Gran Premio del Libro INfluencia: 15 libri per 15 giurati

Gran Premio del Libro INfluencia: 15 libri per 15 giurati
Gran Premio del Libro INfluencia: 15 libri per 15 giurati
-

Scegliere era rinunciare per sempre, per sempre, a tutto il resto, e la quantità numerosa di questo resto restava preferibile a qualunque unità. “, ha scritto André Gide. La redazione di INfluencia ha testato questa verità guardando i lavori pubblicati a partire da settembre 2023. Li abbiamo esaminati, riesaminati e riesaminati ancora. E ne abbiamo eliminati alcuni. Risultato: un primo lungo elenco di libri che pubblichiamo qui sotto in un box, in ambiti molto diversi: sociologia, filosofia, marketing, comunicazione, tecnologia, intelligenza artificiale, media, vendita al dettaglio, CSR… 32 libri interessanti, che ci aiutano a pensare , per porci domande, fornendoci informazioni. Ti consigliamo di leggerli.
Ma abbiamo dovuto scegliere ancora per arrivare a quelli che i nostri 15 giurati dovrà leggere durante l’estate per stabilire a fine settembre una rosa di candidati per i 5th gran Premio influenza. Il compito era arduo. Le 15 opere sono:

  • ““Vivere senza” una filosofia della mancanza”, a cura di Mazarine Pingeot (Edizione Climats Flammarion)
  • “Spiare, mentire, distruggere: come il cyberspazio è diventato un campo di battaglia”, di Martin Untersinger (Grasset)
  • “Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati”, di Asma Mhalla (Soglia)
  • Per i fatti”, a cura di Geraldine Muhlmann (Le Belle Lettere)
  • “Gioco di ruolo”, di Guillaume Sibout (Edizioni dell’Aube)
  • “La mente artificiale, una macchina non sarà mai un filosofo”, a cura di Raffaello Enthoven» (L’Osservatorio
  • “Metamarca”, di Federico Messian (Edizioni Débats Publics)
  • “Homo Ludens”, di Alessandro Cadain (Edizioni dell’Osservatorio)
  • “Il laboratorio del tripalium. No, il lavoro non nasce dalla tortura! “, di Mariette Darrigrand (Ecuador)
  • “E se anche gli anziani salvassero il pianeta? “, di Serge Guerin (Edizioni Michalon)
  • “Affari: e se fermaste la trovata di pubbliche relazioni? “, di Olivier Cimelière (Edizioni Eyerolles)
  • “Intelligenza artificiale verde. L’intelligenza artificiale al servizio del clima”, a cura di Gilles Babinet (Odile Jacob)
  • “Possiamo ancora mangiare le banane? “, di Mike Berners-Lee (Edizioni L’albero che cammina)
  • “L’impresa permanente. Un modello praticabile per un futuro vivibile ispirato alla permacultura”, di Sylvain Breuzard (Edizioni Eyrolles)
  • “Maria Sidney a.k.a Shakespeare – L’opera di Shakespeare è stata scritta da una donna? “, di Aurore Evain (Edizioni Talenti Hauts)

Saperne di più

I 33 libri della lunga lista

  • “L’ispiratore”, di Delfina Darmon (Edizioni dell’Aube)
  • “Pensare all’incomunicazione”, a cura di Dominique Wolton (edizione Le bord de l’eau)
  • “Presidente ad interim” di Luca Speisser (Dunod)
  • “Affari: e se fermaste la trovata di pubbliche relazioni? ” di Olivier Cimelière (Eyroll)
  • ““Vivere senza” una filosofia della mancanza”, a cura di Mazarine Pingeot (Edizione Climats Flammarion),
  • Green AI/intelligenza artificiale al servizio del clima“, di Gilles Babinet (Odile Jacob
  • “Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati », di Asma Mhalla (Soglia)
  • “Pane e circhi – Una politica economica degli usi del tempo”, a cura di Pierre-Noël Giraud(Odile Jacob)
  • “Per i fatti”, a cura di Geraldine Muhlmann (Le Belle Lettere),
  • “La mente artificiale, una macchina non sarà mai un filosofo”, a cura di Raffaello Enthoven» (L’Osservatorio)
  • “Un media di influenza statale, Inchiesta sul canale russo RT”, a cura di Maxim Audinet (edizioni IBA)
  • “E se anche gli anziani salvassero il pianeta? “, di Serge Guerin (Edizioni Michalon)
  • “Possiamo consumare diversamente? », opera collettiva diretta da Benoît Heilbrunn (edizioni scienze umane)
  • “La RSI impattata dalla sovranità economica, questioni e prospettive”, a cura di Filippo Jourdan E Jean Claude Pacitto (Edizioni veronesi)
  • “La Francia dopo”, di Girolamo Fourquet (Soglia)
  • “Una storia pazzesca, come ho creato ‘je suis Charlie’ e il viaggio nell’assurdità che ne è seguito”, di Gioacchino Roncin (Grassetto)
  • “L’intelligenza artificiale, i suoi pregiudizi e i nostri”, a cura di Remy Demichelis (edizioni del Faubourg)
  • “L’azienda Has Been: Inventiamo un’azienda al passo con i nostri tempi”, a cura di Oliviero Bas (Dunod)
  • “Meta marchi”, a cura di Federico Messian (Raccolte Dibattiti pubblici)
  • “Impatto negozio”, di Alexis de Prevoisin, Arielle Monnerot-Fumaine (Dunod)
  • “L’immaginazione come stile di vita”, a cura di Saverio Pavie(PUF)
  • “Homo Ludens”, di Alessandro Cadain (l’Osservatorio)
  • Uno sguardo giusto”, di Jean Viard (Edizioni dell’Aube)
  • “La bottega del Tripalium: no, il lavoro non nasce dalla tortura”, a cura di Mariette Darrigrand (Edizioni Equateurs)
  • “Spia, menzogna, distruggi; come il cyberspazio è diventato un campo di battaglia» di Martin Untersinger (Grasset)
  • “Metaverso. Capire il mondo che verrà”, di Morgana Soulier, Michel Lévy provenzale (Grasset)
  • “Gioco di ruolo”, di Guillaume Sibout (Edizioni dell’Aube)
  • “Possiamo ancora mangiare le banane? ” di Mike Berners-Lee (edizioni L’albero che cammina)
  • “La permaimpresa: un modello praticabile per un futuro vivibile ispirato alla permacultura”, a cura di Sylvain Breuzard (Edizioni Eyerolles)
  • “Living Wild, una nuova vita all’aria aperta”, di Joanna Maclennan E Oliver Maclennan (edizioni Epa)
  • “Mary Sidney alias Shakespeare: l’opera di Shakespeare è stata scritta da una donna? “, di Aurore Evain (Edizioni Talenti Dauts)
  • “L’empatia può essere appresa. Richiedi il programma”, a cura di Malene Rydahl (Les Presses de la Cité)
  • “L’industria permanente. Come lo sviluppo di ecosistemi ispirati alla natura sta cambiando il mondo”, a cura di Tommaso Huriez, Eric Boël (Edizioni Eyerolles)
  • “Storia della rivoluzione”, di Michael Illouz (Edizioni JIKJI)

-

NEXT Creysse. “La possibilità del peggio…”: un libro di Laurent Wirth