L’ospite: la Ginevra multiculturale celebra l’Africa plurale

L’ospite: la Ginevra multiculturale celebra l’Africa plurale
L’ospite: la Ginevra multiculturale celebra l’Africa plurale
-

La Ginevra multiculturale celebra l’Africa plurale

El Hadji Gorgui Wade Ndoye – Corrispondente delle Nazioni Unite

Pubblicato oggi alle 09:00

Questo fine settimana saremo tutti africani! Il 25 maggio si celebra la Giornata Mondiale dell’Africa, culla dell’umanità e delle civiltà.

È l’anniversario della firma degli accordi dell’OUA (Organizzazione dell’Unità Africana), diventata Unione Africana. È il simbolo della lotta contro il colonialismo e l’apartheid, per lo sviluppo integrale e il progresso economico. È il sogno dei padri fondatori che volevano un’Africa libera e integrata, sviluppata nel senso dell’“African Cogito”, cioè del progresso che metta al centro l’uomo.

Con 1,3 miliardi di persone, l’Africa ha fatto passi da gigante, ma deve ancora affrontare sfide enormi. Il commercio internazionale asimmetrico non favorisce la sua industrializzazione mentre la maggioranza dei giovani, lungi dall’essere suicida, viene rigettata nel ventre dell’Atlantico!

Spesso considerata dai media occidentali come un Paese, l’Africa è un continente plurale, complesso, che sta andando avanti e la cui voce deve essere ascoltata e rispettata.

Celebriamo anche il 20° anniversario della rivista panafricana ContinentPremier.com, lanciata il 23 aprile 2004 presso il Club della Stampa Svizzero. E il 5° anniversario di “ContinentPremier Ginger”, che è un’estensione dei nostri sforzi per promuovere le culture e le civiltà africane e costruire ponti tra altre civiltà del mondo da Ginevra. Un ottimo modo per chiudere la primavera della Francofonia in Svizzera.

L’associazione ContinentPremier organizza regolarmente convegni con diversi relatori. Il concetto “ContinentPremier Ginger”, dal nome dell’omonima rivista e in riferimento allo zenzero universalmente conosciuto per le sue molteplici virtù, può essere scomposto in “Zenzero letterario”, “economico”, “politico” ecc., a seconda della natura del evento. La prima edizione è stata lanciata il 1 maggio 2019, presso la gremita Casa Internazionale delle Associazioni di Ginevra (MIA). Il successo è diventato tale che il 7 aprile 2023, in collaborazione con “Le Monde Diplomatique”, abbiamo riunito più di 200 persone presso la sede del quotidiano “Le Monde”.

“Ginger” fa parte del ciclo di nostri incontri avviato alle Nazioni Unite sul tema “Il posto dell’Africa nel 21° secolo: sovranità e democrazia”. Riflettere su come vivere insieme, nonostante le nostre differenze, è un atto di igiene intellettuale e di salute pubblica.

Questo venerdì invitiamo i ginevrini a discutere con i nostri illustri ospiti (Inès Senghor, scrittrice architetto serbo-franco-senegalese, la professoressa Patricia Corréa (Università di Saint-Louis) e lo slammer Simon Kouka (Francia-Senegal) di “ Convivere”.

Domani, sabato, all’Alhambra, come apoteosi delle nostre riflessioni, invitiamo il pubblico a un concerto eccezionale di fraternità umana e coesione sociale. Sarà ospitato dal leggendario Xalam II, noto per il suo stile unico che mescola afrobeat, ritmi tradizionali e suoni contemporanei. Il loro nome deriva da xalam, uno strumento musicale ancestrale africano.

Notiziario

“La Tribuna delle Opinioni”

Con la Tribuna delle Opinioni, trovate analisi, editoriali, lettere dei lettori, pareri di esperti… Tanti spunti per formarvi ogni lunedì la vostra opinione.Per accedere

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

0 commenti

-

NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey