come influisce questo fenomeno meteorologico sul morale dei belgi?

come influisce questo fenomeno meteorologico sul morale dei belgi?
come influisce questo fenomeno meteorologico sul morale dei belgi?
-

Sono settimane che non ci sembra di vedere un raggio di sole in Belgio. Non è una novità: il clima ha un impatto notevole sulla nostra vita. Determina il modo in cui ci vestiamo, le nostre attività quotidiane, i nostri programmi per le vacanze e influenza anche il nostro modo di pensare. Alcuni esperti spiegano addirittura che siamo tutti sensibili alle condizioni meteorologiche in misura diversa. Per capire come il tempo influisce su di noi e influenza il nostro umore, abbiamo chiesto il parere di Olivier Luminel, direttore della ricerca presso il Fondo per la ricerca scientifica (FRS-FNRS), professore ordinario all’UCLouvain e professore associato all’Università libera di Bruxelles. È anche l’ex presidente dell’Associazione belga di scienze psicologiche (baps.be) ed esperto di cambiamenti comportamentali, legati alla dieta, alle malattie infettive e ai cambiamenti climatici. È per quest’ultimo tappo che ci siamo rivolti a lui. “La gente parla sempre del tempo, e giustamente. Influisce sul loro umore, soprattutto quando il tempo è cupo in primavera”ci dice.

Nel video, le strade di questa città belga sono classificate tra le più belle del mondo:

Il buco di Omega

L’avrai sicuramente notato: che si tratti dei tuoi colleghi, dei tuoi amici o della tua famiglia, il tempo è uno degli argomenti preferiti dai belgi. Quando si susseguono giorni di pioggia, seguiti da periodi prolungati di cielo nuvoloso, sembra che tutti siano depressi. Il nostro esperto lo conferma: “il tempo può pesare molto sul morale dei belgi”. Un fenomeno accentuato da quello che i meteorologi chiamano il “buco Omega”, un blocco atmosferico che mantiene condizioni meteorologiche avverse per periodi prolungati. Nell’estate 2023 si parlava dell’estate più calda mai registrata, causata anche da questo “blocco Omega”. Con questa espressione si intende che la circolazione atmosferica assume una svolta caratteristica con un’ampia ondulazione del getto d’acqua, che ricorda la forma della lettera greca Omega. Le regioni situate nell’anticiclone mostreranno temperature elevate con tempo calmo e secco, mentre le regioni situate nelle zone depresse potrebbero essere accompagnate da temperature fresche e condizioni meteorologiche estreme. Nei casi peggiori possiamo sperimentare contemporaneamente ondate di caldo, tempeste di neve, inondazioni e siccità.

Lo avrete capito, questo buco Omega è un fenomeno che può rimanere bloccato per un certo tempo e in Belgio sono settimane che cerchiamo il sole. I meteorologi non iniziano nemmeno più a prevedere il tanto atteso ritorno del sole, permettendoci di tornare ai valori stagionali, perché quando soffriamo questo tipo di depressione con blocco omega, diventa molto complicato prevedere le previsioni del tempo.

Gli occhiali scuri

Se questo maltempo ci deprime, non c’è da stupirsi, come ci ricorda Olivier Luminel: “Il maltempo riduce le occasioni di socializzazione. Le persone escono meno, i terrazzi restano vuoti, il che limita le interazioni sociali benefiche per il morale”. LLa primavera è spesso un periodo in cui le persone si permettono di essere più spontanee, e questo è proprio il tipo di comportamento che ci solleva il morale. Ma il nostro esperto adduce un’altra ragione: “Quando il tempo è uggioso, tendiamo a iniziare la giornata con occhiali scuri. Una giornata poco brillante può quindi influenzare negativamente il nostro umore, rendendo le persone più propense a vedere gli aspetti negativi della loro giornata.”lui spiega.

L’umorismo, l’arma contro la depressione

Ma allora come possiamo affrontare e mantenere alto il morale? L’umorismo sembra essere l’arma migliore secondo Olivier Luminel: “Fare battute sul tempo è un buon modo per reagire, permette di mettere in prospettiva una situazione e sdrammatizzarla”. Esistono anche soluzioni come la fototerapia, che serve a compensare la mancanza di luce, particolarmente efficace per chi soffre di disturbi stagionali. Tuttavia, non tutti sembrano essere colpiti allo stesso modo. Alcune persone, soprattutto quelle sensibili alla mancanza di luce, possono sperimentare effetti depressivi più forti. “Ci sono notevoli differenze individuali” sottolinea Luminet, precisando che alcuni apprezzano l’assenza del sole anche per motivi di salute. Per chi ha un disperato bisogno di vitamina D non resta che incrociare le dita e sperare nel ritorno del sole.

In video, i viaggi sottovalutati dell’Europa, da visitare quest’anno:

Non perdere nessuna notizia sullo stile di vita su sosoir.lesoir.be e iscriviti subito alle nostre newsletter tematiche cliccando qui.

-

PREV Étoile-sur-Rhône: appuntamento al gala delle stelle Multidanses
NEXT vari/Giustizia – Corte d’assise dell’Alta Corsica: “Ho messo Laetitia sul divano perché non volevo che sua madre la vedesse”