Parigi 2024: cinque libri da leggere prima delle Olimpiadi

-

Dal 1896 al 2024, Storia e racconti dei Giochi Olimpici

Storia(i) dei Giochi Olimpici. Edizioni Mareuil. 320 pagine. € 19,90.

Pubblicato da Mareuil, “Storia(i) dei Giochi Olimpici” ci riporta ai 33 Giochi Olimpici da Atene del 1896 a Parigi 2024, ovvero quella che viene comunemente chiamata l’era moderna dei Giochi Olimpici. Di facile lettura, ad ogni capitolo è associato un anno olimpico, in ordine cronologico. Ognuno procederà nella lettura con il proprio ritmo senza necessariamente seguire l’ordine stabilito, per riferirsi meglio a un’edizione specifica e scoprirne la narrativa. Pertanto, l’autore Richard Wawrzyniak, ex giornalista sportivo, non ha scelto l’angolazione dello svolgimento storico ma ha preferito raccontare storie e racconti registrati nel corso degli anni. Aneddoti, imprese, imbrogli, organizzazioni dubbie e personaggi dimenticati, questo libro offre un altro modo per (ri)scoprire i Giochi Olimpici, sia per esperti che per neofiti.

Molto più di una guida

Guida insolita ed erudita ai Giochi. Edizioni solari. 208 pagine. € 24,90

Nella moltitudine di libri dedicati ai Giochi Olimpici che hanno riempito gli scaffali delle librerie e i banchi dei reparti libri dei supermercati, la “Insolita ed erudita Guida ai Giochi” si distingue per il suo contenuto allo stesso tempo bello, divertente, intelligente, sorprendente… In più di 200 pagine, Fabien Baumann ci presenta decine di aneddoti, ci regala ricche statistiche, ci offre citazioni gustose e ci porta dietro le quinte dei Giochi, in pista e tra il pubblico. Campioni e giocatori anonimi sfilano davanti ai nostri occhi a ritmo sostenuto e infine stuzzicano il nostro appetito per il 26 luglio, giorno della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Parigi!

I campioni di Francia ringraziano Alice

Grazie Alice. Edizioni solari. 270 pagine. € 29,90.

“Grazie Alice” deve il suo nome ad Alice Milliat, la prima leader dello sport femminile mondiale. Ex sportiva e campionessa di canottaggio, ha fatto del riconoscimento delle donne nello sport la sua battaglia e ad esso ha dedicato la sua vita. La partecipazione delle donne alle manifestazioni di atletica è in gran parte dovuta a lei. Quest’opera le rende omaggio dipingendo un ritratto delle donne francesi medagliate nella storia dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Ogni ritratto è scritto su tre pagine al massimo ed è accompagnato da foto. La lettura è facile e il libro fa venire voglia di esplorare e scoprire profili di sport ed epoche che non necessariamente ci sono familiari.

Interamente scritto dalle donne giornaliste dello sport, questo bellissimo libro di grande formato è una vera e propria saga di campionesse, da Hélène Prevost, medaglia d’argento nel 1900, a Justine Braisaz-Bouchet, vincitrice dell’oro nel 2022, tra cui altri il Picard adottato che si è formato a Compiègne, Suzanne Lenglen, “la divina” secondo uno dei suoi soprannomi, che ha fatto avanzare così tanto la causa dello sport femminile diventando (e rimanendo) la più grande campionessa di tennis di tutti i tempi.

Sessantacinque ritratti di campioni

“Supereroi dello sport”. Edizioni Talent Sport. 150 pagine. € 15,90.

it-librairie-les-super-heroines-du-sport-1713365465.jpg

Nel 2024 i Giochi Olimpici saranno per la prima volta alla pari. Dei 10.500 atleti previsti, 5.250 saranno donne. L’opportunità per Syanie Dalmat di realizzare 65 ritratti di sportive straordinarie, illustrati da Andres Ramos. Questi ritratti sono classificati in due categorie: supereroi francesi (Suzanne Lenglen, Marie-José Pérec, Clarisse Agbégnénou, Gabriella Papadakis, ecc.) e supereroi internazionali (Serena Williams, Simone Biles, Lindsey Vonn, ecc.). Alcuni di loro hanno contribuito a cambiare la storia grazie alle loro performance e personalità straordinarie.

Approvato da Léon Marchand

Le 25 regole d’oro della preparazione mentale. Edizioni solari. 144 pagine. € 19,90

71vhexXAsvL._AC_UF1000,1000_QL80_.jpg

Già cinque volte campione del mondo, il nuotatore di Tolosa Léon Marchand promette di essere la stella dei Giochi Olimpici. Molto ben circondato, conta in particolare su Thomas Sammut che ha incontrato nel 2020 e che gli ha permesso di fare un grande passo avanti in quello che allora era l’inizio della sua carriera da campione. Questo è, in sostanza, ciò che spiega nella prefazione al libro del suo mentore pubblicato all’inizio del mese dalle Edizioni Solari, dedicato alla preparazione mentale. Accompagnato da Antoine Grynbaum, Thomas Sammut consegna qui “25 regole d’oro”, secondo il titolo dell’opera, adattabili a tutti. Inoltre, le pagine del libro si arricchiscono di numerose testimonianze di atleti di alto livello, fino alla postfazione di Florent Manaudou.

-

PREV Cinque libri per realizzare le tue ambizioni
NEXT In Normandia, questo banchiere gestisce la sua agenzia di giorno e scrive libri di notte