Elsa Pierrot (Biblioteche di Parigi): “Libraires d’un jour è un’occasione per evidenziare il ruolo di facilitatore culturale dei librai”

Elsa Pierrot (Biblioteche di Parigi): “Libraires d’un jour è un’occasione per evidenziare il ruolo di facilitatore culturale dei librai”
Elsa Pierrot (Biblioteche di Parigi): “Libraires d’un jour è un’occasione per evidenziare il ruolo di facilitatore culturale dei librai”
-

Cosa ha motivato la creazione di Booksellers for a Day?

L’evento ha visto la luce nel 2015 su iniziativa del municipio di Parigi, dopo gli attentati del 7 gennaio. La gente aveva bisogno di riunirsi attorno a un evento unificante, quindi il comune ha lanciato l’idea con le librerie dell’Ile-de-France. Il tema dell’evento di quell’anno era la libertà di espressione. Nel corso degli anni l’evento ha cambiato nome (inizialmente “Le pari des libaires”) e ha adottato diversi formati. Si tratta comunque sempre di proporre una giornata con un programma eclettico poiché, anche se si cerca di tematizzare l’evento – sul mestiere del libraio, sulla vita di quartiere – i librai hanno un ampio campo d’azione. La formula si è evoluta nuovamente con la pandemia di Covid. I lettori venivano poi invitati a scrivere su cartoline ciò che li legava alle librerie, le cui attività, ritenute essenziali, erano tra le uniche ancora aperte. Nel 2022 la manifestazione è stata ribattezzata “Librai per un Giorno” per sottolinearne la vocazione partecipativa.

Cosa dobbiamo aspettarci da questa decima edizione?

Come ogni anno dal 2021, i lettori sono invitati a calarsi nei panni di un libraio e a presentare i nuovi libri scrivendo “le parole del libraio” sui segnalibri poi esposti nelle vetrine o sui tavoli delle librerie aderenti. Orientata particolarmente alla poesia, questa decima edizione è sponsorizzata dal paroliere e cantante del gruppo musicale Zebda, Magyd Cherfi. È autore di cinque romanzi, spesso autofiction, in cui mette in discussione il suo rapporto con la lettura e la poesia. Sarà presente anche a La Nouvelle Réserve, libreria di Limay (Yvelines), per presentare l’evento e il suo ultimo titolo, La vita di mia madre! (Atti del Sud). Alla Libreria di Parigi, Alessandro Bordex libraio e fondatore della raccolta poetica L’iconopop edita da L’Iconoclaste, condividerà, in uno spazio aperto, una panoramica della sua bibliografia di 52 titoli che ha maliziosamente chiamato “Il primer poeticoolimpico”, in un omaggio al Giochi poetici di Parigi.

Quante librerie partecipano all’evento?

Quest’anno sono state tra le 70 e le 80 librerie iscritte al programma “Librai per un giorno”, il cui calendario ha dovuto essere anticipato per non cadere in contemporanea con i Giochi Olimpici di Parigi. L’evento è diventato Ile-de-France. Non è riservato solo alle librerie aderenti all’associazione, ma è rivolto a tutti e dal 2023 è aperto anche alle biblioteche. Invitano gli utenti a evidenziare i propri preferiti e alcuni bibliotecari presentano i loro libri preferiti nelle serate organizzate nelle librerie . Per le librerie è un’opportunità per offrire un’azione partecipativa e amichevole ai propri clienti e per evidenziare il ruolo del libraio come facilitatore culturale. E’ un momento importante anche per l’associazione. Questo ci permette di parlare del nostro sito web che offre accesso a tutti gli stock delle librerie aderenti e permette anche di scoprirne di nuove.

-

NEXT Creysse. “La possibilità del peggio…”: un libro di Laurent Wirth