Cultura – Tempo libero – Porto-Vecchio: il festival Piazz’à u libru aprirà la stagione culturale fuori dalle mura

Cultura – Tempo libero – Porto-Vecchio: il festival Piazz’à u libru aprirà la stagione culturale fuori dalle mura
Cultura – Tempo libero – Porto-Vecchio: il festival Piazz’à u libru aprirà la stagione culturale fuori dalle mura
-

Leggere scrivere. Due attività inscindibili o quasi, una tira l’altra, qualunque sia la direzione. Se la biblioteca multimediale conta oggi 20.000 opereil dipartimento di cultura e l’assistente dedicato vogliono dar loro vita in modi diversi “attraverso azioni di mediazione culturale, unendo il lato pratico a quello creativo. È praticando la cultura che diventiamo attori culturali”ritiene Dumenica Verdoni.

Se questa prima missione viene compiuta piuttosto bene in inverno considerando la frequentazione di l’Animu e i vari laboratori o incontri ivi proposti, il desiderio comunale era quello di andare oltre le mura, “e quindi andare incontro al pubblico, per animare la città in modo diverso”.

Ciò avverrà dal 28 al 30 giugno, con la prima Festival del libro Piazz’à u libruche metterà in risalto la creazione letteraria nel cuore della città, Quartiere Piazza’llù. “Noi siamo fortunati Corsica avere un ampio panel di scrittori in rapporto alla popolazione, in francese e in Corsica. È una vera risorsa da mettere in mostra”.difende l’eletto per il quale era importante proporre a manifestazione letteraria “perché la letteratura ha un rapporto molto lungo con il tempo, che va oltre tutti noi, e dal quale abbiamo molto da imparare, qualunque sia la nostra età”.

Ospiti sardi

L’evento sarà nuovo a Porto-Vecchio, comunque in questo formato che proporrà incontri, conferenze, autografi, sessioni di racconto o laboratori per giovani, ma anche scoperta dei mestieri del libro con librerie, editori e autori corsi e sardi: “Siamo fortunati ad averlo professionisti indipendenti a Porto-Vecchio, un vero ambiente di professionisti del libro che esercitano professioni diverse, che creano e che dobbiamo incoraggiare i giovani a scoprire.”

Questa prima edizione, dedicata alla letteratura mediterranea, avrà il patrocinio di autore e accademico Yan Lespoux, “e abbiamo voluto dare a questo festival del libro un orientamento corso-sardo, per ricordare ciò che ci lega al Sardegna che è prolifico in termini di letteratura. Abbiamo quindi invitato gli attori coinvolti, che scambieranno con autori ed editori francesi riconosciuti. Sarà un crocevia multiculturaledice il direttore diAzione culturalePierre-Xavier Prietto.

Dopo l’apertura del festival, nella serata di venerdì, il sabato sarà incentrato su due temi: il posto delle donne nell’arte e nella letteraturatra finzione, narrazione e realtà da un lato, e la scrittura e il canto dall’altro mediterraneo, tra miti e storie di identità e di linguaggio dall’altro. La domenica sarà dedicata ad una tavola rotonda: raccontare la storia dell’uomo e raccontare il territorio. Sistematicamente, le sequenze saranno seguite da sessioni di firmaE attività previste per i bambini Sabato e domenica.

Il festival Piazz’à u libru sarà l’occasione per lanciare la stagione “fuori dalle mura” di Azione Culturale. Venerdì la serata di inaugurazione proseguirà con la prima Venerdì al Bastione della stagione, mentre la sala rossa si trasformerà in cinema per l’estate.

-

PREV Forum letterario per il rientro a scuola: 13 editori presentano i loro titoli di punta dell’autunno 2024
NEXT Il fratello Marie-Victorin al cinema