L’UQAM vorrebbe vedere residenze studentesche create sul sito di Voyageur Island

L’UQAM vorrebbe vedere residenze studentesche create sul sito di Voyageur Island
L’UQAM vorrebbe vedere residenze studentesche create sul sito di Voyageur Island
-

Sempre più in difficoltà per accogliere i suoi studenti, l’Università del Quebec a Montreal (UQAM) punta sull’isolotto Voyageur, dove vorrebbe che emergessero dei residenti studenteschi nell’ambito dello sviluppo immobiliare che sarà curato dall’amministrazione di Valérie Plante a la fine della vendita di questo terreno, ha osservato Il dovere.

Lo scorso marzo, la città ha lanciato una gara d’appalto per la vendita del terreno nella parte meridionale dell’isola Voyageur, che aveva acquisito per una somma di 18 milioni di dollari nel 2018. Il documento specifica che il promotore che sarà selezionato alla fine di questo processo dovrà impegnarsi a realizzare un vasto progetto di locazione residenziale che comprenda almeno il 20% di edilizia sociale e altrettanti alloggi a prezzi accessibili, nonché appartamenti di tre o più camere da letto. Il Comune auspica che nell’estate del 2025 possano iniziare i lavori su questo terreno situato all’incrocio tra il Borgo e il Quartiere Latino, a est del centro cittadino.

Pochi promotori finora hanno proposto di dare nuova vita a questa vecchia stazione degli autobus, che dovrà essere demolita per far posto a questo futuro complesso immobiliare. L’UQAM, un vicino di questo sito, ha tuttavia lanciato un invito a manifestare interesse il 13 maggio sul sistema di gare elettroniche al fine di trovare “società interessate [par] bando pubblico” da parte del Comune e che sarebbe pronto” a prenderlo in considerazione [le fait d’]integrare le residenze degli studenti universitari nell’edificio” che vedrà la luce sul sito del blocco Voyageur.

L’ateneo chiede quindi alle aziende interessate di valutare i costi che sarebbero legati ad una “occupazione” di parte del blocco Voyageur da parte di residenze studentesche, e di proporre la “struttura di finanziamento anticipata” per trasformare questo progetto in realtà.

“UQAM conta attualmente poco più di 900 unità abitative. Nell’attuale contesto di scarsità di alloggi, l’Università desidera offrire opzioni abitative ancora più convenienti ai membri della sua comunità. Siamo entusiasti che il progetto portato avanti su questo sito incontri [nos] preoccupazioni al riguardo”, spiega da parte sua in una e-mail a Dovere il direttore delle comunicazioni dell’UQAM, Jenny Desrochers.

L’Università non è l’unica organizzazione a volere che gli alloggi per studenti vedano la luce su questo sito. Questo è anche il caso dell’Unità di Lavoro per l’Implementazione degli Alloggi per Studenti (UTILE), che costruisce alloggi per studenti senza scopo di lucro in diverse città del Quebec.

“Il Quartiere Latino trarrebbe vantaggio da una più forte presenza studentesca”, sostiene il presidente e amministratore delegato di UTILE, Laurent Levesque, che conferma di essere in trattative “con diversi partner potenziali in questo momento, tra cui l’UQAM e i promotori” che vorrebbero costruire alloggi per studenti a prezzi accessibili su parte di questo sito.

L’ufficio del sindaco Valérie Plante non ha voluto commentare l’interesse dell’UQAM per questo sito per non pregiudicare il bando di gara in corso.

Un settore da sviluppare

L’interesse dell’UQAM per l’isola Voyageur ricorda, tuttavia, la lunga e costosa saga in cui l’Università si è trovata coinvolta nel 2005, quando ha avviato un progetto immobiliare che inizialmente avrebbe dovuto autofinanziarsi su questo sito. Il quadrilatero doveva includere, tra le altre cose, un padiglione universitario, residenze studentesche, un edificio per uffici e una nuova stazione degli autobus. Il progetto, però, finì in una fase di stallo, oltre a comportare una spesa di circa 200 milioni di dollari da parte del governo del Quebec, per evitare il fallimento dell’Università.

Tuttavia, da allora, la necessità di alloggi per studenti ha continuato a crescere nelle metropoli, dove gli affitti sono alle stelle. “Sarebbe saggio che su questo sito ci fosse una sezione dedicata alle residenze studentesche; sarebbe strategico per l’UQAM”, sottolinea Francis T. Durocher, direttore generale dell’organizzazione Entremise, che attualmente sta supervisionando l’occupazione transitoria dell’isola turistica, dove una mezza dozzina di organizzazioni hanno preso residenza temporanea.

“Se la Città vuole davvero il benessere dei suoi cittadini, spetta a lei garantire che questi bisogni siano soddisfatti. E lì, siamo davvero nel cortile dell’UQAM e sappiamo che ha bisogno di alloggi per studenti”, afferma il capo dell’Ensemble Montréal, Aref Salem. Quest’ultimo deplora il fatto che il Comune non abbia coinvolto fin dall’inizio l’UQAM e l’UTILE nel progetto volto a dare nuova vita a questo sito.

“Trovo che la Città abbia perso un’occasione per riunire tutti i partner attorno ad un tavolo e proporre un progetto strutturante per tutti” su questo sito, ritiene l’eletto.

Da vedere in video

-

NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey