“Incoronando Daoud, Faye, Taïa e me, la Francia manda un messaggio”

“Incoronando Daoud, Faye, Taïa e me, la Francia manda un messaggio”
“Incoronando Daoud, Faye, Taïa e me, la Francia manda un messaggio”
-

COLLOQUIO – L’autore franco-venezuelano, vincitore del primo premio per i romanzi dell’Académie française e di Femina

È uno dei grandi vincitori di questa stagione di premi. E vive a Tolone! Incontro con l’autore franco-venezuelano.

IL FIGARO. – Grand Prix du roman de l’Académie française, Prix Femina, com’è ricevere due premi così prestigiosi in rapida successione?

MIGUEL BONNEFOY. – Sono ovviamente molto felice, molto onorato, anche se i premi non sono mai stati un risultato ai miei occhi. Scrivo perché non so fare altro! Ma essere premiati è un modo per gonfiare le vele, per continuare a navigare nei libri. Considero i miei romanzi imperfetti, ho ancora tutto da scrivere, tutto da imparare. Queste ricompense mi danno quella piccola spinta, mi incoraggiano a continuare. Il fatto che l’Accademia abbia premiato il romanzo di un autore di madrelingua spagnola mi sembra piuttosto simbolico di un Paese che sa aprirsi agli altri. Come un inno all’incrocio e all’incrocio dei popoli, a riprova che i confini devono essere porosi. Ho partecipato a un dibattito con Kamel Daoud, Abdellah Taïa e Gaël Faye, tre autori che avevano vinto anche importanti premi, e ho capito come la Francia stesse inviando un bellissimo messaggio in questo mondo sempre più xenofobo. Sì, questi autori potrebbero partecipare umilmente al patrimonio culturale francese, nutrirlo e non togliergli nulla.

Perché hai aspettato così tanto tempo per scrivere questa storia di famiglia?

Sapevo che un giorno l’avrei scritto. Lo indosso da trent’anni. Durante tutta la mia infanzia, ho ascoltato mia madre raccontarmi la vita di mio nonno, nato in povertà. Una madre morta di parto, un padre marinaio andato chissà dove. Un bambino che cresce con una donna analfabeta nel profondo di una baraccopoli. Niente lo predestinava a fare grandi cose. Eppure divenne il rettore della più grande università del Venezuela. Quanto a mia nonna, la prima ostetrica-ginecologa del paese, anche lei è una leggenda. Ed è una straordinaria storia d’amore tra loro. Per mia madre questa fama era travolgente, soffocante. Se ne andò il giorno del suo diciottesimo compleanno, come racconto nel romanzo. Da parte mia, credo che dovevo trovare il momento giusto per lanciarmi in questa avventura. Dopo aver pubblicato cinque romanzi, mi sono finalmente sentita pronta.

Leggi anche
Il sogno del giaguaro, di Miguel Bonnefoy: il mago di Maracaibo

Tutto è detto nella prima frase del romanzo: “Il terzo giorno della sua vita, Antonio Borjas Romero fu abbandonato sui gradini di una chiesa in una strada che oggi porta il suo nome”.

Paul Valery ha detto: “Gli dei, misericordiosamente, ti danno questo primo verso per niente ma spetta a te modellare il secondo, che deve risuonare con l’altro, e non essere indegno del suo anziano soprannaturale.” È così bello! La prima frase del mio libro è una prolessi, un annuncio, un classico della letteratura. Dire al lettore: ecco cosa succederà, lascia che ti mostri come il mio personaggio è arrivato qui. Mi piaceva l’idea di racchiudere questo eroe in una visione oracolare, dandogli una portata mitica, epica. Dimostra che non puoi sfuggire al tuo destino. È venuta da me in sogno. Del resto Borges ne parla spesso «don» della notte. I sogni possono portare alla scrittura ciò che il duro lavoro non potrà mai realizzare.

Tutte le storie familiari nel mondo sono soggette ad asperità politiche. In Venezuela è la scoperta del petrolio, delle dittature, dei governi corrotti

Le vite dei tuoi eroi dovrebbero intrecciarsi con la storia del Venezuela?

Tutte le storie familiari nel mondo sono soggette ad asperità politiche. In Venezuela è la scoperta del petrolio, delle dittature, dei governi corrotti. Se avessi voluto scrivere un arco narrativo di trasformazione, sarebbe stato assurdo non menzionare l’evoluzione politica del Paese. Ma dovevamo stare attenti a non occupare troppo spazio. Altrimenti avrei pubblicato un libro sulla storia del Venezuela, con date, luoghi, nomi, insomma una voce su Wikipedia! E non è affatto questo che mi interessava.

Pensi ai tuoi lettori quando scrivi i tuoi romanzi?

Ovviamente! Se mi annoio a scrivere, ci sono buone probabilità che la gente si annoierà a leggermi. Scriviamo le storie che vorremmo leggere. Lo scrittore Jean-Marie Blas de Roblès, tempio dell’intelligenza e della cultura, una volta mi chiese: “Compreresti il ​​tuo romanzo?” Non si aspettava una risposta, voleva solo che pensassi da solo a questa domanda. Da allora, non mi ha lasciato.

Il tuo stile viene descritto come “flamboyant”, “abbondante”, “barocco”: sei consapevole che la tua scrittura non somiglia per nulla a quella che sono abituati a leggere i francesi?

Ovviamente! Il filosofo Lichtenberg disse: “Sforzati di non sprecare il tuo tempo.” Mi sembra che ci siano due modi per non esserlo, anche in modo provocatorio: identifico i codici del momento e, per spavalderia, faccio esattamente il contrario. L’altra opzione, la mia, è dire a noi stessi: so che oggi leggiamo un certo tipo di letteratura, ma a me piace un altro. Non saprei scrivere sull’osso. Mi sentirei limitato, come bloccato in una camicia di forza. Ciò che sorprende è lo stupore che suscitano i miei libri: il barocco è tuttavia ovunque nella nostra cultura mediterranea, entrate nelle chiese di Roma e vedete quanto sono occupate, rileggete Salammbònon c’è più niente di barocco!

Leggi anche
L’eredità di Miguel Bonnefoy: cento anni di incertezza

Il tuo romanzo contiene così tante informazioni che potrebbe essere lungo 2000 pagine!

Conosci la frase di Pascal indirizzando una lunga lettera ad un amico: “Mi scusi, non ho avuto il tempo di abbreviarlo.” Ho ristretto il testo il più possibile, perché non volevo una lunga saga familiare, né perdere il lettore, e per quello c’è solo lavoro, lavoro e ancora lavoro. Tutto è molto soppesato e controllato. Anche se sono tante, ogni parola è pensata e non è lì per caso.

Vivi a Tolone da diversi anni, perché questa città?

Qui vive quella che considero la mia madrina, la nonna di mia moglie. Volevamo avvicinarci a lei. E poi volevamo che le nostre figlie crescessero in riva al mare. Tolone è il paese più bello del mondo e il quartiere del Mourillon è un luogo spettacolare, ideale per lavorare: silenzio, isolamento, il sogno di un romanziere. Ho scritto lì Il sogno del giaguaro. E tanti altri libri in arrivo…

Il sogno del giaguarodi Miguel Bonnefoy, Rivages, 295 pag., €20,90.
Sponde

» Segui tutte le notizie da Figaro cultura su Facebook et Twitter .
» Trova la nostra sezione letteratura su Le Figaro Store .

-

PREV La Fiera del Libro per Ragazzi aprirà presto i battenti
NEXT Laboratori rifiuti zero, vendita libri, accoglienza studenti, libri sotto l’albero…: la biblioteca Engis svela il suo programma di fine anno