Quando la letteratura si mescola all’ambiente

Quando la letteratura si mescola all’ambiente
Quando la letteratura si mescola all’ambiente
-

Sta nascendo una nuova collaborazione con l’alleanza tra l’organizzazione Mères au front e Pavillons, una piattaforma web che trasmette periodicamente creazioni letterarie.

Nasce così la raccolta di dodici testi impegnati La speranza nel mio stomaco – Domani a grandezza naturale sarà trasmesso al ritmo di un testo al mese sulla piattaforma Pavillons. Scritti da undici donne e un uomo di Mères au front, questi testi riflettono ciascuno a modo suo la tutela dell’ambiente. Selezionati da Kareen Guillaume, madre impegnata, e Marie Lamarre, una delle fondatrici di Pavillons, i testi navigano tra saggio e conversazione, scrittura poetica impegnata e narrativa ecologica. A volte venati di rabbia, spesso di domande e sempre di speranza, questi scritti inediti non sono fermi nel tempo, poiché i loro autori, proprio come i loro editori, sono al passo con i cambiamenti dell’attualità. Supportati da un attento lavoro editoriale, i membri di Mères au front che hanno partecipato alla raccolta dimostrano il loro impegno attivista e rappresentano tutte le sfere della società, confermando che l’ambiente è una delle principali preoccupazioni per molti.

È con questo spirito che Pavillons ha deciso di dare voce alle Madri al fronte. La piattaforma digitale ha festeggiato nei giorni scorsi anche il suo secondo anniversario. Marie Lamarre, la sua cofondatrice, offre un altro modo di creare e consumare la letteratura. La libertà di creazione, libera dai vincoli della stampa, ci permette di esplorare la letteratura in un modo diverso. Oltre ai testi di Mères au front, si possono leggere in particolare testi di Martine Delvaux, Ralph Elawani, Marie-Sissi Labrèche, Marie-Pier Lafontaine, Patrick Senécal e Catherine Voyer-Léger. Per iscriverti alla piattaforma digitale Pavillons e ricevere mensilmente varie creazioni letterarie, clicca qui.

L’organizzazione Mothers at the Front è un’iniziativa collettiva, lanciata in particolare da Anaïs Barbeau-Lavalette e Laure Waridel. Riunendo madri, nonne e persone preoccupate per il pianeta, Mothers at the Front conduce campagne per la protezione dell’ambiente. Grazie ai suoi gruppi regionali e al coinvolgimento dei suoi membri, l’organizzazione fa sentire la sua voce in tutto il Quebec. Per saperne di più su Mamme al fronte, clicca qui.

-

PREV Lancio del libro fotografico: Mont-Tremblant Portraits
NEXT 2a edizione del festival dei giovani