Creazione del Salon Littéraire des Deux Rives: “Ripristinare il salone di un tempo”

Creazione del Salon Littéraire des Deux Rives: “Ripristinare il salone di un tempo”
Creazione del Salon Littéraire des Deux Rives: “Ripristinare il salone di un tempo”
-

Il nuovo Salon Littéraire des Deux Rives si terrà il 13 settembre presso il Centro Nazionale del Libro (CNL). Su iniziativa di Lorenzo Biavascrittore, agente d’autore e presidente di associazioni, questo evento rivendica la filiazione dei salotti chic di un tempo come quelli diAnna de Noailles e D’Edith Whartonall’inizio del XX secoloe secolo. “Ho nostalgia di questo passato. Voglio ripristinare il salotto di una volta, le sue chiacchierate e la sua forma antica”spiega l’organizzatore Libri settimanali.

Lorenzo Biava intende riunire artisti e scrittori di entrambe le parti di Parigi per promuovere la cultura sotto forma di cenacolo. Se i visitatori non troveranno lo stand di un editore, potranno comunque accedere a interventi, tavole rotonde con relatori esterni e omaggi. Il Salon Littéraire des Deux Rives desidera rappresentare anche la cultura in senso più ampio con la programmazione di spettacoli artistici, in particolare musicali. Gratuita e aperta a tutti, salvo disponibilità, la mostra potrà accogliere tra i 60 e gli 80 appassionati di letteratura e cultura. Un programma molto fitto nell’arco di una giornata dalle 13:00 alle 22:30.

L’evento sarà anche l’occasione per presentare diversi riconoscimenti esistenti come il Premio Rive Gauche a Parigi per il romanzo francese, il romanzo straniero, la rivista letteraria e il premio Savoirs. Nuovi riconoscimenti verranno inoltre assegnati con il Premio Rive Gauche a Parigi per la copertina di un libro di narrativa, la Nouvelle parisienne e il premio letterario per i diritti della donna. Sono già note due prime selezioni:

Premio della Rive Gauche a Parigi per il romanzo francese

Prima selezione

  • Le risate degli altriDiEmma Tholozan (Di Natale)
  • Riflessi del casoDiHélios Azoulay (Edizioni del Rocher)
  • 5 secondiDi Caterina Benhamou (Edizioni di Donne Antonietta Fouque)
  • SaturazioneDi Thaël Boost (Anne Carriere)
  • La seconda vitaDi Philippe Sollers (Gallimard)
  • Il barista del RitzDi Filippo Collin (Albin Michel)
  • La mijaurée di Auguste CDiElisabeth Laureau Daull (Edizioni Diabase)
  • TerrazzeDi Laurent Gaudé (Atti del Sud)
  • Oslo, a memoriaDi Didier Bionda (Gallimard)

Premio per i diritti delle donne (nuovo prezzo)

Prima selezione

  • Fabbrica di una donnaDi Marie Darrieussecq (POL)
  • Signori, ancora uno sforzoDiElisabetta Badinter (Flammarion Plon)
  • Cosa mi ha fatto il femminismoDi Giulia Fois (Flammarion)
  • Manifesto per l’egoismo femminileDi Corinne MaÏer (l’Osservatorio)
  • ImbattibileDiIsabelle Fougères (Alisio)
  • Le leader sportive femminili e il soffitto di vetroDi Béatrice Barbusse (Edizioni Les Sportives)
  • Vergini – la folle storia della verginitàDiElise Thiébaud e Elléa Bird (Il Lombardo)
  • Sono la donna sul setDi Maria Portolano (Azione)

-

PREV Lancio del libro fotografico: Mont-Tremblant Portraits
NEXT 2a edizione del festival dei giovani