Il gusto per le biblioteche – Laurence Bavia

Il gusto per le biblioteche – Laurence Bavia
Il gusto per le biblioteche – Laurence Bavia
-

Riassunto : “Il gusto delle biblioteche” propone una serie di brevi estratti di libri che trattano di biblioteche. Narrativa, dossier, articoli, giornali, le fonti sono molteplici e danno numerosi approcci all’argomento.

Critico: Diversi approcci alla nozione di biblioteca sono presentati attraverso una massa di estratti, incarnando il luogo come edificio, fonte di conoscenza, punto di riferimento per lo scrittore, luogo che consente molteplici possibilità di classificazione.

Ogni estratto è preceduto da una breve introduzione che contestualizza il documento nell’opera da cui proviene e, talvolta, è seguito da una piccola conclusione che ci fornisce informazioni sull’autore.

Articolato in tre parti – “Luoghi e uomini”, “Istruzioni per le biblioteche”, “Biblioteche ideali e biblioteche degli scrittori” – l’opera esplora tre direzioni che permettono di vedere come, attraverso la letteratura, si affrontano questi temi.

Laurence Bavia ha raccolto estratti di romanzi, come Ventimila leghe sotto i mari, La strada per le Fiandre O Fahrenheit 451file come Presentazione del progetto architettonico BNF di Dominique Perrault, libri documentari come Richelieu, quattro secoli di storia dell’architettura nel cuore di Parigi di Aurélien Conraux, Anne-Sophie Henquin, Valérie Mengin o articoli di giornale come “Ritorno sulla scena del delitto” di Pierre Nora.

Questa mescolanza ti permette di spostarti da un universo all’altro, così come in una biblioteca puoi spostarti da un’opera all’altra.

Questa piccola antologia ci offre quindi, durante la lettura, la sensazione di trovarci in uno di questi luoghi del sapere dove si mescolano opere di ogni tipo, che prenderemmo da uno scaffale per sfogliarne una parte.

Il gusto delle biblioteche riunisce estratti di numerosi libri e ci offre la visione di diversi scrittori, architetti, giornalisti sulla nozione di biblioteca.

aVoir-aLire.com, i cui contenuti sono prodotti volontariamente da un’associazione culturale senza scopo di lucro, rispetta i diritti d’autore e si impegna sempre ad essere rigoroso su questo punto, rispettando il lavoro degli artisti che cerchiamo di valorizzare. Le foto vengono utilizzate a scopo illustrativo e non per scopi commerciali. Dopo diversi decenni di esistenza, decine di migliaia di articoli e un’evoluzione del nostro team di redattori, ma anche i diritti su alcune foto incluse nella nostra piattaforma, contiamo sulla gentilezza e sulla vigilanza di ogni lettore: anonimo, distributore, stampa ufficiale, artista, fotografo. Si prega di contattare Frédéric Michel, redattore capo, se alcune fotografie non sono o non possono più essere utilizzate, o se è necessario modificare o aggiungere crediti. Ci impegniamo a rimuovere tutte le foto contestate. Grazie per la comprensione.

-

PREV “Adoro le storie strane”: Bruno Léandri, ex membro dei Fluide Glacial, pubblica il libro “Combats singulars”
NEXT Amélie Poisson-Claret al Truffière aux Livres