Elezioni presidenziali in Venezuela: Maduro accusa il suo principale avversario di fomentare un “colpo di stato”

Elezioni presidenziali in Venezuela: Maduro accusa il suo principale avversario di fomentare un “colpo di stato”
Elezioni presidenziali in Venezuela: Maduro accusa il suo principale avversario di fomentare un “colpo di stato”
-

Il presidente venezuelano Nicolas Maduro, in campagna per un terzo mandato, venerdì ha accusato il suo principale rivale nelle elezioni del 28 luglio di fomentare un “colpo di stato” dopo aver rifiutato di firmare un accordo per rispettare i risultati elettorali proposti dalla Commissione Elettorale (CNE). agli ordini di chi detiene il potere.

“Ieri (giovedì) abbiamo firmato un accordo per la pace in Venezuela, per il rispetto dei risultati elettorali, per il rispetto dell’arbitro. Su dieci candidati, otto hanno firmato”, ha detto Maduro ai suoi sostenitori riuniti davanti a un palco a Maturin (est).

“Perché pensi che non abbiano firmato l’accordo per rispettare il CNE e i risultati? Perché intendono gridare alla frode, perché intendono farlo […] un colpo di stato”, ha detto.

Il candidato della Piattaforma Unitaria, la coalizione di opposizione la cui leader Maria Corina Machado, favorita alle urne, è stata dichiarata ineleggibile, ha dichiarato giovedì di non voler siglare un documento “imposto unilateralmente” dal CNE.

Edmundo Gonzalez ha ricordato in un comunicato stampa che il riconoscimento dei risultati faceva già parte dell’accordo firmato in ottobre tra il governo e l’opposizione delle Barbados, con la mediazione della Norvegia.

L’altro candidato che non ha firmato è Enrique Márquez, ex direttore del CNE e ora candidato indipendente, considerato un’opzione “di riserva” nel caso in cui Gonzalez fosse a sua volta escluso dalla corsa presidenziale segnata dagli arresti di 38 militanti attivisti, secondo l’opposizione.

Gli altri candidati in corsa che hanno firmato l’accordo proposto dal CNE sono designati dalla Piattaforma Unitaria come “collaboratori” di Maduro, con lo scopo di diluire i voti dell’opposizione.

La campagna elettorale inizierà ufficialmente il 4 luglio, ma i vari partiti concorrenti stanno organizzando manifestazioni politiche in tutto il Paese.

-

PREV Kenya: almeno 30 morti nelle proteste antigovernative di martedì, secondo HRW
NEXT Una petizione firmata da 250 avvocati e professori di diritto esorta Berna ad agire contro Israele – rts.ch