[Critique] Paris Ciné-Balades, Juliette Dubois

[Critique] Paris Ciné-Balades, Juliette Dubois
[Critique] Paris Ciné-Balades, Juliette Dubois
-

Caratteristiche

  • Titolo : Passeggiate al cinema a Parigi
  • Autore : Giulietta Dubois
  • Editore : Ugo Immagine
  • Collezione : Parigi alla carta
  • Data di uscita nelle librerie : 2 maggio 2024
  • Formato digitale disponibile : NO
  • Numero di pagine : 176 pagine
  • Prezzo : € 19,95
  • Comperare : Clicca qui
  • Nota : 7/10 di 1 critico

Superando New York con una ventina di riprese al giorno, Parigi è la città più filmata al mondo. Con la sua guida illustrata Passeggiate al cinema a ParigiJuliette Dubois propone ai lettori diversi percorsi per le strade della capitale, seguendo le orme di famosi set cinematografici e quartieri cari agli appassionati della settima arte.

Alla scoperta di Parigi

Juliette Dubois è una guida parigina specializzata in storia del cinema. Circa dieci anni fa ha fondato Ciné-balade (www.cine-balade.com), un’attività turistica che propone circuiti alternativi per riscoprire la capitale e le sue periferie, attraverso i lungometraggi che vi sono stati girati. Da George Meliès a Cédric Klapisch, passando per François Truffaut, Francis Veber e Jean-Pierre Jeunet, la collezione utilizza il cinema come punto di accesso all’esplorazione culturale della città e del suo patrimonio.

Diviso in capitoli, Passeggiate al cinema a Parigi presenta quindici itinerari dettagliati, corrispondenti a quindici percorsi calibrati per durare da una a due ore di cammino. Queste passeggiate coprono temi diversi: thriller, cartoni animati, film di Audrey Hepburn, musical, Il favoloso destino di Amelie Poulaino anche il azionare. Ogni categoria rende omaggio a personaggi del cinema, film cult o ad alcuni posti gustosi dove mangiare dopo una bella passeggiata.

Un oggetto libro pratico ed estetico

Passeggiate al cinema a Parigi è molto pratico grazie al suo formato medio, facilmente trasportabile, e alla sua copertura flessibile ma robusta. Le sue 176 pagine lo rendono un oggetto completo ma poco ingombrante, e l’impaginazione è piacevole, combinando illustrazioni, mappe e testi su carta spessa offrendo un comfort di lettura molto apprezzabile.

Ogni percorso inizia con una mappa del comprensorio che verrà poi spiegato in un itinerario, dettagliato passo dopo passo nelle pagine successive. Numerose foto dei filmati, dei quartieri e dei monumenti descritti illustrano e supportano il punto, per consentire al camminatore di orientarsi al meglio. Infine, i titoli, i diversi colori e i vari caratteri indirizzano il lettore verso le informazioni più importanti da ricordare.

Vagabondaggio culturale

Oltre a questi itinerari, l’autore propone alcuni inserti per approfondire l’argomento: che si tratti di aneddoti sul mondo del cinema o di elementi biografici su alcuni registi o attori di fama, Juliette Dubois stimola la curiosità cinefila del suo pubblico e suggerisce alcuni spunti che potrà approfondire. per conto suo. La raccolta propone solo alcune sinossi e brevi cenni alle sequenze cinematografiche presentate, e non intende offrire un’analisi dettagliata o un riassunto dettagliato dei lungometraggi.

Da notare Tour del cinema di ParigiS preferisce il cinema abbastanza vecchio, di Gerard Oury, Jean-Luc Godard o Claude Sautet. Questo amore per i classici si avverte fin dal primo capitolo intitolato “Thriller parigini”, che non va oltre l’anno 2006. L’ultimo film proposto è tutto uguale In corpo di Cédric Klapisch, uscito nel 2022, e Juliette Dubois allude addirittura alla serie Insalata grecadello stesso regista, risalente al 2023. Nonostante queste poche incursioni nel cinema post-2010, gli spettatori più giovani potrebbero essere un po’ frustrati.

Passeggiate al cinema a Parigi è quindi una guida informativa e originale che invita a passeggiare per le strade della capitale per scoprire i dietro le quinte dei più grandi film del nostro patrimonio. Proponendo itinerari dettagliati, vari aneddoti e un pratico formato da portare nello zaino, permetterà agli amanti delle stanze buie di rivivere i loro ricordi più belli all’aria aperta.

-

NEXT Creysse. “La possibilità del peggio…”: un libro di Laurent Wirth