Tra il 2010 e il 2015, l’avvento degli smartphone e dei social network ha trasformato la vita degli adolescenti, segnando quello che Jonathan Haidt chiama nel suo nuovo libro Ansia generazionale la “Grande Ricalibrazione”. Questo cambiamento tecnologico, all’origine della prima generazione che ha attraversato la pubertà con gli occhi incollati allo schermo, coincide con un aumento vertiginoso dei disturbi mentali: ansia, depressione, autolesionismo e suicidio. L’impatto di questo fenomeno va oltre i confini e colpisce anche tutti i paesi occidentali.
Una generazione nel dolore: i numeri di una crisi silenziosa
Dall’inizio degli anni 2010, i tassi di depressione e ansia sono esplosi, in particolare tra le ragazze. Gli autolesionisti non letali tra gli adolescenti americani sono triplicati tra il 2010 e il 2015. Il tasso di suicidio è raddoppiato. Queste tendenze non sono isolate: gli stessi segnali di allarme si manifestano in Canada e in Europa.
Non siamo riusciti a confermare la tua registrazione.
La tua registrazione è confermata.
La frequentazione non è aneddotica, corrisponde alla comparsa dei nuovi social network, Instagram, TikTok, Whatsapp e l’inflessione delle curve della salute mentale dei nostri figli non è un errore, è vertiginosa e non in senso positivo. 15 anni durante i quali le aziende tecnologiche si sono comportate come l’industria del tabacco e i cui prodotti creano una forte dipendenza.
I quattro danni fondamentali dell’infanzia digitale
Jonathan Haidt identifica quattro meccanismi distruttivi che spiegano perché l’adozione di massa degli smartphone ha avuto un impatto così devastante.
- Deprivazione sociale : Tra il 2012 e il 2019, il tempo trascorso faccia a faccia dagli adolescenti con i propri amici è diminuito del 45%. Le interazioni digitali, spesso asincrone e superficiali, non sostituiscono le connessioni reali, necessarie per lo sviluppo delle competenze sociali ed emotive.
- Mancanza di sonno : L’onnipresenza degli schermi sconvolge il ritmo circadiano dei giovani. Le notifiche notturne e l’uso prolungato dello smartphone portano a un calo della qualità e della quantità del sonno, esacerbando i disturbi dell’umore e le difficoltà cognitive associate.
- Frammentazione dell’attenzione : Gli adolescenti sono bombardati ogni giorno da centinaia di notifiche, riducendo la loro capacità di concentrarsi su un’attività per più di pochi minuti alla volta. Questa dispersione cognitiva rallenta lo sviluppo delle funzioni esecutive, cruciali per il processo decisionale e la risoluzione dei problemi.
- Dipendenza comportamentale : I social media sfruttano tecniche di potenziamento della dopamina, simili a quelle utilizzate nelle slot machine, per massimizzare il coinvolgimento. Questo condizionamento porta alla dipendenza, peggiorando l’ansia e l’irritabilità.
I social network, progettati per catturare l’attenzione, colpiscono maggiormente le ragazze per diversi motivi:
- Maggiore confronto sociale : Le ragazze adolescenti sono particolarmente sensibili agli standard imposti dalle piattaforme visive, alimentando un perfezionismo tossico.
- Cyberaggressione : A differenza dei ragazzi, che esprimono la loro aggressività in modo fisico, le ragazze spesso utilizzano i social media per attacchi mirati che danneggiano la reputazione.
- Influenza sociogena : Le emozioni negative circolano più velocemente tra le adolescenti iperconnesse, amplificando i disturbi psicologici.
- Sfruttamento e molestie : le ragazze sono anche più esposte a sollecitazioni online inappropriate, accentuando il loro senso di vulnerabilità.
Per i ragazzi, l’impatto si manifesta in modo diverso. I videogiochi e la pornografia online forniscono sbocchi che limitano il loro coinvolgimento nel mondo reale. Circa il 7% dei ragazzi sviluppa una problematica dipendenza dal gioco, che deteriora la loro salute mentale e fisica, i rapporti familiari e il successo accademico. La transizione verso l’età adulta diventa più difficile, con alcuni che cadono nell’inattività cronica, descritta come un fenomeno NEET (Non nell’ambito dell’istruzione, dell’occupazione o della formazione).
Una responsabilità collettiva: genitori, scuole, governi, imprese
Jonathan Haidt sottolinea le responsabilità condivise in questa crisi:
- I genitoriinfluenzati da un crescente culto della sicurezza a partire dagli anni ’90, limitano l’autonomia dei bambini, privandoli delle opportunità essenziali per imparare a gestire i rischi e a svilupparsi.
- Scuole non sono stati in grado di stabilire norme efficaci per regolamentare l’uso degli smartphone, consentendo loro di interferire con l’apprendimento e le relazioni sociali.
- Governi rimanere passivi in termini di regolamentazione delle piattaforme digitali, consentendo agli algoritmi di catturare l’attenzione dei giovani senza garanzie. Tuttavia, paesi come l’Australia, che ha appena approvato una legge che vieta i social network ai minori di 16 anni, stanno iniziando ad agire.
- Aziende tecnologiche sfruttare le vulnerabilità psicologiche degli adolescenti per massimizzare il loro impegno, con una reale mancanza di considerazione per le conseguenze a lungo termine.
L’urgenza di agire
Di fronte a questa situazione, Jonathan Haidt offre diverse soluzioni concrete per invertire questa tendenza:
- Vietato lo smartphone a scuola : Una politica rigorosa dovrebbe escludere gli smartphone dagli istituti scolastici, ad eccezione del loro uso didattico sotto supervisione.
- Promuovere il gioco libero : I bambini devono trovare spazi per giocare senza eccessiva supervisione, sviluppare la loro autonomia e rafforzare la loro resilienza.
- Regolamentazione dell’accesso digitale : Ritardare l’introduzione degli smartphone fino alle scuole superiori e stabilire periodi senza schermi nelle case.
- Rafforzare le normative : Ispirato da Codice dei bambini In Gran Bretagna, i governi potrebbero imporre tutele specifiche per i minori online e fissare a 16 anni l’età della maggioranza digitale.
Mettendo in discussione le scelte educative, tecnologiche e culturali dell’ultimo decennio, Ansia generazionale dipinge un ritratto senza compromessi di una generazione alla ricerca di equilibrio. Un libro molto ben documentato, che permette di comprendere meglio i dettagli della situazione, e suggerisce azioni da intraprendere individualmente nella speranza che il collettivo vinca.
Ansia generazionale è il libro da leggere per questo anno scolastico 2025, lo trovate in tutte le buone librerie. Buona lettura!
Jonathan Haidt, nato nel 1963 a New York, è psicologo sociale e professore di etica. Specialista in questioni morali, ha insegnato all’Università della Virginia (1995-2011) prima di unirsi alla Stern School of Business della New York University. Autore di numerose opere degne di nota, tra cui L’ipotesi della felicità (2006), La mente retta (2012) et Le coccole della mente americana (2018), secondo lui è tra i “grandi pensatori globali”. Politica estera e i principali intellettuali del mondo per Prospettiva. I suoi discorsi TED hanno milioni di visualizzazioni.
Gli ultimi articoli di Richard Menneveux (vedi tutto)