Difesa dell’Artico: Canada, Alaska e Groenlandia devono lavorare di squadra

-

Gli esperti del settore della difesa e della sicurezza dell’Artico affermano che è giunto il momento di “abbattere i silos” tra le diverse nazioni circumpolari. Una conferenza organizzata a Iqaluit, nel Nunavut, mira a creare ponti in quest’area tra la Groenlandia, il Nord canadese e lo stato dell’Alaska.

Dopo essere stata organizzata a Nuuk, in Groenlandia, nel 2023, la conferenza sulla sicurezza nell’Artico nordamericano si tiene quest’anno sul suolo canadese.

L’evento è ospitato dalla North American and Arctic Defense and Security Network (Canada), dal Ted Stevens Center for Arctic Security Studies (Alaska) e dal Nassiffik Center for Foreign Policy and Security (Nuova finestra) dell’Università della Groenlandia, Nuuk.

Fino a venerdì riunirà esperti del mondo della ricerca universitaria, diplomatici, nonché rappresentanti dei servizi segreti e delle istituzioni coinvolte nella sicurezza e nella difesa dei tre paesi circumpolari.

>>>>

Apri in modalità a schermo intero

La conferenza riunisce fino a venerdì diversi esperti canadesi, americani e groenlandesi nel settore della difesa e della sicurezza nell’Artico.

Foto: Radio-Canada / Matisse Harvey

Ripensare i modi di fare le cose

In generale, il capo della North American and Arctic Defense and Security Network (NAADSN), Whitney Lackenbauer, afferma che il Canada tende ad affrontare la questione della sicurezza e della difesa da una prospettiva nazionale, mentre trarrebbe vantaggio da una maggiore collaborazione con i suoi vicini alleati.

Uno degli aspetti sottolineati dall’aggiornamento sulla politica di difesa è che dobbiamo cambiare il modo in cui facciamo le cosesostiene, riferendosi alla recente strategia “Il nostro Nord, forte e libero: una visione rinnovata per la difesa del Canada”, annunciata da Ottawa l’8 aprile.

>>>>

Apri in modalità a schermo intero

La professoressa della Trent University Whitney Lackenbauer è responsabile della Rete di difesa e sicurezza nordamericana e artica (NAADSN).

Foto: Radio-Canada / Matisse Harvey

Si tratta di adottare un approccio nordamericano molto più olistico ai problemi che spesso affrontiamo da una prospettiva nazionalecontinua il signor Lackenbauer.

Quest’ultimo è anche titolare della Canada Research Chair in the Study of the Canadian North e professore presso la School of Canadian Studies della Trent University, in Ontario.

In questo Paese si pensa ancora troppo in modo isolato.

Una citazione da Whitney Lackenbauer, specialista della sicurezza nell’Artico

Attacchi informatici, minacce ibridi

Whitney Lackenbauer ritiene che sia tanto più necessario ripensare il modo di fare le cose in quanto dobbiamo adattarci alle nuove minacce inflitte da Cina e Russia. Il Canada non deve affrontare la minaccia di un’invasione terrestre convenzionale, come nel caso dell’Ucrainalui crede.

Rasmus Leander Nielsen, professore assistente presso il Centro Nassiffik per la politica estera e la sicurezza dell’Università della Groenlandia, è d’accordo.

Afferma che Pechino e Mosca ora fanno affidamento sulla tattica ibriditra cui la disinformazione, gli attacchi informatici e il disturbo del GPS, o anche le interferenze hardware mirate, come quelle contro cavi e condutture sottomarini.

Temiamo che i russi […] tagliare un cavo sottomarino che ci fa perdere l’accesso a Internet o il riscaldamento, o qualsiasi altra esigenza quotidiana di baseEgli ha detto.

Negli ultimi anni la Groenlandia è stata presa di mira da un gran numero di attacchi informatici, a volte diretti contro un ospedale, un istituto di ricerca o il governo, tra gli altri. Al momento rappresentano una grande minaccia per la Groenlandia.

>>Il centro storico di Nuuk, Groenlandia, nel marzo 2022.>>

Apri in modalità a schermo intero

Il centro storico di Nuuk, Groenlandia, nel marzo 2022

Foto: Radio-Canada / Matisse Harvey

Quando penso alle attuali minacce per l’Artico, molte di esse sono associate al cambiamento climatico e alla grande incertezza che ne deriva.indica Whitney Lackenbauer.

Cita in particolare l’estensione del periodo senza ghiacci, che aumenta quello della navigazione nelle acque del Passaggio a Nord Ovest.

Ispirazioni vicine

Secondo Whitney Lackenbauer, le nazioni circumpolari hanno molto da imparare le une dalle altre. Anche Alaska e Groenlandia hanno espresso il desiderio di ispirarsi ai Rangers canadesi, questi riservisti delle Forze armate canadesi che assicurano la sorveglianza nell’estremo Nord e la segnalazione di incidenti ritenuti sospetti. Sono anche tra le prime persone a rispondere durante le missioni di ricerca e salvataggio.

Nel corso della conferenza, il tema è stato oggetto di una tavola rotonda giovedì, che ha riunito i ranger di Sanirajak e Iqaluit, nel Nunavut, e di Tulita, nei Territori del Nordovest.

>>Un uomo dietro blocchi di neve circondato da soldati.>>

Apri in modalità a schermo intero

Un ranger canadese spiega come costruire un igloo ai membri delle forze armate canadesi. (Foto d’archivio)

Foto: Radio-Canada / Mario De Ciccio

Garantire la sicurezza umana per garantire una sicurezza più ampia

Diversi esperti concordano sul fatto che la collaborazione in materia di sicurezza non si limita al settore della difesa nazionale e che deve essere trasposta anche ai settori sottostanti.

Ci sono aspetti di sicurezza alimentare, sicurezza ambientale, sicurezza culturalesottolinea Randy Chiesa“,”text”:”Chiesa”}}”>Chiesa Kee, direttore esecutivo del Ted Stevens Center for Arctic Security Studies e maggiore generale in pensione dell’aeronautica americana.

Stiamo cercando di esaminare tutti questi diversi aspetti di ciò che è la sicurezza per informare in definitiva i politiciEgli ha detto.

>>Un uomo parla al microfono durante una conferenza sulla sicurezza nell’Artico a Iqaluit, Nunavut, il 22 maggio 2024.>>

Apri in modalità a schermo intero

Il Magg. Gen. in pensione dell’aeronautica americana Randy “Church” Kee è il direttore esecutivo del Ted Stevens Center for Arctic Security Studies, gestito sin dal suo inizio nel 2021 dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

Foto: Radio-Canada / Matisse Harvey

Suzanne Lalonde, professoressa di diritto internazionale del mare presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Montreal, accoglie con favore l’inclusione della Groenlandia nella strategia di sicurezza dell’Artico nordamericano.

Per canadesi e americani abbiamo ancora sistemi di condivisione [de renseignements], lei dice. Se potessimo integrare la Groenlandia, questo ci rafforzerebbe tutti.

>>La bandiera della Groenlandia sventola nel vento contro un tramonto a Nuuk nel marzo 2022.>>

Apri in modalità a schermo intero

La bandiera della Groenlandia

Foto: Radio-Canada / Matisse Harvey

Cita anche la condivisione tra le nazioni nordiche di risorse tecnologiche, come i sistemi di rilevamento marino massimizzare l’efficienza difesa nella regione.

Trovo che questo posizionamento dell’Artico nordamericano sia molto importante; non due, ma tre.

Una citazione da Suzanne Lalonde, professoressa, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Montreal

: trova i mezzi. Sta accadendo, ma non posso negare che non è facile.”,”text”:”Se parliamo davvero di sicurezza, penso che sia un passo da fare: trovare i mezzi. Sta accadendo, ma non posso negare che non sia facile.”}}”>Se parliamo davvero di sicurezza, penso che il passo da fare sia trovare i mezzi. Sta accadendo, ma non posso negare che non sia facile.

Il professore riconosce che diverse variabili, come i cambiamenti nei governi in carica e nei bilanci che dipendono da essi, possono contribuire all’erosione della collaborazione tra le nazioni circumpolari a lungo termine.

È una grande sfida garantire la continuità. Devi solo provare a creare budget che siano in qualche modo a prova di questi [changements] e per renderlo essenziale, che tu sia liberale o conservatore; per garantire la sicurezza umana per garantire una sicurezza più ampia.

-

PREV Papillomavirus: nelle Lande, giornate di screening contro il cancro alla cervice
NEXT la maggioranza presidenziale mantiene l’indeterminatezza nella 2a circoscrizione elettorale dell’Indre