8 ministri pro CPT contro 6 ministri pro Conille: quanto durerà questo accordo politico?

8 ministri pro CPT contro 6 ministri pro Conille: quanto durerà questo accordo politico?
8 ministri pro CPT contro 6 ministri pro Conille: quanto durerà questo accordo politico?
-

Otto ministri in debito con i 9 consiglieri presidenziali insieme ad altri sei che devono tutto a Garry Conille: quanto durerà questo “accordo politico” tra il Primo Ministro e il CPT?

Qual è la tabella di marcia per questi ministeri durante questo periodo di transizione? Esiste un accordo sulle linee principali dell’azione di questi ministri, rispetto all’Accordo del 3 aprile? Per il momento nessuno lo sa.

Il primo governo del Consiglio presidenziale di transizione ad Haiti è il risultato di un “accordo politico” tra il primo ministro Garry Conille e i 9 presidenti-consiglieri che hanno concordato, con e senza il sostegno dei settori e dei partiti politici che dovrebbero rappresentare, di condividere 18 incarichi ministeriali.

Questo “accordo” non è ufficiale. Non può essere formalizzato né dichiarato. La sua logica è discutibile e dubbia. Il Primo Ministro non può presentarsi con orgoglio davanti alla popolazione per difenderla; perché la maggioranza della popolazione non vi si riconoscerà.

Si tratta di un accordo segreto: Gérald Gilles, ad esempio, non dirà mai ciò che ha promesso al primo ministro e ad altri per permettere al suo giovane protetto di diventare titolare del Ministero della Salute.

Tuttavia, l’“accordo” è molto reale. Potenzialmente può riservare sorprese. “Pral gen plenyen”.

E la malizia popolare ha già associato ciascuno dei ministeri del governo Leblanc/Conille a partiti politici o a settori molto specifici.

Ora per designare il Ministero dei Lavori Pubblici, dei Trasporti e delle Comunicazioni si parla di “Ministero di Lavalas”, il Ministero dell’Agricoltura viene ribattezzato “Ministero di Pitit Dessaline”

Tutto questo per far sapere che i risultati di questa fragile intesa trovata tra il CPT e il Primo Ministro Conille, che privatamente nega di essere al servizio del regime PHTK, anche senza un comunicato stampa del Primo Ministro, sono ben noti.

Pertanto, il primo ministro Garry Conille, con il pretesto di garantire la loro neutralità nel processo in corso, si è concesso il diritto di designare i funzionari in carica per il Ministero degli Interni e delle Comunità Territoriali, il Ministero della Giustizia e della Pubblica Sicurezza, il Ministero degli Affari Esteri , Affari religiosi e haitiani residenti all’estero nonché il Ministero dell’Economia e delle Finanze, della Pianificazione e della Cooperazione.

Qual è la tabella di marcia per questi ministri durante questo periodo di transizione? Esiste un accordo sulle linee principali dell’azione di questi ministri, rispetto all’Accordo del 3 aprile? Per il momento nessuno lo sa.

Gli altri ministeri, secondo la logica stessa del PM, diventano quindi appendici di partiti o gruppi politici e sono riservati ai consiglieri presidenziali o ai settori politici, economici e della società civile che hanno firmato l’accordo del 3 aprile e che compongono il Consiglio transitorio Elezioni presidenziali.

-Il Ministero della Difesa è stato assegnato alla coalizione RED/EDE/Compromesso Storico, composta da diversi capi identificati con il regime PHTK (prima e seconda versione), come l’ex Cancelliere Claude Joseph, l’ex Segretario Generale della Consiglieri dei ministri Renald Luberice, l’ex deputato Patrick Norzeus, l’ex ministro del Commercio Jonas Coffy, gli ex senatori Youri Latortue e Joseph Lambert, nonché il portavoce del partito RASANBLE, Jean Rony Alexandre.

-Il Ministero dell’Agricoltura, delle Risorse Naturali e dello Sviluppo Rurale e il Ministero dell’Ambiente (MARNDR/MDE) sono stati assegnati al partito Pitit Dessalines dell’ex senatore Moise Jean Charles.

-Il Ministero degli Affari Sociali e del Lavoro (MAST) – attribuito alla società civile di Gédéon Jean e alleati.

-Il Ministero della Sanità Pubblica e della Popolazione (MSPP) è riservato al Presidente Il consigliere Louis Gerald Gilles desidera questo ministero da molto tempo. Tuttavia, deve affrontare le critiche di alcuni firmatari dell’accordo che lo accusano di non aver rispettato il suo impegno verbale nei confronti di Vikerson Garnier, secondo il quale Gilles sarebbe dovuto essere presidente e ministro Garnier.

-Il Ministero dei Lavori Pubblici, dei Trasporti e delle Comunicazioni (MTPTC) è stato assegnato a Fanmi Lavalas, che, non potendo ottenere il Ministero della Sanità Pubblica, si accontenta dell’MTPTC.

-Il Ministero dell’Istruzione Nazionale e della Formazione Professionale/Ministero della Cultura e della Comunicazione (MENFP/MCC) – attribuito al Presidente Consigliere Fritz Alphonse Jean.

-Il Ministero del Commercio e dell’Industria/Turismo (MCI/Turismo) è stato assegnato al rappresentante dell’accordo del 30 gennaio, che coinvolge diversi partiti politici influenti nel paese, tra cui OPL, PHTK, UNIR e MOPOD.

Tuttavia, tutti coloro che conoscono il funzionamento della pubblica amministrazione ad Haiti, le modalità delle decisioni amministrative, il ruolo del direttore di gabinetto del Primo Ministro nel funzionamento degli altri ministeri, avendo constatato che il Primo Ministro è desideroso di mettersi al suo fianco , il suo braccio destro, degno rappresentante del regime PHTK in tutte le sue versioni, il professore ed economista Nesmy Manigat, in qualità di Direttore di Gabinetto, capì subito che l’ex direttore dell’UNICEF aveva idee ben precise dietro la testa.

Essendo un esperto tecnocrate delle Nazioni Unite, non è così “innocuo” come potrebbe sembrare.

E la condivisione delle posizioni ministeriali da lui attuata tra diversi gruppi o partiti politici e il PHTK in un governo che dovrebbe essere, secondo l’Accordo del 3 aprile, un governo di salvataggio e di unità nazionale, può portare ad alcuni problemi.
Abbiamo identificato 10 delle principali difficoltà:

1- Difficoltà di coordinamento: I ministri del governo Garry Conille appartenenti a partiti diversi hanno certamente priorità e agende politiche divergenti, il che complica il coordinamento delle politiche di governo.

  1. Rischio di blocco del processo decisionale: I disaccordi tra i partiti rappresentati nell’amministrazione Conille/Leblanc su questioni importanti possono portare a blocchi nel processo decisionale, rallentando così l’azione del governo.
  2. Instabilità politica : Le coalizioni possono essere fragili e soggette a disgregazione se i partiti non riescono a risolvere le loro divergenze, il che può portare a crisi politiche e frequenti cambiamenti di governo.
  3. Clientelismo politico: Ogni partito potrebbe cercare di favorire i propri elettori e i propri interessi specifici a scapito di una politica governativa più globale e coerente.
  4. Mancanza di responsabilità: I ministri potrebbero essere considerati più fedeli al partito di origine piuttosto che al governo nel suo insieme, il che potrebbe compromettere la responsabilità dei singoli ministri.
  5. Incoerenza politica: I compromessi necessari per mantenere la coalizione possono portare a politiche incoerenti o contraddittorie che non sempre servono in modo ottimale l’interesse pubblico.
  6. Cattiva gestione delle risorse: La distribuzione delle risorse tra i ministeri potrebbe essere sbilanciata o inefficiente a causa delle concessioni fatte per mantenere l’unità della coalizione.
  7. Opacità decisionale: I negoziati interni alla coalizione possono svolgersi in privato, riducendo la trasparenza e alimentando potenzialmente il malcontento tra gli elettori e il pubblico.
  8. Sfide per la comunicazione governativa: La comunicazione di un messaggio di governo chiaro e coerente può essere compromessa quando diversi partiti all’interno della coalizione hanno posizioni divergenti su questioni importanti.
  9. Impatto sulla credibilità internazionale: Una coalizione instabile o percepita come incapace di prendere decisioni efficaci può indebolire la credibilità di un governo sulla scena internazionale, influenzando le relazioni diplomatiche e gli accordi internazionali.

Questi problemi mostrano le potenziali sfide che il governo Conille/Leblanc potrebbe trovarsi ad affrontare. E alcuni osservatori si chiedono quanto durerà questo “accordo politico” tra il Primo Ministro e il CPT?

Mi piace questa :

amo caricamento…

-

PREV SENEGAL-MONDE-GIUSTIZIA / La CPI emette un mandato di arresto internazionale contro il maliano Iyad Ag Ghaly – Agenzia di stampa senegalese
NEXT Elezioni presidenziali in Venezuela: Maduro accusa il suo principale avversario di fomentare un “colpo di stato”