Ue: per la pace serve un’Autorità Palestinese “forte”.

Ue: per la pace serve un’Autorità Palestinese “forte”.
Ue: per la pace serve un’Autorità Palestinese “forte”.
-

Emmanuel Macron ha iniziato una visita di Stato di tre giorni in Germania per riaffermare la forza della coppia franco-tedesca. Cercherà di superare i disaccordi che pesano in un momento di grandi sfide europee, dalla guerra in Ucraina alle rivalità commerciali.

L’aereo presidenziale è atterrato nel primo pomeriggio di domenica all’aeroporto di Berlino.

Prima tappa per il presidente francese: la “Giornata della democrazia”, nel distretto governativo, che celebra il 75esimo anniversario della Costituzione tedesca del dopoguerra. Emmanuel Macron, unico capo di Stato straniero invitato, e il presidente Frank-Walter Steinmeier dialogheranno con i giovani.

I due leader avranno poi un incontro, seguito da una conferenza stampa e da una cena di Stato al Castello di Bellevue, residenza del presidente tedesco.

Simboli delle unità

Discorso sull’Europa, visita al Memoriale dell’Olocausto, Premio per la Pace e fasto del protocollo… a meno di due settimane dalle elezioni europee, la visita promette di essere impregnata di simboli di unità e amicizia.

“Si può parlare molto delle vicissitudini franco-tedesche, ma esiste anche una permanenza, una profondità dei rapporti tra i due popoli e questo è ciò che dimostra questa visita di Stato”, sottolinea l’Eliseo.

Al termine delle elezioni europee, dove i nazionalisti dovrebbero ancora guadagnare terreno, l’Ue si doterà di un nuovo esecutivo e delineerà le sue priorità strategiche per i prossimi cinque anni.

Tante scadenze durante le quali Parigi e Berlino, motori dell’Europa, giocheranno un ruolo importante anche se i loro leader stanno perdendo slancio a livello nazionale.

“Dirompente”

Si tratta della prima visita di Stato – la più alta in termini di protocollo – di un presidente francese al grande vicino d’oltre Reno dopo quella di Jacques Chirac nel 2000.

Inizialmente previsto lo scorso anno, ha dovuto essere rinviato a causa dei disordini urbani in Francia. Per ironia della sorte, Emmanuel Macron è di ritorno da un vorticoso viaggio in Nuova Caledonia, territorio francese nel Pacifico meridionale a sua volta scosso da violente rivolte.

Berlino, Dresda (est) poi Münster (ovest): Emmanuel Macron incontrerà la Germania nella sua diversità, in particolare l’ex DDR dove l’ultima grande visita di un presidente francese risale al 1989, subito dopo la caduta del Muro, con François Mitterrand .

L’incontro con il cancelliere Olaf Scholz avrà luogo solo martedì, anche se è prevista la sua presenza alla cena di Stato, proprio come l’ex cancelliere Angela Merkel.

Ma il presidente socialdemocratico Frank-Walter Steinmeier è stato anche ministro degli Esteri e vicecancelliere nel governo di Angela Merkel.

Scambi molto politici

Dalla guerra in Ucraina alle relazioni franco-tedesche, gli scambi con il presidente francese si preannunciano quindi molto politici.

“Apprezza molto Emmanuel Macron per il suo lato mosso, un po’ ‘dirompente'”, constata Hélène Miard-Delacroix, specialista in storia della Germania alla Sorbona.

Abbastanza forse per mettere olio sugli ingranaggi prima del consiglio dei ministri franco-tedesco di martedì e dell’incontro con Olaf Scholz in un contesto ancora carico di dissensi e incomprensioni.

Emmanuel Macron garantirà il servizio post-vendita per il suo discorso alla Sorbona del 25 aprile, in cui ha invitato i Ventisette a un nuovo inizio.

Di fronte alle minacce della Russia, alla sfida climatica e alla concorrenza di Cina e Stati Uniti, “l’Europa può morire da sola”, ha poi affermato, invocando più difesa, competitività e finanziamenti europei.

“Abbiamo bisogno di una maggiore dinamica di crescita, sfruttando le possibilità che abbiamo sul nostro mercato dei capitali”, ha detto domenica Olaf Scholz durante lo scambio con il pubblico in occasione della Giornata della democrazia.

Disaccordi

Se il presidente e la cancelliera sono d’accordo sulla necessità di rilanciare l’Europa di fronte alla concorrenza dei due giganti globali, restano in disaccordo sulla collocazione dell’energia nucleare, sulla strategia di bilancio, sugli accordi commerciali o sul grado di protezionismo.

Il potenziale invio di soldati in Ucraina, menzionato da Emmanuel Macron, ha suscitato proteste in Germania.

“Le relazioni franco-tedesche si basano sul disaccordo e sul tentativo di trovare vie di compromesso”, osserva Hélène Miard-Delacroix.

Ma per Olaf Scholz, dal riserbo molto nordico, ed Emmanuel Macron, pronto a scuotere l’ovvio, la strada si rivela più lunga del solito.

Questo articolo è stato pubblicato automaticamente. Fonti: ats/afp

-

NEXT Un candidato municipale assassinato in Messico, più di venti in totale