Attraverso la scolarizzazione dei bambini provenienti da famiglie zingare, Frédéric Miquel, ispettore dell'Educazione Nazionale, estende la riflessione sull'educazione oggi in un libro intitolato “La nostra scuola: un appello a coloro che ne sono privi. Incontro con le famiglie zingare”.
Frédéric Miquel, perché hai scritto questo libro?
Sono un ispettore nazionale dell'istruzione, dopo essere stato insegnante. Il rettore mi ha affidato la missione dal 2021 di educare i bambini provenienti da famiglie zingare, quelli che vivono difficoltà, affinché possano essere sostenuti. Non è così per tutte le famiglie. La scuola della Repubblica è quella della fraternità, nessuno studente deve sottrarsi a questo progetto democratico, che mira allo sviluppo e al progresso individuale e sociale.
All’istituzione mancano questi studenti, è un danno al nostro progetto, che mira a fare del bene a tutti. La scuola è obbligatoria e gratuita. Se lasciamo che ciò accada, aumenteranno l’emarginazione e la precarietà, portando al fallimento accademico e sociale. Il mio desiderio è ascoltare questo rifiuto per comprendere e migliorare la situazione, ripristinando la fiducia.
Perché non mandare tuo figlio a scuola?
Tra i motivi per rifiutare di mandare i propri figli a scuola c'è la paura della discriminazione, di confrontarsi con l'antiziganismo e la paura di perdere la propria identità. Questa resistenza è reale. Viceversa c’è la paura degli altri genitori, che temono la diversità e chiedono esenzioni. La scuola è il primo luogo in cui facciamo esperienza dell’alterità.
Concretamente, come riportare a scuola questi bambini provenienti da famiglie zingare?
Vediamo cosa è stato tentato nell'Accademia, in particolare nell'Aude, con soluzioni innovative con i nostri partner esterni all'Istruzione Nazionale. Si tratta di diversi assi: il trattamento legale, facendo rispettare la legge, l'alleanza educativa con le famiglie per ripristinare la fiducia, andando nei quartieri e praticando la mediazione, questo è il caso in particolare di Lézignan. E dando un posto legittimo alla lingua catalana o spagnola, alle culture gitane. Fornire una risposta educativa adattata per consentire ai bambini di recuperare i ritardi accademici in un sistema inclusivo. Ciò comporta, ad esempio, l’impiego di risorse aggiuntive attraverso la formazione degli insegnanti.
Con quali mezzi?
Esistono già mezzi per sostenere gli studenti più emarginati. Il rettorato ha la possibilità di fornire risorse aggiuntive, queste dipendono dalla risposta educativa che vogliamo dare.
Ci sono risultati?
I risultati sono ancora insufficienti, ci sono risultati visibili e invisibili. Dobbiamo lavorare per cambiare mentalità per recuperare l’invisibile. È una germinazione lenta, che mira a cambiare le mentalità. Dobbiamo andare oltre con questa mano tesa, attraverso il dialogo e l'incrocio della conoscenza che ci eleva.
Per chi è questo libro?
Alle famiglie zingare per dimostrare che sono loro le principali interessate, alla comunità dell'Educazione Nazionale e non solo, a tutte le persone che vogliono vivere in armonia.