Verkor finalizza il finanziamento della sua GigaFactory

-

La società di batterie per veicoli elettrici Verkor ha ottenuto la settimana scorsa un prestito di 1,3 miliardi di euro. Questo importo si aggiunge ad una precedente raccolta fondi di oltre 2 miliardi di euro, consentendo così di finalizzare il finanziamento della sua Giga Factory con sede a Dunkerque.

Un ulteriore passo verso il Made in France

L’accordo di finanziamento di 1,3 miliardi di euro è stato firmato venerdì 24 maggio a Matignon, alla presenza del ministro dell’Industria, Roland Lescure. Fondata nel 2020, la società ha raccolto più di 2 miliardi di dollari lo scorso settembre per finanziare il suo progetto Giga Factory nella città di Dunkerque. Sedici banche commerciali e tre banche pubbliche hanno consentito alla start-up francese di ottenere oltre 1,3 miliardi di euro di finanziamenti verdi.

L’apertura di questa Giga Factory, prevista per il 2025, creerà nei prossimi due anni 1.200 posti diretti e 3.000 posti indiretti. L’obiettivo di Verkor è aiutare l’industria automobilistica francese a raggiungere la produzione di due milioni di auto elettriche in Francia entro il 2030.

Desiderio di reindustrializzazione

Il desiderio dell’azienda è evidente: reindustrializzarsi in Francia dopo molti anni di delocalizzazione.

Nel giugno 2023, la start-up ha inaugurato il suo Verkor Innovation Center a Grenoble, prevedendo di produrre 150 MWh di celle batteria all’anno, destinate in particolare ad equipaggiare il futuro C-Crossover GT 100% elettrico di Alpine.

Il sito produttivo di Verkor, con una superficie di 500.000 m², dovrebbe essere operativo nel 2025 e avrà una capacità iniziale di 16 GWh di celle agli ioni di litio all’anno. Il cofondatore e presidente dell’azienda ha affermato che questa fabbrica mira a diventare il leader europeo nella produzione di batterie a basso contenuto di carbonio, consentendo di equipaggiare 300.000 veicoli elettrici.

Leggi anche
Il SUV elettrico di Alpine avrà batterie prodotte da Verkor

Con questo accordo di finanziamento, l’azienda Verkor e il suo Verkor Innovation Center si sono assicurati un finanziamento totale di oltre 3 miliardi di euro. In questo senso, il marchio desidera “lavorare per lo sviluppo di celle per batterie a basse emissioni di carbonio progettate per supportare gli obiettivi europei di basse emissioni di carbonio”. Si prevede che la sua capacità produttiva raggiungerà i 50 GWh entro il 2030. Con piani per nuove installazioni internazionali, Verkor punta a diventare la GigaFactory più efficiente al mondo.

-

PREV Cac mid & small: le società a piccola e media capitalizzazione in Europa si prenderanno la loro rivincita sul mercato azionario?
NEXT Protocollo d’intesa per la realizzazione di un complesso industriale