Il 2° simposio internazionale su “Innovazione responsabile”, 7 e 8 giugno a Marrakech

Il 2° simposio internazionale su “Innovazione responsabile”, 7 e 8 giugno a Marrakech
Il 2° simposio internazionale su “Innovazione responsabile”, 7 e 8 giugno a Marrakech
-

Lunedì 3 giugno 2024 alle 22:12

Marrakech – “Innovazione responsabile: rispondere alle crisi con etica e sostenibilità” è il tema della 2a edizione del Simposio internazionale, in programma il 7 e 8 giugno, presso il centro congressi dell’Università Cadi Ayyad (UCA) di Marrakech.

Avviato dal Laboratorio di ricerca su qualità, marketing e trasferimento delle innovazioni (L-QUALIMAT), parte dell’UCA, in collaborazione con l’Università del Quebec, l’ISTEC Business School di Parigi e la Chair Changes and Agilities, questo incontro mira a esplorare in modo approfondito il ruolo dell’innovazione responsabile nel contesto delle crisi, concentrandosi sulla complessità di bilanciare l’urgenza dell’azione e il rispetto dei principi etici, indica un comunicato stampa degli organizzatori.

“Questo simposio rappresenta un’opportunità per riflettere collettivamente su come l’innovazione possa diventare un potente strumento per affrontare le grandi sfide del nostro tempo preservando i nostri valori fondamentali e garantendo un futuro sostenibile per le generazioni a venire”, sottolinea il comunicato.

La prima sessione plenaria si terrà sul tema “Navigare verso un futuro sostenibile in un contesto di crisi: strategie innovative per un impatto positivo” e sarà guidata da ricercatori, docenti ed esperti, che condivideranno le loro conoscenze e competenze per offrire un esperienza di apprendimento molto arricchente, nota la stessa fonte.

La seconda sessione plenaria si svolgerà sotto forma di un workshop organizzato congiuntamente tra il Ministero dell’Istruzione Superiore, della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione e il laboratorio L-QUALIMAT sul tema “Governare la responsabilità sociale dell’Università in Marocco: la sfida dell’innovazione organizzativa”. ”, con la partecipazione di quattro università marocchine, vale a dire l’Università Ibn Tofail, l’Università Abdelmalek Essaadi, l’Università Mohammed V e l’Università Cadi Ayyad.

La prima giornata di questo incontro si concluderà con otto workshop tematici in parallelo per discutere i temi proposti da ricercatori e professionisti.

La terza sessione plenaria, dal titolo “L’attuazione di una cultura dell’innovazione responsabile: prospettive incrociate”, si svolgerà l’8 giugno e sarà guidata da eminenti docenti ed esperti di alto profilo.

A questa sessione plenaria seguirà un workshop di dottorato dal titolo “Etica scientifica e innovazione responsabile”, che sarà condotto anche da esperti e ricercatori altamente qualificati.

-

PREV Che tempo è previsto a Le Havre e nei suoi dintorni domenica 30 giugno 2024?
NEXT Patrimonio: le torri di Bologna rischiano di crollare