Più di 24 chili di rifiuti PMC per abitante: sempre più imballaggi riciclati in Belgio

Più di 24 chili di rifiuti PMC per abitante: sempre più imballaggi riciclati in Belgio
Più di 24 chili di rifiuti PMC per abitante: sempre più imballaggi riciclati in Belgio
-

Nel corso del 2023, Fost Plus ha raccolto fino a 24,4 chilogrammi di rifiuti PMC per abitante, ovvero circa un sacco blu in più rispetto al 2022. Delle 734.651 tonnellate di imballaggi immessi sul mercato belga dai suoi membri, il 97% è stato riciclato, di cui 78 % in Belgio, ha riferito martedì l’organizzazione.

Nel suo rapporto annuale, Fost Plus analizza il tasso di riciclo dei diversi materiali di imballaggio: per la plastica è aumentato del 7% e arriva ora al 68%, con un target del 70% nel 2030. ? Per le altre tipologie di materiali il tasso di riciclo è in linea con quello degli anni precedenti e consente a Fost Plus di superare ampiamente gli obiettivi europei per tutte le categorie di rifiuti.

La raccolta differenziata dei rifiuti PMC è obbligatoria ovunque. E gli sforzi compiuti dalle parti interessate stanno dando i loro frutti: nel 2023, 26.000 tonnellate di rifiuti PMC sono state raccolte fuori dai nuclei domestici, principalmente dalle imprese. Il tasso di raccolta fuori casa dovrà aumentare di un ulteriore 25% tra il 2024 e il 2028.

“Il 2023 segna la fine di un periodo di approvazione e costituisce un anno importante per l’economia circolare. Grazie ad un semplice messaggio di smistamento e a scenari di raccolta uniformi, da 30 anni rendiamo il ruolo dei cittadini il più semplice possibile e stiamo dando i nostri frutti”, si rallegra il direttore generale di Fost Plus, Wim Geens.

Da parte sua, Valipac, che gestisce gli imballaggi industriali, annuncia un tasso di riciclaggio del 90,3%, molto al di sopra dell’obiettivo europeo del 70% per il 2030. L’organizzazione ha registrato 735.300 tonnellate di rifiuti di imballaggio riciclati nel 2023, rispetto alle 698.000 dell’anno precedente.

Nel 2022 in Belgio è stato riciclato il 62,5% degli imballaggi industriali in plastica, ancora una volta al di sopra dell’obiettivo europeo del 55%. Il legno è stato riciclato meno nel 2022 (85,2%) rispetto al 2021 (90,5%), a favore dell’incenerimento con recupero energetico. Per quanto riguarda gli imballaggi metallici, nel 2022 hanno raggiunto un tasso di riciclo del 93%.

-

PREV Il Logis de la Brosse: un habitat aristocratico medievale restaurato a Châtillon-sur-Indre
NEXT La Fête du Tour – Sabato 25 maggio e domenica 26 maggio