Netanyahu invitato a parlare “presto” al Congresso americano

Netanyahu invitato a parlare “presto” al Congresso americano
Netanyahu invitato a parlare “presto” al Congresso americano
-

Sei anni dopo il successo di pubblico di “Grand Bain”, Gilles Lellouche ha ricevuto un caloroso benvenuto per “L’Amour ouf”, in corsa per la Palma d’Oro.

Il film dell’attore e regista francese, che riunisce due beniamini del pubblico, François Civil e Adèle Exarchopoulos, è stato elogiato per più di quindici minuti dopo la sua proiezione al Palais des Festivals, secondo i giornalisti dell’AFP presenti sul posto.

Un successo per il francese, questa è la sua prima volta in competizione, a Cannes. Il suo film di due ore e quarantasei ore è ambientato negli anni ’80 nel nord della Francia e racconta la storia d’amore tra Jackie e Clotaire che “crescono tra i banchi del liceo e le banchine del porto”, secondo alla sinossi.

“Lei studia, lui bazzica. E poi i loro destini si incrociano ed è amore folle. La vita proverà a separarli ma non funziona niente, questi due sono come i due ventricoli dello stesso cuore”.

“Volevo fare un film che fosse un po’ privo di cinismo, che fosse un impulso poetico, amorevole… Il tempo dell’innocenza riscoperta. In un certo senso lo volevo, grandi movimenti lirici sconvolti da grandi movimenti di violenza come il battito del cuore , carne e sangue”, ha dichiarato Gilles Lellouche all’AFP, prima della salita della scalinata.

Una coppia, due epoche: Jackie e Clotaire sono interpretati adulti da François Civil e Adèle Exarchopoulos, e più giovani da attori all’inizio della carriera, Mallory Wanecque (rivelata in “Les Pires”) e Malik Frikah.

Nei titoli di coda figurano anche Elodie Bouchez, Alain Chabat, Benoît Poelvoorde, Vincent Lacoste, Jean-Pascal Zadi e Raphaël Quenard.

“Nuova generazione”

Selezionando “L’Amour ouf”, il Festival di Cannes spera di rivolgersi a un pubblico giovane.

“Sarà un bene per la nuova generazione. Era da molto tempo che non c’era un film che sostenesse così tanto l’amore tra i giovani”, ha dichiarato Malik Frikah.

Oltre al successo popolare, con più di 4,2 milioni di spettatori, di “Grand Bain”, dove Lellouche raccontava la storia di cinque uomini martoriati dalla vita che si dedicano al nuoto sincronizzato, il regista è conosciuto soprattutto come attore.

È uno dei volti più familiari del cinema francese, interpretando felicemente i pezzi grossi dei thriller (“BAC Nord”) così come il buon amico (“Les petits mouchoirs”).

A 51 anni, l’uomo che ha iniziato la sua carriera dirigendo cortometraggi ha fatto irruzione nella competizione insieme a leggende del cinema, come Francis Ford Coppola, e frequentatori abituali come Jacques Audiard.

Ma Cannes lascia spazio anche a voci nuove, come quella di una giovane regista indiana, Payal Kapadia, che presenta in concorso anche “All we image as light”, il suo primo lungometraggio di finzione.

Ha vinto il Golden Eye, premiando il miglior documentario a Cannes per il suo precedente lungometraggio “Una notte senza sapere nulla” nel 2021.

Con questi due film, la corsa per la Palma d’Oro, per succedere ad “Anatomia di una caduta”, è alla penultima consecutiva.

Un film indipendente americano, “Anora” di Sean Baker, è il preferito della critica secondo la rivista Screen. Ma la giuria presieduta da Greta Gerwig (“Barbie”) deve ancora scoprire “La merce più preziosa”, film d’animazione di Michel Hazanavicius (“The Artist”) sulla Shoah, e “I semi del fico selvatico” dell’iraniano Mohammad Rasoulof.

La presentazione di questo film è quasi simbolica: il suo regista, perseguitato dal regime dei mullah e appena condannato a anni di carcere, è arrivato giovedì a Cannes dopo aver lasciato segretamente l’Iran.

Questo articolo è stato pubblicato automaticamente. Fonti: ats/afp

-

NEXT Un candidato municipale assassinato in Messico, più di venti in totale