Sindacati e partiti politici si uniscono contro l’aumento dei prezzi del gas

Sindacati e partiti politici si uniscono contro l’aumento dei prezzi del gas
Sindacati e partiti politici si uniscono contro l’aumento dei prezzi del gas
-

L’Unione Nazionale del Lavoro del Marocco (UNTM), sezione sindacale del Partito Giustizia e Sviluppo (PJD), ha protestato contro il recente aumento dei prezzi del gas il 20 maggio 2024, evidenziando l’impatto negativo sul potere d’acquisto delle famiglie a basso reddito . Allo stesso modo, il Partito Socialista Unito (PSU) ha denunciato questa situazione, chiedendo riforme urgenti, compresa una revisione della politica energetica nazionale.

L’aumento dei prezzi del gas continua a causare disordini negli ambienti politici. Oggi si tratta di una grande offensiva che l’opposizione parlamentare non può ignorare. L’aumento del prezzo del gas butano, deciso dal governo di Akhannouch, ha scatenato una prima reazione da parte del PSU e del PJD, che hanno agito attraverso la sua sezione sindacale, l’UNTM.

Secondo i media, Nabila Mounib, parlamentare e segretario generale del PSU, afferma che un tale aumento “ interesserà soprattutto le categorie sociali più svantaggiate “. A suo avviso l’aumento di dieci dirham “non sarà avvertito dalle categorie più ricche della società”. Saranno i poveri e i piccoli agricoltori, che utilizzano il gas per l’irrigazione, ad essere i più colpiti da questa decisione. L’aumento del prezzo del gas porterà per loro ad un aumento dei costi dell’agricoltura mista.

Leggi anche: Situazione economica: il gas si oppone all’allentamento inflazionistico

Il deputato di estrema sinistra ricorda infatti che sia il settore agricolo che quello industriale necessitano di garanzie di sicurezza energetica da parte dei poteri pubblici. Tuttavia, il Regno continua a dipendere dalle importazioni per coprire l’85% del suo fabbisogno energetico. Sebbene il Marocco abbia optato per le energie rinnovabili, queste non sono sufficienti a garantire la sua indipendenza energetica. Per lei la soluzione sta nel rilanciare Samir.

La seconda osservazione viene dall’UNTM, la sezione sindacale del PJD. Il sindacato ha contestato non solo l’aumento, ma anche tutte le conseguenze che ne sarebbero derivate. Ha insistito perché questo aumentasse” avrà gravi conseguenze sulla vita quotidiana dei cittadini “. Inoltre, ricordando che questo aumento riflette concretamente la riforma della Cassa di compensazione avviata durante il primo mandato del governo PJD, il sindacato ritiene che tale aumento danneggi il potere d’acquisto dei cittadini.

Così il centro sindacale ha invitato il governo a “ assumersi la piena responsabilità del declino del potere d’acquisto dei lavoratori “. Allo stesso tempo, esorta il governo a “ adottare misure immediate per fermare il deterioramento della situazione sociale “. Secondo i media, questa situazione è stata aggravata dalle politiche che favoriscono il profitto e dal capitalismo sfrenato che prospera sulla speculazione e sull’instabilità dei prezzi.

-

PREV Cultura: Il Museo Rath presenta la bicicletta in tutte le sue forme
NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey