Giochi Olimpici di Vaucluse 2024 – Parigi Giochi Olimpici e Paralimpici 2024 – Notizie

-

Aggiornato 15/05/2024

Arrivando in territorio francese dalla Grecia l’8 maggio, la fiamma olimpica attraverserà una sessantina di dipartimenti, tra cui 5 territori d’oltremare, fino al 26 luglio. Preludio ai Giochi Olimpici e Paralimpici, il viaggio delle fiamme porta la Francia nell’era olimpica e permette a quante più persone possibile di unirsi attorno ai valori dello sport.

Per garantire che la fiaccola sia una grande festa popolare, tutte le prefetture coinvolte sono fortemente mobilitate da diversi mesi per garantirne la sicurezza.

La sicurezza generale del percorso è di competenza della prefettura in collaborazione con i servizi statali.

L’apertura e la chiusura dei convogli è assicurata dalle forze di polizia e di gendarmeria del dipartimento. La messa in sicurezza del percorso dipende anche dall’istituzione di un sistema di picchettamento per le forze di sicurezza interne e la polizia municipale.

Contestualmente vengono adottate misure di limitazione della circolazione e di divieto di sosta per consentire la partecipazione del pubblico alla manifestazione.

Inoltre, il servizio dipartimentale di vigili del fuoco e di soccorso (SDIS), le associazioni di sicurezza civile autorizzate e gli operatori sanitari sono mobilitati per garantire la sicurezza degli spettatori.

Ogni sera, in ciascuna delle località tappa, vengono organizzati festeggiamenti con cerimonia di accensione del calderone. È predisposto un perimetro di sicurezza il cui accesso è assicurato dai controlli effettuati dall’organizzatore.

Per coordinare efficacemente tutti i servizi statali coinvolti nella messa in sicurezza della fiaccola, le prefetture attivano i propri Centri operativi dipartimentali (COD).

LA TORCIA OLIMPICA A VAUCLUSE

Uno speciale sistema di sicurezza sarà implementato durante il passaggio della staffetta della Fiamma Olimpica a Vaucluse il 19 giugno.

Due convogli per raggiungere il maggior numero di posti e di spettatori:
– il convoglio di coinvolgimento per raggiungere ampie zone popolate e coinvolgere gli spettatori. Comprende una quarantina di veicoli ed è visibile in 4 città al giorno.
– convoglio agile per raggiungere siti di difficile accesso o distanti per l’impegno del convoglio e per creare opportunità. Il sistema di questo convoglio è alleggerito con un numero limitato di veicoli e vettori. Si attraversano circa 3 località al giorno.

Orari di apertura nei comuni e nei siti notevoli attraversati:
> Le ocre di Rustrel: dalle 8:30 alle 8:50
> Apt: dalle 9:00 alle 9:55
> Isle-sur-la-Sorgue: dalle 11:30 alle 12:15
> Monte Ventoux: dalle 12:45 alle 13:15
> Arancione: dalle 15:10 alle 16:10
> Sorgues: dalle 17:05 alle 17:30
> Avignone: dalle 17:45 alle 19:20

I tedofori del Vaucluse:

112 persone si alterneranno a portare la Fiamma il 19 giugno a Vaucluse, tra cui Cyrille Chahboune.

Ex membro dell’Aeronautica Militare francese, specializzato come fuciliere in comando aereo e atleta multidisciplinare di alto livello, difende i valori della Repubblica, dello sport e dell’olimpismo.
Trova il suo ritratto: https://fr.m.wikipedia.org/wiki/Cyrille_Chahboune

PIANI DI SICUREZZA E TRAFFICO

In occasione del passaggio della Fiamma Olimpica a Vaucluse, e in via eccezionale, saranno messe in atto misure di sicurezza che comportano limitazioni alla circolazione e ai parcheggi, entro perimetri ben definiti.

Maggiori informazioni in arrivo.

-

NEXT La luna “non sarà osservabile da nessuna parte…”