Libero accesso a Notre-Dame: la Chiesa e Dati mantengono le loro posizioni: Attualità

Libero accesso a Notre-Dame: la Chiesa e Dati mantengono le loro posizioni: Attualità
Libero accesso a Notre-Dame: la Chiesa e Dati mantengono le loro posizioni: Attualità
-

I turisti dovrebbero pagare l’ingresso a Notre-Dame de Paris per finanziare il patrimonio religioso? Rachida Dati ha ribadito la sua proposta lunedì, di fronte al presidente della Conferenza episcopale di Francia (CEF) che ha ribadito l’attaccamento della Chiesa al servizio gratuito.

“Questa proposta ha fatto discutere, lo so. Ma la trovo coerente e mi piacerebbe poterla studiare seriamente insieme”, ha detto il ministro della Cultura durante la chiusura degli Stati generali del patrimonio religioso (EGPR).

Il ministro aveva lanciato l’idea a fine ottobre, stimando che un biglietto da 5 euro per turista avrebbe fruttato “75 milioni di euro all’anno”, devoluti al patrimonio religioso. La diocesi di Parigi ha subito ribadito il suo attaccamento al principio del libero accesso alle chiese.

“Non avevo intenzione di mercificare il patrimonio religioso”, assicura Rachida Dati, secondo cui una simile proposta “protegge la libertà di culto” e “potrebbe contribuire a salvare gran parte del nostro patrimonio”.

Intervenendo davanti al ministro, il presidente della CEF Eric de Moulins-Beaufort ha sottolineato che “i luoghi di culto sono destinati al culto in modo esclusivo e totale e il loro accesso è libero”.

Chiese e cattedrali “sono sempre stati luoghi aperti a tutti”, e “far pagare l’ingresso per garantirne il mantenimento” sarebbe un modo per “tradirne la vocazione originaria”, ha insistito, auspicando che “siano preservate dalla crescente mercificazione” osservata in luoghi della cultura.

Entrambi sono intervenuti in occasione della presentazione di un rapporto, avviato nel settembre 2023 dalla CEF, per individuare il patrimonio religioso francese, il secondo più importante al mondo dopo l’Italia con più di 100.000 edifici (di cui 60.000 di proprietà privata).

Lo scopo di questa indagine è stato in particolare quello di riflettere sugli usi che consentono di mettere in luce questo patrimonio estremamente ricco, ma gravoso per le finanze dei piccoli Comuni.

“Questi Stati Generali hanno confermato ciò che già sapevamo: quasi 4.000 edifici religiosi protetti sono in cattive condizioni, addirittura in pericolo”, ha affermato Rachida Dati.

– usi solidali –

Ricordando che sono stati raccolti 13 milioni di euro grazie alla raccolta lanciata nel settembre 2023 da Emmanuel Macron per aiutare i comuni con meno di 10mila abitanti a preservare i propri edifici religiosi, Rachida Dati ha assicurato di voler “andare ancora oltre” e “rivedere il modello” di questa raccolta per consentire la partecipazione di “altri soggetti diversi dalla Heritage Foundation”.

Il ministro ha inoltre sottolineato un emendamento del governo volto a sbloccare “ulteriori 300 milioni di euro” di cui “una parte significativa” sarà destinata al “patrimonio rurale”, e quindi in gran parte al patrimonio religioso.

Secondo l’indagine pubblicata lunedì, 40.068 edifici religiosi appartengono ai comuni e 2.145 sono di proprietà delle diocesi. Delle 149 cattedrali francesi, solo quattro appartengono alle diocesi, contro le 87 dello Stato e le 52 dei comuni.

Lo Stato è infatti proprietario degli edifici religiosi costruiti fino al 1905, mentre quelli costruiti dopo appartengono alla Chiesa.

Avviando la sua indagine, la Chiesa ha voluto individuare anche usi “compatibili con il culto”, in particolare solidali o culturali, all’interno degli edifici religiosi. Ne parlano tutte le 69 diocesi che hanno risposto: l’accoglienza degli indigenti (in 26 diocesi), gli spogliatoi di solidarietà (10), ma anche concerti (64 diocesi) o lezioni di organo (55) o addirittura asilo climatico (24). …

Secondo questo sondaggio, dal 1905 sono stati sconsacrati 411 edifici religiosi diocesani (in 87 diocesi) e dal 2000 sono stati demoliti 72 edifici (su 69 diocesi che hanno risposto).

In definitiva, l’indagine evidenzia anche la conoscenza incompleta che la Chiesa ha ancora del suo patrimonio mobile, poiché delle 69 diocesi interessate, solo il 10% ha completato il proprio inventario. È in corso nel 74% delle diocesi e il 16% non l’ha ancora avviato.

Per quanto riguarda il “patrimonio immateriale”, l’indagine ha individuato 30 vie di pellegrinaggio, 112 feste patronali e 743 grazie locali.

In questa occasione è stata presentata anche una guida al mecenatismo dei beni religiosi, destinata a tutti i proprietari.

-

PREV Due persone uccise, una ferita in un accoltellamento a New York
NEXT “La risposta si farà sentire”: la Russia reagisce all’annuncio di Washington sui missili in Ucraina