I migliori libri per convincersi a votare alle elezioni europee

-

Ad ogni data elettorale ci poniamo la domanda sullo stato delle nostre democrazie. Ciò è estremamente preoccupante, soprattutto se si considera il tasso di partecipazione storicamente basso alle elezioni europee. In particolare tra i giovani. Tuttavia, questi determinano la composizione del Parlamento europeo, che svolge un ruolo essenziale nel prendere decisioni su questioni cruciali nella nostra vita quotidiana. L’opportunità di scoprire come funziona l’Unione Europea, a cosa serve. E per rispondere a una domanda spinosa: cambiare l’Europa o cambiare l’Europa? Ecco i nostri consigli, certamente soggettivi e non esaustivi, sui migliori libri per (convincersi) a votare alle elezioni europee.

Di Hakim Aoudia (Consulente Cultura)

Europa – Storia e civiltà di Stéphane Gacon

Nel suo lavoro magistrale Europa – Storia e civiltà, pubblicato da Armand Colin, Stéphane Gacon ci invita in un affascinante viaggio attraverso i secoli. Storico riconosciuto, ci porta nel cuore dei grandi cambiamenti politici, sociali e culturali che hanno plasmato il continente europeo, dall’antichità ai giorni nostri.

Organizzato per temi, il libro ci guida attraverso le principali tappe della storia della “civiltà europea”. Un’opera essenziale per chiunque voglia comprendere le radici e le sfide di questo affascinante continente.

Europa – Enciclopedia storica (Actes Sud)

Europa – Enciclopedia storica, edito da Actes Sud, ripercorre la ricca e complessa storia del continente europeo. Quest’opera monumentale è il frutto del lavoro di oltre 430 collaboratori. Offre quindi una prospettiva unica sugli eventi, le persone e i movimenti che hanno plasmato l’Europa. Dalle origini ai giorni nostri.

Più che una semplice cronologia, questo lavoro esplora le interazioni tra le culture, le società e i poteri che hanno definito il continente. Dalle antiche migrazioni agli sconvolgimenti del XX secolo, passando per le rinascite culturali e le rivoluzioni industriali, l’opera mette in luce le forze trainanti che hanno forgiato l’identità europea. Infine, organizzata in 5 grandi parti cronologiche e tematiche, questa enciclopedia offre una facile navigazione e permette al lettore di approfondire le epoche che più lo interessano. Articoli concisi e precisi, arricchiti da mappe, cronologie e riquadri, fanno luce sugli eventi chiave e sulle figure significative di ogni periodo.

Europa – Enciclopedia storica (Actes Sud).

Ritratto di un mondo spezzato (Gallimard)

In un mondo in preda a grandi sconvolgimenti, il lavoro Ritratto di un mondo distrutto – L’Europa nell’anno delle grandi elezioni dalla rivista Le Grand Continent offre un’analisi incisiva dell’Europa nel 2024. Sotto la direzione di Giuliano da Empoli, è pubblicato dalle Edizioni Gallimard in occasione di questo anno cruciale, segnato da elezioni cruciali in 76 paesi.

Il libro dipinge un ritratto senza compromessi di un’Europa divisa tra aspirazioni e contraddizioni. Gli autori evidenziano le profonde fratture che attraversano le società europee, indebolite dalla crisi economica, migratoria e identitaria. Esplorano le radici di questi mali, evidenziando i difetti degli attuali sistemi politici ed economici, nonché l’ascesa del populismo e del nazionalismo.

Una pubblicazione ricca di riflessioni e prospettive.

Ritratto di un mondo spezzato - L'Europa nell'anno delle grandi elezioni edito da Gallimard. (Il miglior libro per convincere la gente a votare alle elezioni europee).
Ritratto di un mondo distrutto – L’Europa nell’anno delle grandi elezioni pubblicato da Gallimard.

Europa – Cambiare o perire di Nicole Gnesotto

il lavoro di Nicole Gnesotto, Europa – Cambia o perisci, suona come un grido d’allarme e un invito all’azione. È pubblicato dalle edizioni Tallandier, in un contesto europeo segnato da molteplici crisi e dall’aumento del populismo. Esperto riconosciuto di questioni europee, l’autore offre una lucida analisi delle sfide che l’Unione europea deve affrontare. E formula proposte concrete per ricostruirla.

Gnesotto non risparmia critiche allo stato attuale dell’Europa. Denuncia così l’eccessiva complessità istituzionale, la pesante tecnocrazia e il deficit democratico che caratterizzano l’Unione Europea. Sottolinea inoltre i difetti delle politiche economiche e sociali attuate, che hanno ampliato le disuguaglianze e alimentato il risentimento tra le popolazioni.

Di fronte a queste osservazioni non si arrende. Delinea una visione rinnovata dell’Europa, basata sui principi di solidarietà, responsabilità e democrazia partecipativa. Sostiene un’Europa più vicina ai cittadini, capace di rispondere alle loro preoccupazioni quotidiane e di affrontare le principali sfide del 21° secolo, come il cambiamento climatico e la migrazione.

Europa - Cambia o perisci di Nicole Gnesotto edito da Tallandier. (Il miglior libro per convincere la gente a votare alle elezioni europee).
Europa – Cambiare o perire di Nicole Gnesotto edito da Tallandier.

L’Europa contro l’Europa di Laurent Warlouzet

In un contesto europeo segnato da crescenti tensioni e interrogativi sul futuro dell’Unione, il lavoro di Laurent Warlouzet, Europa contro Europa – Tra libertà, solidarietà e potere (CNRS Éditions), offre un’analisi ricca e illuminante delle sfide che il progetto europeo deve affrontare. L’autore, storico riconosciuto, offre una lettura originale della storia europea dal 1945, evidenziando le tre visioni concorrenti che hanno plasmato la costruzione europea: l’Europa del mercato, l’Europa della solidarietà e l’Europa del potere.

Si ripercorrono così le origini e gli sviluppi di queste tre visioni, evidenziandone i rispettivi punti di forza e di debolezza. Mostra come l’Europa del mercato, guidata dall’ideologia liberale, abbia dominato la costruzione europea nei decenni del dopoguerra. Sottolineando la libera circolazione di beni, servizi e capitali. Tuttavia, questo approccio ha suscitato anche critiche, da qui la visione di un’Europa unita, inserita in una prospettiva sociale e redistributiva. Infine, Power Europe difende l’idea di un’Europa unita e forte sulla scena internazionale. Questa visione ha acquisito importanza negli ultimi anni, in un contesto di globalizzazione e di crescenti tensioni geopolitiche.

Al di là dell’analisi storica, questo libro offre una riflessione sul futuro dell’Europa. Egli invoca un’Europa plurale e dinamica, capace di conciliare le tre visioni concorrenti che la attraversano.

Europa contro Europa di Laurent Warlouzet presso CNRS éditions. (Il miglior libro per convincere la gente a votare alle elezioni europee).
Europa contro Europa di Laurent Warlouzet presso CNRS éditions.

Buoni baci dall’Europa da Philippe Mouche

Editore: Edizioni Gaïa (Actes Sud), Buoni baci dall’Europa ci immerge in un universo in cui spionaggio, politica e linguistica si mescolano in modi inaspettati. L’autore, Philippe Mouche, ci offre una visione insolita e satirica dell’Europa contemporanea.

Fergus Bond, il protagonista, è il primo essere umano a padroneggiare le ventiquattro lingue ufficiali dell’Unione Europea. In qualità di ambasciatore del multilinguismo, si sta preparando a tenere una serie di conferenze in tutta Europa. Tuttavia, le forze oscure sono determinate a metterlo a tacere. Barbouze, sicari e identitari di ogni genere si mettono all’inseguimento.

Philippe Mouche ha scritto un romanzo di spionaggio bizzarro, ma con un’acutezza tagliente. La sua scrittura ci trasporta in un vortice di colpi di scena, umorismo e riflessioni sull’Europa. L’autore riesce a delineare una nuova storia per il continente, assumendone felicemente la parte di utopia. Così, mentre le ideologie sembrano svanire dopo la caduta del muro di Berlino, lui osa fare un passo indietro rispetto alla realtà. Ci ricorda le debolezze dell’UE mentre dichiara il suo amore per essa.

Buoni baci dall'Europa di Philippe Mouche pubblicato da Gaïa (Actes Sud). (Il miglior libro per convincere la gente a votare alle elezioni europee).
Buoni baci dall’Europa di Philippe Mouche pubblicato da Gaïa (Actes Sud).

-

NEXT Creysse. “La possibilità del peggio…”: un libro di Laurent Wirth