“Storie da leggere in piedi”, questo pezzo che mette in discussione il nostro rapporto con i libri

“Storie da leggere in piedi”, questo pezzo che mette in discussione il nostro rapporto con i libri
“Storie da leggere in piedi”, questo pezzo che mette in discussione il nostro rapporto con i libri
-

Come Toy Story, i libri si svegliano quando il mondo sonnecchia nello spettacolo “Storie da leggere stando in piedi”, diretto da Nils Micoud e con la partecipazione dell’attore François Blais, in scena nelle serate del 14 e 15 giugno. Questa rappresentazione, ispirata all’omonimo libro di Jean-Paul Alègre, evoca la storia del libro così come il rapporto speciale che l’umanità condivide con la sua letteratura. “ Ci racconta di noi “, spiega Nils Micoud prima di menzionare i numerosi riferimenti storici nascosti che animano l’opera, come i purificatori che desiderano eliminare i libri per limitarne la portata e l’influenza.

Mescolando passaggi incarnati da cori nello stile delle tragedie greche e maschere della commedia dell’arte, il pezzo evoca l’evoluzione della letteratura e la perpetua battaglia tra antichi e moderni. Allo scontro tra classicismo e barocco si sostituisce qui lo scontro tra i vecchi costumi, incarnati dal vecchio bibliotecario, e la modernità e l’informatizzazione, incarnati dal giovane assistente destinato a sostituirlo. Nils Micoud però assicura di non ricevere” discorso moralizzante » nel testo, ma piuttosto “un invito a valorizzare la letteratura in tutte le sue forme“. Spiega che “prima di essere banale, è sempre stato sovversivo, sia durante la creazione di libri tascabili, sia durante la traduzione della Bibbia latina in tedesco“. E “la sua conversione in audio o la sua digitalizzazione non si discosta molto dalle rivoluzioni che la letteratura ha vissuto prima“. In definitiva, il pezzo offre un inno alla letteratura in movimento ed è sicuramente questo che lo rende speciale.

Spettacoli il 14 e 15 giugno dalle 20:30 alle 21:15 presso la stalla della fattoria Dupire a Villeneuve-d’Ascq. Accessibile a partire da 8 anni, prezzo da 5 a 9 euro.

-

PREV La Fouillade. Fumetti e autori per ragazzi al Festival del Libro
NEXT “Adoro le storie strane”: Bruno Léandri, ex membro dei Fluide Glacial, pubblica il libro “Combats singulars”