Il ritorno dell’HEC Montréal al centro della città

-

La costruzione del nuovo edificio dell’HEC Montréal nel centro della città ha posto una serie di sfide tecniche per tre architetti di Montreal. Il risultato ? Un edificio elegante, innovativo ed efficiente dal punto di vista energetico.



Aggiornato alle 12:00

La più antica scuola di amministrazione del Canada, fondata nel 1907, è tornata l’anno scorso a stabilirsi molto vicino al suo luogo di origine. Inizialmente ospitato in un bellissimo edificio in stile Beaux-Arts, di fronte a Square Viger, ha spostato le sue classi quando si è affiliato all’Università di Montreal. Una nuova scuola fu costruita per la prima volta nel 1970 sulle pendici del Mount Royal, poi una seconda nel 1996.

La sua prima casa oggi ospita il centro archivi di Montreal della Bibliothèque et Archives nationaux du Québec.

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>

FOTO MARTIN TREMBLAY, LA STAMPA

L’edificio Hélène-Desmarais fu eretto sotto la basilica di San Patrizio.

Con l’aggiunta di un terzo campus, HEC Montréal si trova ora nel quartiere finanziario, a due isolati dalla Caisse de dépôt et placement du Québec. Inaugurato lo scorso settembre, il suo nuovo edificio, denominato Hélène-Desmarais, è stato eretto su un terreno vuoto situato sotto la basilica di San Patrizio.

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>

FOTO MARTIN TREMBLAY, LA STAMPA

L’edificio Hélène-Desmarais

“Il luogo scelto ha posto fin dall’inizio diverse sfide”, spiega Alain Compéra, project manager e architetto associato di Provencher_Roy. “Il lotto è irregolare e in forte pendenza, con un dislivello di nove metri, l’equivalente di due piani. »

A questi vincoli si aggiungeva il divieto di costruire oltre il campanile della basilica. “Era una condizione di vendita imposta dalla fabbrica Saint-Patrick. Abbiamo dovuto fare i conti con questo limite di altezza”, afferma la sua collega Anne Rouad, architetto e progettista principale.

Altre due preoccupazioni architettoniche: innanzitutto lo stile eclettico di questo quartiere colorato, dove i mattoni rossi degli edifici industriali convivono con l’alluminio e il vetro delle torri degli uffici, così come con la pietra grigia e i tetti in rame della basilica. E poi, un altro pezzo del puzzle: la luce del giorno che disturba le attività in classe.

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>

FOTO MARTIN TREMBLAY, LA STAMPA

Alain Compéra, project manager e architetto associato presso Provencher_Roy, Gerardo Pérez, progettista principale, e Anne Rouad, architetto e designer principale

“Non potevamo posizionare le finestre rivolte verso l’esterno nelle aule per evitare che il sole si riflettesse sugli schermi o danneggiasse le proiezioni sulla lavagna”, spiega l’altro membro del trio di architetti, Gerardo Pérez, anche lui capo progettista, uscendo dal aleggia lo spettro di un bunker di cemento.

Porta la luce

  • >Gli architetti hanno preferito la copertura in vetro.>

    FOTO MARTIN TREMBLAY, LA STAMPA

    Gli architetti hanno preferito la copertura in vetro.

  • >L'edificio si inserisce armoniosamente nel suo ambiente.>

    FOTO MARTIN TREMBLAY, LA STAMPA

    L’edificio si inserisce armoniosamente nel suo ambiente.

  • >Ci sono diverse grandi finestre che permettono anche il passaggio della luce.>

    FOTO MARTIN TREMBLAY, LA STAMPA

    Ci sono diverse grandi finestre che permettono anche il passaggio della luce.

  • >Questa installazione intitolata Contextual Theatricality è opera dello scultore del Quebec Ludovic Boney. Costituito da tubi di alluminio colorato, si estende su quattro livelli.>

    FOTO MARTIN TREMBLAY, LA STAMPA

    Questa installazione intitolata Teatralità contestuale è opera dello scultore del Quebec Ludovic Boney. Costituito da tubi di alluminio colorato, si estende su quattro livelli.

1/4

Di fronte a queste sfide, gli architetti hanno deciso innanzitutto di progettare un edificio con rivestimento in vetro per non deturpare il quartiere.

Il vetro riflette le facciate degli edifici vicini. Permette quindi all’edificio di integrarsi bene nel quadro. Inoltre, gli conferisce un aspetto di leggerezza e uno stile contemporaneo.

Anne Rouad, architetto e progettista principale

Tuttavia, non è possibile utilizzare le facciate continue tradizionali a causa delle loro scarse prestazioni energetiche. “Il valore isolante del vetro è molto basso”, ricorda il signor Pérez prima di rivelare un’innovazione di Montreal. “Così abbiamo creato delle pareti composite, cioè dei rivestimenti in vetro posti davanti a pareti opache. »

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>

FOTO MARTIN TREMBLAY, LA STAMPA

I tetti verdi consentono ai vicini di avere una vista piacevole.

La prestazione di questa pelle di vetro è superiore del 30% a quella richiesta dal Modello di Codice Energetico Nazionale per gli edifici, sostiene. Con l’integrazione dell’energia geotermica e la riduzione delle aperture, l’edificio Hélène-Desmarais soddisfa i criteri di certificazione LEED livello Gold.

Ma allora come si fa a far entrare la luce naturale? I tre architetti hanno scelto un percorso insolito: lasciare che il sole penetri attraverso il centro dell’edificio e si faccia strada fino alle aule.

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>

FOTO MARTIN TREMBLAY, LA STAMPA

È attraverso il centro dell’edificio, grazie ad un’ampia copertura in vetro, che la luce penetra.

“Un grande tetto di vetro sovrasta l’edificio. Il sole può così attraversare tutti i piani e scendere fino al piano terra», spiega Alain Compéra. Le superfici chiare e naturali dei corridoi perpendicolari fanno il resto del lavoro aiutando la luce a viaggiare attraverso l’edificio, aggiunge.

In una scuola tradizionale, le classi illuminate dal sole sono collegate da corridoi bui. Qui è il contrario.

Gerardo Pérez, progettista capo

L’edificio però non è privo di finestre. Quasi un terzo delle pareti esterne presenta grandi aperture in vetro per inondare di luce solare i numerosi spazi di lavoro sparsi in tutta la scuola. Un motivo puntinato, dipinto all’interno del vetro, funge da parasole e riduce l’effetto del calore. “E, allo stesso tempo, riduciamo la necessità di aria condizionata”, spiega il signor Pérez.

type="image/webp"> type="image/jpeg">>>

FOTO MARTIN TREMBLAY, LA STAMPA

Le finestre sono inclinate verso il basso, invitando lo sguardo verso l’esterno.

Gli studenti non se ne rendono conto, ma gli architetti hanno inclinato le finestre verso il basso per incoraggiarli a guardare fuori. “La fabbrica prevede di ricostruire la piazza della chiesa per collegarla a un nuovo parco in rue De La Gauchetière. Le finestre pendono in quella direzione”, sottolinea il signor Compéra.

Buon vicinato

Il vincolo di altezza ha costretto gli architetti a curare anche l’estetica del tetto. “Poiché l’edificio non è molto alto, i proprietari vicini avevano paura di avere una visione dall’alto dell’attrezzatura meccanica”, spiega Anne Rouad.

È stata quindi creata una sala meccanica all’ultimo piano per mimetizzare tutte le attrezzature. Sono stati installati anche tetti verdi.

Un dettaglio per gli amanti della storia: gli inserti nel rivestimento del piano terra e nei percorsi esterni ricordano le fondamenta dell’ex rifugio di Santa Brigida, eretto su questo terreno nel 1869. Per un secolo le suore vi ospitarono i senzatetto prima che l’edificio fosse abbandonato e demolito alla fine degli anni ’70.

“Gli obiettivi del progetto erano dinamismo e leggerezza, ma anche rispetto per il luogo”, riassume Anne Rouad con senso di dovere compiuto.

-

PREV Loz’Banda lancia la terza edizione del concorso per il paquito più lungo tra i villaggi della Lozère
NEXT Evron. Il cantiere del quartiere della stazione continua ad animare i dibattiti