un libro omaggio al viaggio della “grande signora”

un libro omaggio al viaggio della “grande signora”
un libro omaggio al viaggio della “grande signora”
-

Con “Grazie Elisabeth Badinter” l’autrice Sophie Sachnine rende omaggio a “questo spirito forte e questa grande signora”. “Lo sappiamo senza saperlo”, scrive nella sua prefazione.

Inoltre è un ritratto documentato quello che consegna…

Con “Grazie Elisabeth Badinter” l’autrice Sophie Sachnine rende omaggio a “questo spirito forte e questa grande signora”. “Lo sappiamo senza saperlo”, scrive nella sua prefazione.

È anche un ritratto documentato quello che offre qui, quello dell’intellettuale, della filosofa, della storica, “una voce che, per molti anni, ha difeso la causa delle donne senza compromessi tanto quanto portatrice di un pensiero universale”, scrive l’autrice, che qui si concentra “sulla sua opera, e sui suoi cinquant’anni di vita pubblica” decifrandoli. “È un’intellettuale che ha segnato il suo tempo, è intervenuta in dibattiti sociali essenziali – e non solo femminili – su temi che ci preoccupavano già 40 anni fa e ci preoccupano ancora oggi”, spiega l’autrice a “Sud Ouest”, evocandola “lotte collettive, moderne e più essenziali che mai. »

Ma al di là degli interventi pubblici, è la donna nell’ombra che l’autore ha voluto rivelare, l’“ambiente” di “colei che silenziosamente si batte attraverso le battaglie e i sudditi”.

“Lotte ancora attuali”

Anche per costruire questo libro, Sophie Sachnine ha incontrato a lungo Élisabeth Badinter a casa sua, ma si è anche immersa nei suoi libri, negli archivi INA. Infine, è andata a incontrare personaggi pubblici contemporanei, come la giornalista femminista Caroline Fourest, la presentatrice televisiva Anne-Élisabeth Lemoine o la politica Élisabeth Moreno, per misurare quanto fosse stata una voce ispiratrice per ciascuno di loro.

“Questa voce è Élisabeth Badinter”, scrive Sophe Sachnine. “Una voce riconoscibile tra mille. Chiesto, premuroso, “interrogativo” e intransigente. Figura intellettuale di spicco, Élisabeth Badinter illumina, con finezza e tocchi regolari da più di cinquant’anni, la nostra comprensione del mondo e costituisce un pilastro incrollabile del femminismo moderno che alimenta attraverso saggi a lungo ponderati. »

“Grazie Elisabeth Badinter” di Sophie Sachnine, Éditions de l’observatoire

-

NEXT Creysse. “La possibilità del peggio…”: un libro di Laurent Wirth