Il Polisario impone un “regime di terrore nei campi di Tindouf”

Il Polisario impone un “regime di terrore nei campi di Tindouf”
Il Polisario impone un “regime di terrore nei campi di Tindouf”
-

Il Polisario impone un “regime di terrore nei campi di Tindouf” dove i diritti umani sono “sistematicamente violati”, sottolinea l’accademico spagnolo Hector Alvarez Garcia.

“La direzione del Polisario è una banda di criminali che ha imposto un regime di terrore nel campo di Tindouf: una prigione nel deserto dove i diritti umani sono sistematicamente violati”, si indigna Alvarez Garcia in un articolo pubblicato sabato sul quotidiano spagnolo “La Razón”.

“Il Fronte Polisario è un’organizzazione sanguinaria e cleptocratica la cui ambizione è quella di instaurare, attraverso la lotta armata, uno Stato fittizio e strumentalizzato nel Sahara”, “territorio storicamente e giuridicamente marocchino”, osserva il professore di diritto costituzionale all’Università Pablo Olavide di Siviglia.

Nonostante le manovre del Polisario, sostenuto dall’Algeria, “la sovranità del Marocco sul suo Sahara è incontestabile”, insiste l’accademico spagnolo, rallegrandosi dei passi compiuti dal Marocco per risolvere questa disputa artificiale.

Il Regno del Marocco, sotto la guida del re Mohammed VI, sostiene la risoluzione di questo conflitto artificiale con un “approccio olistico”, che comprende “l’azione politica e diplomatica e la promozione dello sviluppo socio-economico e umano nella regione”. , sottolineando che il Re ha “sempre mantenuto un dialogo sincero e fraterno” per risolvere la disputa artificiale attorno al Sahara marocchino attraverso l’iniziativa di autonomia che costituisce una “soluzione pragmatica”.

L’autonomia proposta dal Marocco “è la proposta più seria, più realistica e più credibile” per risolvere la controversia, ritiene Alvarez Garcia, sottolineando che questa proposta gode del “supporto legale di venti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite , il sostegno politico del Consiglio di Cooperazione del Golfo, degli Stati Uniti, del Giappone, del Brasile e dei principali paesi europei, e il riconoscimento diplomatico di ventisei consolati a Laayoune e Dakhla.

-

PREV “Sono preoccupato per le elezioni in Francia”
NEXT La scoperta di questo relitto rivela le capacità di navigazione dei nostri antenati 3.300 anni fa