l’ideatore della fiamma olimpica ha visitato Celles-sur-Belle prima della fiamma

-

Prima di vedere passare la fiamma olimpica, Celles-sur-Belle ha visto passare il suo progettista. Mercoledì 22 maggio 2024, Mathieu Lehanneur ha risposto all’invito del Pays d’art et d’histoire de Mellois en Poitou di presentare il suo lavoro.

Originario di Rochefort, nella Charente-Maritime, l’ideatore della fiamma non è sconosciuto a Deux-Sèvres. Nel 2010 ha già firmato l’altare della chiesa Saint-Hilaire de Melle. “Un’avventura straordinaria per un cliente quanto lui”, ricorda Mathieu Lehanneur, evocando la speciale richiesta di padre Jacques Lefebvre. Costituito da sottili strati di marmo chiaro, l’altare presenta gradini e un battistero cavo. Bello e sorprendente.

L’altare della chiesa di Saint-Hilaire è stato progettato da Mathieu Lehanneur.
© (Archivio fotografico NR)

E allora la fiamma olimpica? Mathieu Lehanneur ha vinto un concorso bandito alla fine del 2022 per il quale doveva progettare una torcia, un calderone (che si trova in ogni città tappa) e un calderone olimpico. “Non volevo né lo scettro del re né la mazza del guerriero, lui spiega, Volevo piuttosto un oggetto che potesse essere memorizzato da un bambino. »

“Non volevo né lo scettro del re né la mazza del guerriero”

Per realizzare questo oggetto dal peso di 1,6 kg, lungo 70 cm e spesso 0,7 mm, c’è voluto il lavoro di 200 persone e una serie di test incredibili, soprattutto per resistere ai venti. Le istruzioni erano chiare: “La fiamma non può e non deve spegnersi. »

Nell’interesse dell’economia e del desiderio di ridurre l’impronta di carbonio, la torcia realizzata in acciaio riciclato è stata prodotta solo in 2.000 esemplari, rispetto alle 10.000-12.000 delle precedenti Olimpiadi. “È un sogno per un designer progettare la torcia olimpica perché è un oggetto pieno di storia e magia”, continua Mathieu Lehanneur.

Per scoprire il calderone che verrà acceso dall’ultimo tedoforo di Parigi bisognerà aspettare il 26 luglio 2024, giorno della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici. Il designer confida che solo una decina di persone sono consapevoli della sua forma. Il segreto è ben custodito. Ma ha raccontato ai presenti nella sala di Celles-sur-Belle la reazione della giuria nel vedere il suo lavoro: “Ci è piaciuta la tua torcia, ma ancor di più il tuo catino. »

Deriso sui social

Appena arrivata a Marsiglia, la fiaccola subì scherni e scherni. Sui social qualcuno ha scritto che Jul, l’ultimo portatore della fiamma, aveva rubato il tubo di scappamento di uno scooter.

I social network si sono presi gioco della forma della torcia olimpica ma Mathieu Lehanneur (a destra) ha accettato prontamente la critica e si è anche divertito.
© (Foto Facebook La Sotizerie)

“È la partita, ma pensavo fosse peggio”, sorride il progettista della fiamma che considerava giusto anche il paragone con lo scarico di un trattore. Non importa. “Ho disegnato la torcia, ma non mi appartiene. »

Oblò collegato

A Celles-sur-Belle, Mathieu Lehanneur torna al suo lavoro e alle sue ispirazioni: acqua, aria, terra e fuoco. Tra le sue realizzazioni possiamo evidenziare queste piramidi di età che abbiamo studiato durante il corso di geografia a cui il designer ha dato volume per creare 200 sculture. Uno per paese. Più originale, gli è stato chiesto dal direttore di un ospedale parigino di intervenire in un servizio di cure palliative. Il suo progetto, chiamato “Domani è un altro giorno”, prevedeva la creazione di oblò collegati che riproducessero tutti i cieli del mondo. “Una paziente in fin di vita ha chiesto di cambiare cielo ogni giorno per seguire a distanza suo figlio che era pilota di linea. » Questo particolare progetto ha toccato diverse persone nella stanza.

-

PREV I GOVERNI DEL QUEBEC E DEL CANADA SOTTOLINEANO L’AGGIUNTA DI 22 ALLOGGI SOCIALI ED ECONOMICI A SOREL-TRACY
NEXT A Ginevra, richiesto un mese di permesso prima del parto