Gli esportatori svizzeri incontrano il consigliere federale Guy Parmelin: la dinamica delle esportazioni rallenta gradualmente

Gli esportatori svizzeri incontrano il consigliere federale Guy Parmelin: la dinamica delle esportazioni rallenta gradualmente
Gli esportatori svizzeri incontrano il consigliere federale Guy Parmelin: la dinamica delle esportazioni rallenta gradualmente
-

Alla presenza del consigliere federale e ministro dell’economia Guy Parmelin si è tenuta a Berna la decima tavola rotonda sull’economia delle esportazioni. In questa occasione il presidente di economiesuisse Christoph Mäder ha riferito che per molte aziende esportatrici la situazione è ulteriormente peggiorata. Nonostante barlumi di speranza nei settori farmaceutico, aeronautico e ferroviario, la situazione attuale è difficile per molti settori dell’export: è il caso, ad esempio, dell’industria tecnologica, dell’orologeria, del tessile e dell’alimentare.

Anche se nell’Eurozona l’inflazione è in calo e il franco si è recentemente leggermente deprezzato, l’economia delle esportazioni continua a soffrire della forza del franco e della diminuzione del potere d’acquisto su importanti mercati di esportazione. L’aumento dei tassi di interesse continua a frenare l’attività di investimento in molti mercati di esportazione.

Le prospettive per le imprese esportatrici svizzere restano fosche

Le prospettive per i prossimi mesi non sono molto ottimistiche. I fattori determinanti sono, oltre all’inflazione e al livello dei tassi d’interesse, anche la situazione geopolitica. Ciò ha un impatto diretto sulle catene logistiche, sulle vie di trasporto, sui prezzi delle materie prime e dell’energia nonché sul franco. La crescente incertezza geopolitica sta frenando gli investimenti e gravando sulla domanda di beni d’investimento.

A livello regionale, nel primo trimestre del 2024 il commercio estero svizzero con la Germania è rimasto debole. Le esportazioni svizzere destinate agli Stati Uniti, dove la situazione economica è relativamente buona, sono invece aumentate nel primo trimestre del 2024. E nonostante le sfide significative , la crescita cinese è stata migliore del previsto lo scorso anno.

Bilaterale III: l’industria dell’export ha bisogno di una buona soluzione

Di fronte al moltiplicarsi delle sfide è fondamentale negoziare con l’UE una buona soluzione per le imprese esportatrici svizzere. L’Unione Europea è e rimane di gran lunga il principale mercato di esportazione della Svizzera. Sul fronte delle esportazioni la Svizzera guadagna un franco su due rispetto all’UE. Per l’economia svizzera e le sue PMI è quindi essenziale garantire una partecipazione a lungo termine al mercato interno dell’UE. I 25 anni di successi bilaterali devono essere garantiti e sviluppati.

Accordi di libero scambio: uno strumento essenziale

Considerando che il multilateralismo è attualmente in crisi e che i negoziati con l’UE continuano, gli accordi di libero scambio con i mercati in crescita sono uno strumento indispensabile per la Svizzera, Paese esportatore. L’accordo di libero scambio firmato dall’AELS con l’India nel marzo 2024 costituisce un passo importante per la politica economica estera della Svizzera. Ulteriori impulsi potrebbero venire dai nuovi accordi di libero scambio conclusi con il Mercosur, la Tailandia o il Vietnam ed è importante anche la modernizzazione degli accordi esistenti.

Condizioni quadro di qualità piuttosto che politica industriale

I rappresentanti dell’industria svizzera delle esportazioni sono preoccupati per l’evoluzione delle politiche industriali a livello mondiale. Questo non è saggio per una Svizzera prospera. Per restare attrattiva, la Svizzera deve invece continuare a concentrarsi sul mantenimento di una piazza economica di qualità e delle condizioni quadro economiche offerte. In breve, dobbiamo prenderci più cura dei fattori di successo della nostra economia di mercato liberale e sostenibile. Nuove barriere al commercio, l’istituzione di un controllo statale sugli investimenti, tasse e regolamenti sarebbero attualmente controproducenti.

-

PREV Giurò. Marguerite Flavien-Buffard, questa combattente della Resistenza del Giura morta da eroina, senza parlare
NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey