In India, la campagna “anti-musulmana” di Narendra Modi raggiunge un nuovo livello

In India, la campagna “anti-musulmana” di Narendra Modi raggiunge un nuovo livello
In India, la campagna “anti-musulmana” di Narendra Modi raggiunge un nuovo livello
-

Si tratta dell’ennesima escalation in una campagna elettorale altrimenti in gran parte viziata da manovre politiche, scandali video manipolati e sospetti di frode. Mentre gli indiani continuano a recarsi alle urne per le elezioni legislative indette da metà aprile e fino al 1° giugno, il Bharatiya Janata Party (BJP), il partito di destra nazionalista indù al potere, è stato costretto dalla commissione elettorale del Paese, a cancellare mercoledì 8 maggio è apparso un video post ritenuto stigmatizzante nei confronti delle comunità musulmane.

Sotto forma di vignetta, la sequenza pubblicata sul social network X mostrava caricature di politici dell’opposizione che complottavano per abolire speciali programmi di azione affermativa destinati ai gruppi indù emarginati a beneficio dei musulmani. Un messaggio giudicato “riprovevole” dalla commissione elettorale, che il giorno prima aveva scritto alla sede indiana della piattaforma per avvisarla di questi contenuti contrari alla legislazione indiana.

“Incitamento all’odio”

Quest’ultima vieta infatti di fare campagne elettorali con slogan contrari alle comunità, essendo lo Stato indiano costituzionalmente laico. Principale rivale del BJP in questa nuova corsa al potere, il Congresso, da parte sua, ha presentato una denuncia accusando la destra nazionalista indù di promuovere attraverso questo video “ostilità tra religioni diverse”.

Il caso non è isolato. Il mese scorso, il BJP aveva già pubblicato un altro video animato su Instagram, mettendo in guardia contro lo scenario di una vittoria dell’opposizione – che poi si precipiterebbe a impadronirsi “tutto il denaro e la ricchezza dei non musulmani da distribuire ai musulmani, la loro comunità preferita”. Il video è stato rimosso anche dopo diverse segnalazioni, che denunciavano la diffusione di un virus “incitamento all’odio”.

Dall’inizio delle elezioni, la retorica “anti-musulmana” di Narendra Modi, il Primo Ministro in corsa per un nuovo mandato, ha continuato a raggiungere nuovi livelli. Una sequenza, in particolare, suscitò una protesta nazionale. Durante un incontro tenutosi domenica 21 aprile in Rajasthan, nella regione tribale di Bhanswara, ha tassato, senza nominarli apertamente, i musulmani “infiltrati” sul punto di monopolizzare il “ricchezza della nazione”. “ Pensi che i tuoi sudati guadagni dovrebbero essere dati agli infiltrati? Lo approvi? »ha arringato la folla, tra gli applausi.

In un clima di grande polarizzazione della società indiana, questo discorso del Primo Ministro, solitamente meno frontale nelle sue formulazioni, ha sollevato un’ondata di indignazione e ha aperto la strada alla presentazione di numerose denunce. Sequestrato, le autorità elettorali non hanno tuttavia autorizzato il candidato a succedergli per un terzo mandato.

Teoria del “jihad d’amore”

In effetti, le sue osservazioni riecheggiano un mito costruito dai fondamentalisti indù che lo sostengonohindutva, ideologia religiosa che mira a trasformare l’India in una grande nazione indù: quella di “amore jihad” (“love jihad”), teoria secondo la quale i musulmani seducono le donne indù o cristiane unicamente per convertirle.

Per prevenire questo cosiddetto fenomeno, negli ultimi anni hanno votato undici stati governati dal BJP “leggi anti-conversione”. Tra le altre pratiche, queste ultime criminalizzano le conversioni attraverso il matrimonio. Si inseriscono in una più ampia campagna di denigrazione e repressione delle minoranze musulmane – che rappresentano 220 milioni di fedeli, ovvero più del 14% della popolazione – particolarmente esposte alle pressioni dei nazionalisti indù.

-

PREV Austin afferma che gli Stati Uniti “possono essere sicuri solo se l’Asia è sicura”
NEXT In India, la campagna “anti-musulmana” di Narendra Modi raggiunge un nuovo livello