Il 13° Montreal BD Festival si svolgerà da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio 2024

Il 13° Montreal BD Festival si svolgerà da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio 2024
Il 13° Montreal BD Festival si svolgerà da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio 2024
-

IL FESTIVAL DEL COMICO DI MONTREAL INIZIA QUESTO VENERDI!

Per il 13° anno, il Montreal BD Festival presenta un programma ricco e diversificato con oltre 60 attività gratuite offerte attorno al tema Beyond Borders.

La FBDM si terrà sul territorio della sua collaboratrice, la DSC Rue Saint-Denis, da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio 2024. La strada sarà pedonale per l’occasione tra le vie Gilford e Roy per accogliere più di 300 artisti e artisti. 168 espositori sotto i suoi tendoni.

Per il 13° anno, il Montreal BD Festival presenta un programma ricco e diversificato con oltre 60 attività gratuite offerte attorno al tema Beyond Borders.

La FBDM si terrà sul territorio della sua collaboratrice, la DSC Rue Saint-Denis, da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio 2024. La strada sarà pedonale per l’occasione tra le vie Gilford e Roy per accogliere più di 300 artisti e artisti. 168 espositori sotto i suoi tendoni.

Una cavalcata a fumetti che attira sempre più persone
1,2 km costellati di attività, mostre e incontri, qualunque sia il tempo, questa è la promessa del Montreal BD Festival. Situato vicino alle stazioni della metropolitana Laurier, Mont-Royal e Sherbrooke, il sito del festival è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o in bicicletta. L’anno scorso più di 82.000 persone sono venute a godersi questa celebrazione.

Fumettisti provenienti da qui e altrove si sono riuniti a Montreal

Per la sua 13a edizione, la FBDM accoglie una moltitudine di artisti come Jillian Tamaki, che è anche l’autrice del poster di quest’anno; Tim Probert con l’uscita del terzo volume della sua serie Lightfall; e Jeremy Perrodeau, nominato nella categoria Bédélys stranieri per il suo lavoro Il volto di Pavil.

Ci sarà anche la visita di artisti provenienti dall’Europa: Alex Baladi, Mortis Ghost, Lisa Mandel, Nino Bulling e Lorenzo Palloni, tra gli altri.

Sul versante canadese da segnalare la presenza di Adam de Souza, Brandon Mitchell e Alison McCreesh.

Gli abitanti del Quebec saranno ovviamente sotto i riflettori con la presenza di Chris Oliveros, Axelle Lenoir, Martin PM, Cassandra Calin, Charles Beauchesne, Paul Bordeleau e molti altri.

In totale, più di 300 fumettisti provenienti dal Quebec, dal Canada e da tutto il mondo saranno presenti per incontrare il loro pubblico durante sessioni di autografi o varie attività.

Tante attività per celebrare il fumetto
Con più di 60 attività durante tutti e tre i giorni del festival, tutti saranno deliziati.

Drawing Fab di Télé-Québec ospiterà una serie di interviste e conversazioni disegnate che ci immergeranno nel mondo di un artista con, tra gli altri, Isao Moutte, autore franco-giapponese, e André-Philippe Côté, noto per le sue caricature.

Torneranno le attività di disegno dal vivo per riunire e stupire le famiglie. Saranno inoltre previste improvvisazioni di cartoni animati, laboratori di creazione e quiz sui fumetti per soddisfare tutti i desideri.

Le tavole rotonde presentate da La Presse affronteranno diversi temi con numerosi artisti come Sweeney Boo, Tillie Walden o Mathieu Benoit, ad esempio, il dovere della memoria, l’arte della copertina o come raccontare una storia in quattro pannelli.

Inoltre si svolgeranno attività speciali, tra cui un incontro tra gli artisti Sarah Andersen e Joshua Barkman che discuteranno delle loro opere e dei processi creativi.

Anche quest’anno, la FBDM pensa agli appassionati di manga con laboratori, la presenza della prima rivista di manga del Quebec Isekai Touch o quella del mangaka Joël Dos Reis Viegas (Urbance).

I fan di Mathieu Bablet saranno felici di immergersi nell’adattamento della sua opera Shangri-La con un coinvolgente concerto di fumetti presentato dal Collectif Or Normes e dallo studio Umanimation. Due rappresentazioni dello spettacolo multidisciplinare, con proiezioni e musicisti, avranno luogo presso la Society of Technological Arts [SAT] alle 20:00 il venerdì e il sabato del festival (attività a pagamento).

Mostre per evidenziare i fumetti di qui e altrove

Molte le mostre che saranno visibili durante il festival. Montréal Imaginaire presenta un ritratto della città in 21 pannelli attraverso le rappresentazioni realizzate dai fumettisti. Con l’aiuto della ricercatrice Thara Charland, l’FBDM ha setacciato la sua biblioteca per trovare luoghi, ma anche aspetti di Montreal che la rendono così unica.

Proseguendo la sua tournée in Quebec, sarà presentata anche la 2a edizione della mostra Les rechercheeuses en BD, prodotta dalla FBDM, in collaborazione con il Consolato Generale di Francia in Quebec e il Fonds de recherche du Québec – Nature et technologies.

Infine, il pubblico potrà scoprire la mostra 500 anni di resistenza indigena che presenta tavole tratte dal fumetto omonimo di Gordon Hill. Un antidoto necessario alla storia ufficiale delle Americhe, descrive da una prospettiva indigena la resistenza dei Primi Popoli contro i colonizzatori e altri oppressori, dal primo contatto ad oggi.

Maggio, mese dei fumetti

Anche quest’anno il mese di maggio fa rima con fumetti. Maggio, mese del fumetto è un’iniziativa delle Biblioteche di Montreal alla quale la FBDM collabora dal 2016 e, quest’anno, le attività della biblioteca saranno sul tema dell’amore.

Una mostra dedicata ai finalisti del 25° Premio Bédélys e una collezione di fumetti in consultazione gratuita saranno presenti nella biblioteca dell’Esplanade Tranquille dal 1° maggio. Il 7 maggio, nell’ambito dei Tranquille Tuesdays, si terrà anche un dibattito sull’umorismo nei fumetti.

Il Lettore Pubblico farà rivivere le storie di Éloïse Marsiglia il 16 maggio e di Jean-François Laliberté il 21 maggio, durante letture spontanee con fumettisti nei quartieri che le hanno ispirate.

Anche le imprese della DSC Rue Saint-Denis si uniscono alla festa a maggio. Il colonnello Moutarde ospiterà una serata speciale di quiz sui fumetti il ​​7 maggio, il Quai des Mignes ospiterà una mostra dell’artista Jeremy Perrodeau a maggio e, infine, il festival lancerà il Rendez-vous FBDM con l’incontro di Lisa Blumen, nominata per il 25° premio straniero Bédélys, al Mix’Heure sabato 11 maggio.

Trovate tutte le attività di maggio, mese del fumetto, sul sito del festival.

Eventi per la comunità professionale
La FBDM invita i fumettisti alla sua giornata professionale, che si svolgerà giovedì 23 maggio al Montréal CoWork. All’ordine del giorno ci saranno masterclass, formazione, opportunità di networking e altre attività rivolte agli artisti.

La giornata si concluderà con la serata di apertura del festival e la consegna dei 25° premi Bédélys che premiano i migliori fumetti pubblicati nel 2023. La presentazione delle opere vincitrici avrà luogo a La Tulipe e sarà condotta dalla giornalista e conduttrice Marie-Louise Arsenault.

Giorno di scuola
Cinque attività gratuite sul fumetto, tra cui una sessione di improvvisazione tra i fumettisti Sacha Lefevre e Caroline Soucy, che saranno offerte agli studenti dalla scuola dell’infanzia al 3° ciclo primario nell’ambito del BD POP day, la componente scolastica online di FBDM! L’evento, che si svolgerà venerdì 24 maggio, è presentato in collaborazione con i bibliotecari del CSSDM, del CSSMB e del CSSPI, e dell’École en network. Le classi provenienti da tutto il Canada che desiderano partecipare ai workshop tramite videoconferenza possono farlo registrandosi entro il 23 maggio. L’anno scorso più di 30.000 giovani hanno approfittato dell’attività!

Inoltre, il 2024 celebra il ritorno delle visite delle scuole del quartiere al luogo del festival durante la giornata di venerdì.

-

PREV La Francia ti porterà grandi profitti!
NEXT “Ho visto le vittime scomparire nell’oscurità del vuoto”