel Libro della Sapienza, poi nei Vangeli e nelle Lettere di Paolo”precisa il teologo e sociologo Jacques-Benoît Rauscher, specialista in dottrina sociale della Chiesa.

Il Vangelo secondo Matteo è categorico al riguardo. Lo afferma“È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel Regno dei Cieli”.

Nel corso dei secoli, gli scritti cristiani affermano che la povertà è una condizione necessaria per l'accesso a Dio, costituendo il crogiuolo della sfiducia francese nei confronti della ricerca del denaro. “Rappresentato come ossessivo, concentra l'attenzione dell'uomo quaggiù, quindi lontano da Dio”analizza Jacques-Benoît Rauscher.

Ma a partire dal XVI secolo, in un contesto di sviluppo economico legato ai commerci intorno alle Americhe, il tono cambiò. La Chiesa tempera il suo discorso sull'avarizia (l'attaccamento disordinato ai beni materiali, uno dei sette peccati capitali), descrivendola ad esempio come meno grave della lussuria (desiderio sessuale disordinato). «Poiché le potenze cattoliche avevano bisogno di sostegno e di una condanna meno ferma di questo fiorente mercato, la dottrina si adattò, e la ricerca del profitto non fu più considerata immorale, a patto che la ricchezza fosse condivisa con il maggior numero di persone»decifra ulteriormente il teologo.

Se i francesi non hanno mai veramente odiato i più ricchi, esiste quindi tradizionalmente una sfumatura tra ricchezza produttiva (messa al servizio di tutti, quindi socialmente accettata) e improduttiva (cioè l’accumulo di fortuna personale, in particolare quando questa viene ostentata in modo ostentato maniera). Questa ingiunzione sociale di condividere il proprio patrimonio permea ancora oggi la nostra percezione della ricchezza, spiega Nicole Prieur, psicoterapeuta familiare e autrice di Denaro, veleno o tesoro? Per un uso pacifico del denaroche sarà pubblicato il 5 dicembre dalla Banque centrale du Luxembourg.

“L’uso etico del denaro, retto dalla preoccupazione per il bene comune, consente al suo detentore di gestire meglio la colpa di disporne, lei sostiene. E in genere, questo si traduce tra i più fortunati in un discorso che consiste nel ripetere che vogliono portare beneficio alla società, senza che questo desiderio si traduca in azioni. »

La valorizzazione dell'economia di mercato

Per estensione, questo oggetto paradossale – allo stesso tempo fonte di benessere e preoccupazione per chi lo possiede – richiede l’attuazione di strategie di legittimazione, opposte al sentimento di ingiustizia vissuto dai più svantaggiati. Il loro obiettivo: “dimostrare che fondamentalmente non siamo così cattivi come suggeriscono gli stereotipi”, continua Nicole Prieur. Anche se ciò significa adottare talvolta un discorso vittimistico, mantenendo la convinzione che in Francia la ricerca dell’arricchimento materiale sarebbe condannata.

Una tesi che François Ruffin confuta: “Durante la proiezione del mio ultimo film, gli addetti ai lavori sono rimasti scioccati nello scoprire che una giacca può costare 2.800 euro e un croque-monsieur al Plaza Athénée 54 euroassicura il deputato della Somme. Ciò mostra chiaramente l’invisibilità della ricchezza, iniziata negli anni ’80 quando la sinistra, invece di aumentare la sua critica alle disuguaglianze, smise di attaccarle. »

Dopo la svolta dell’austerità nel 1983, la sinistra ha effettivamente scambiato il suo discorso di austerità con un discorso di valorizzazione dell’economia di mercato. “La fine del comunismo e delle alternative al liberalismo economico coincide con il ritorno al favore delle imprese e la valorizzazione del successo economico”, ha confermato Damien de Blic.

Secondo François Ruffin, il sentimento anti-ricchi si è addirittura indebolito negli ultimi quarant’anni, con i padroni e i loro beni diventati meno visibili agli occhi dei lavoratori. “Quando i minatori uscivano dagli insediamenti, vedevano dove andava a finire il loro sudore, cioè nei castelli e nei viali ben tagliati costruiti tutt’intorno, stima il prescelto. Come sono oggi i padroni ai quattro angoli del mondo, quando le fabbriche chiudono, ad esempio, i lavoratori cercano altri capri espiatori come i rifugiati o gli immigrati. »

Cristallizzazione della critica attorno all'eredità e ai miliardari

Sono emerse nuove forme di critica, cristallizzandosi soprattutto attorno alle figure dell’erede e del miliardario. “La questione dell’eredità può ravvivare le tensioni sulla ricchezza, analizza Damien de Blic. Mentre durante i Trenta Anni Gloriosi, un periodo di forte mobilità economica, il reddito da lavoro era all’origine delle disuguaglianze, oggi la ricchezza ereditata occupa un posto sempre più ampio nella ricchezza e nel reddito delle famiglie. »

In una nota pubblicata nel 2021, l’Economic Analysis Council ha spiegato che la ricchezza ereditata rappresenta ora il 60% della ricchezza totale, rispetto alla media del 35% all’inizio degli anni ’70. “Questa tendenza è comune a tutti i paesi sviluppati, ma sembra particolarmente forte in Francia”sottolinea questa stessa nota.

E dopo la crisi dei mutui subprime del 2008, la figura degli ultra-ricchi, accusati di aver avuto un ruolo dannoso nel mondo finanziario, è stata anche oggetto di critiche e richieste di una politica fiscale più ambiziosa. Secondo un sondaggio Oxfam pubblicato a fine settembre, l'80% dei francesi si dice favorevole ad una maggiore tassazione dei più ricchi e ai superprofitti.

——-

Il rapporto francese con il denaro

Secondo un'indagine realizzata da Ifop in collaborazione con Il punto pubblicato nel dicembre 2022, le grandi fortune francesi suscitano tanto ammirazione quanto fascino (16% ciascuna). È invece molto diminuita l'indifferenza verso i molto ricchi: mentre nel 1998 la provava nei loro confronti il ​​70%, oggi è il 58%.

La stragrande maggioranza degli intervistati (83%) associa il denaro al piacere, ovvero 8 punti in più rispetto al 1998, mentre poco meno della metà lo collega all'ingiustizia (48%) e alla corruzione (46%). I termini di immoralità e molestia legati al denaro sono diminuiti di 20 punti in ventiquattro anni.

Se il 62% ritiene che i soldi non comprano la felicità, Il 38% afferma che contribuisce in gran parte al proprio benessere.

——-

-

PREV In Europa, la Francia ha uno dei tassi di abbonamento video più bassi – Image
NEXT Quasi 400 episodi di violenza domestica nel Cantal dal 1° novembre