PRESENTAZIONE. Il vibrante omaggio del Tarn-et-Garonne agli eroi della Resistenza

-

l’essenziale
Come ovunque in Francia, la prefettura del Tarn-et-Garonne ha organizzato, questo lunedì 27 maggio, una cerimonia in onore di Jean Moulin, Charles de Gaulle e migliaia di persone anonime che hanno combattuto per la pace e la libertà.

Questo lunedì, 27 maggio, le associazioni dei veterani, i dirigenti militari dipartimentali, gli eletti e gli studenti si sono riuniti nel cortile della prefettura per una cerimonia in omaggio all’80° anniversario della Resistenza. E quale migliore introduzione che leggere la lettera di Missak Manouchian, questo armeno assassinato il 21 febbraio 1944, entrato quest’anno al Pantheon?

“Ci spareranno questo pomeriggio, alle 15:00. Questo mi accade come un incidente nella mia vita […]. Mi ero arruolato nell’Esercito di Liberazione come soldato volontario e sono morto sul punto di vincere e di raggiungere il traguardo. Felicità per coloro che ci sopravviveranno e assaporeranno la dolcezza della libertà e della pace di domani. Sono sicuro che il popolo francese e tutti i combattenti per la libertà onoreranno la nostra memoria con dignità. » Nel grigio di questo mese di maggio, risuonano in ciascuno di noi queste parole lette da uno studente della classe difesa dell’Istituto Famiglia.

Gli studenti della classe di difesa dell’Istituto della Famiglia Montauban hanno deposto fiori come i loro anziani.
DDM – GERALDINE JAMMET
Erano presenti l’Ufficio nazionale per i combattenti e le vittime della guerra e le principali associazioni dei veterani.
DDM – GERALDINE JAMMET

“Soldati di necessità”

Come presidente del Circolo gollista, Francis Causse ha ampiamente onorato la memoria di Jean Moulin e del generale De Gaulle che “incarnavano lo spirito della Francia libera”. “Lo sbarco in Normandia è stato reso possibile grazie alla resistenza francese. Si tratta di una svolta storica. In un momento in cui la guerra è alle porte dell’Europa, dobbiamo tenere presenti questi valori di libertà, giustizia e dignità umana”, sottolinea Francis Causse. “La memoria collettiva è la pietra angolare del nostro futuro”, aggiunge.

Francis Causse insisteva sulla necessità del dovere della memoria per meglio prevedere il futuro.
Francis Causse insisteva sulla necessità del dovere della memoria per meglio prevedere il futuro.
DDM – GERALDINE JAMMET
Le personalità presenti hanno cantato in coro la Marsigliese.
Le personalità presenti hanno cantato in coro la Marsigliese.
DDM – GERALDINE JAMMET

Non sarà certo Vincent Robert a dire il contrario. Al prefetto spetta infatti leggere il discorso, davvero vibrante, del segretario di Stato dei veterani che, in tutta la Francia, rievoca il ricordo delle “incursioni di quei pallidi mattini”, della “tortura degli innocenti”, di queste “soffitte che furono aperti per nascondere ebrei e combattenti della resistenza” e di “tutti questi uomini e donne cresciuti negli eventi”. “Queste migliaia di soldati per necessità hanno così attraversato il paese per tracciare i lineamenti di una Francia che rialza la testa”, sottolinea Patricia Miralles con la voce di Vincent Roberti che ha ampiamente onorato tutti gli stranieri che si sono innamorati della Francia.

Accanto al prefetto Vincent Roberti c'erano gli eletti locali e i rappresentanti dell'esercito.
Accanto al prefetto Vincent Roberti c’erano gli eletti locali e i rappresentanti dell’esercito.
DDM – GERALDINE JAMMET
Il senatore Pierre-Antoine Lévi durante la deposizione della corona.
Il senatore Pierre-Antoine Lévi durante la deposizione della corona.
DDM – GERALDINE JAMMET

Poi è il momento della tradizionale deposizione delle corone. Poi una voce potente si alza per intonare la Marsigliese. Anche in questo caso è uno studente del Family Institute. L’intera assemblea riprende in coro, chiudendo così una cerimonia che risponde alle sfide del dovere della memoria.

#French

-

NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey