Una pietra da pavimentazione per la sorellanza –
Ripercorrere la storia del femminicidio per superarlo
Christelle Taraud, storica, parla del libro monumentale “Femminicidi: una storia mondiale” di cui ha guidato lo sviluppo.
Pubblicato oggi alle 10:00
Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.
BotTalk
- Il libro esplora vari aspetti storici e culturali del femminicidio globale.
- Christelle Taraud introduce il concetto di continuum femminicida per far luce su questa violenza.
- La caccia alle “streghe” era uno strumento di pacificazione maschile in Europa.
- I sistemi patriarcali storici rafforzano il dominio maschile e la sottomissione femminile.
Questo articolo del 24 novembre 2022 è stato importato da Femina.ch e ripubblicato sul nostro sito il 7 gennaio 2025.
Nel tuo libro “Femminicidi. Una storia mondiale”, si ripercorrono le varie forme di femminicidio. Il termine in sé è troppo ristretto?
Quando parliamo di omicidio di una donna perché è donna in un contesto intimo e domestico, si parla più di femminicidio. Questo concetto è stato sviluppato in un momento storico particolare, nel 1976, quando alcune femministe e ricercatrici organizzarono a Bruxelles il primo tribunale internazionale contro i crimini contro le donne. Il femminicidio è un’altra cosa. È un concetto che viene dall’America Latina, e più in particolare da Ciudad Juárez in Messico. Questa città incarna il femminicidio che è un crimine collettivo, un crimine di massa, un crimine di stato, un crimine con tendenze genocide. Non si tratta solo di sradicare i corpi fisici ma ciò che costituisce il femminile come identità, come mondo e anche come popolo. L’attacco è diverso. Il paradosso è che in Europa si è cominciato a usare la parola femminicidio per designare il femminicidio. Nessuno dei due termini è, per definizione, riduttivo, ma li includo nel continuum femminicida.
Cosa intendi per “continuum femminicida”?
Si tratta di violenza estrema, visibile e brutale contro le donne, come l’omicidio, ma è anche un intero spettro di violenze che vanno dalla più fisica alla più simbolica e che sono interconnesse. Le nostre società producono assassini, ma per arrivare in modo concreto all’omicidio dobbiamo aver incorporato e accettato tutta una serie di violenze e lo sono perché c’è una banalizzazione e una tolleranza della violenza contro le donne in un contesto di impunità che non ha precedenti nella storia dell’umanità. discriminazione. Le donne subiscono varie forme di violenza, il più delle volte in silenzio, a volte addirittura scusando in modo incredibile i loro aggressori. C’è qui una specificità che ha richiesto lo sviluppo di un nuovo strumento di comprensione e di analisi: da qui l’idea del continuum femminicida che permette di far luce sulla totalità di questo spettro estremamente polimorfo.
Nel corso della storia e fin dal Neolitico, la donna è sempre stata il prolungamento del marito, della sua famiglia, della sua comunità. È questa la radice del problema?
Le donne subiscono violenza di genere quasi da sempre. Ma in effetti, almeno a partire dal Neolitico, i regimi di forza preesistenti si sono incistati e hanno prodotto sistemi gerarchici che contrappongono donne e uomini in modo sempre più rigido e massiccio. Questi regimi di forza, divenuti regimi patriarcali a bassa intensità monopolizzando tutti i poteri, portano gli uomini a considerarsi e ad agire come il primo sesso, il sesso forte, il sesso dominante e, per effetto specchio, le donne ad essere il secondo sesso, il sesso dominante. il sesso debole, il sesso sottomesso. È molto antico nella storia dell’umanità ed è probabilmente per questo che è così difficile uscirne perché abbiamo incorporato millenni di sistemi di schiacciamento delle donne.
La caccia alle “streghe” che descrivi come “crimini di massa contro le donne” è un passo importante nello spiegare l’addomesticamento delle donne?
Assolutamente. Questa caccia alle “streghe” è un regime di terrore istituito in Europa con l’obiettivo di dividere la popolazione femminile in due categorie: da un lato, le donne che non si adattano alla ridefinizione della mascolinità egemonica radicale. ed aggressivo che viene messo in atto tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XVI secolo in Europa e che deve essere debellato, dall’altro quelli che si suppongono “riadattabili” ai quali si tratta di inviare un messaggio messaggio molto forte. Questa politica del terrore, di cui bisogna tener conto, provoca una paura terribile nella popolazione femminile. Ci sono, certo, le esecuzioni stesse per impiccagione o sul rogo – tra 200.000 e 500.000 secondo un consenso di cifre probabilmente sottostimate – ma c’è anche la sorveglianza permanente delle donne sottoposte al sospetto generalizzato della realizzazione della loro natura ontologica. associazione con il male. Questa sorveglianza è tanto più utile perché permette alle donne di dividersi e allo stesso tempo di attuare una formazione basata su politiche di coercizione/punizione in cui sono chiamate a collaborare per sopravvivere.
È in questo momento storico che la nozione di “reato proprietario” sembra parlare di femminicidio?
Questa caccia alle “streghe” è molto importante, perché è uno strumento di pacificazione in Europa per gli uomini che hanno cose importanti da fare, come lanciare il capitalismo industriale o partire alla conquista del mondo: non possono caricare le loro case di “buoni affari femminili”. , devono capire qual è il loro vero posto, che sono ridotti allo spazio domestico, produttivo e riproduttivo. È questo mondo che emerge dalla grande caccia alle “streghe” e che sarà completato da tutti i grandi meccanismi giuridici di sottomissione della donna, in particolare dal codice civile napoleonico per la Francia, e che sarà esportato in gran parte dell’Europa . Una rete potentissima che riconosce il fatto che la donna deve sottomettersi al marito e che le donne sono proprietà dell’uomo, questo dice il codice civile napoleonico. Ecco perché si parla di reato contro il patrimonio per designare il femminicidio (reato individuale) e il femminicidio (reato collettivo e statale).
Questa continuità di violenza ti fa venire i brividi lungo la schiena. Credi in una possibile fine a questa frantumazione del femminile?
Ci credo perché questo è il senso della storia. Non possiamo fare altro che cambiare radicalmente il rapporto che abbiamo con gli altri, con gli esseri viventi, con il pianeta. Anche io ci credo molto, perché da quando è uscito il libro ho notato che molte donne quando leggono il libro rimangono sconvolte e allo stesso tempo ne escono rassicurate. Tutte mi dicono che finalmente hanno tra le mani uno strumento che può permettere loro di reagire quando gli viene detto in modo piuttosto perentorio che in fondo questa violenza è meno importante di quanto dicono, che le femministe stanno esagerando e isterizzando il dibattito. Questo libro è anche una sorellanza rafforzata perché ricercatori, attivisti, giornalisti e artisti maschi producono discorsi che dimostrano che possiamo agire insieme e cambiare il paradigma.
Ma soprattutto in Svizzera siamo ben lontani da questo. Le autorità giudiziarie penali e le statistiche ufficiali si astengono ancora dall’utilizzare il termine femminicidio. Perché pensi?
A mio avviso, il femminicidio fa luce sulla mitologia su cui sono costruiti molti dei nostri paesi europei e occidentali, che si basano quasi per natura sull’uguaglianza tra donne e uomini. Il femminicidio incide su questo discorso ed è per questo che ne abbiamo tenuto conto molto tardi nelle nostre società. La mia seconda spiegazione sarebbe che lo abbiamo confinato a una visione molto riduzionista: un crimine individuale, domestico, che viene sempre presentato come opera di uomini dispregiativi, quindi mostri, o pervertiti, o uomini registrati nella mascolinità tossica. Ciò ci permette di scagionare gli altri uomini così come le società nel loro insieme quando sappiamo che il femminicidio colpisce tutte le società, tutte le classi sociali, tutte le fedi religiose, tutti i colori della pelle, tutte le età. Anche dal punto di vista statale ha senso dire che si tratta di un problema che può essere confinato. Se contiamo solo i femminicidi secondo questa definizione, in Francia dall’inizio dell’anno se ne sono verificati 119 (ndr: 26 in Svizzera nel 2021 secondo il progetto di ricerca stopfemizid.ch). Ma se contiamo tutti gli uomini che uccidono donne nella loro famiglia, gli omicidi lesbofobici, transfobici, gli omicidi di prostitute… e se a questo conteggio aggiungiamo tutte le bambine vittime di incesto, infanticidio, ecc., abbiamo le vertigini.
Una pietra da pavimentazione per la sorellanza
Le sue dimensioni potrebbero essere scoraggianti. Tuttavia, basta addentrarsi nei primi capitoli di quest’opera unica e accessibile per lasciarsi affascinare da queste testimonianze, queste fonti, questi archivi compilati dal team di specialisti guidati da Christelle Taraud. Attraverso la storia dei destini violenti, individuali o collettivi, delle donne di tutti i paesi e di tutte le epoche a partire dal Neolitico, abbiamo una visione globale – e sconcertante – delle radici femminicide. Ne emergiamo scossi e animati da una confraternita rafforzata.
Da leggere: “Femminicidi. Una storia mondiale”, diretto da Christelle Taraud, ed. La scoperta, 923 pagine.
Fabienne Rosset è giornalista dal 2003, per la rivista Femina e Le Matin Dimanche. Copre argomenti sociali e più in particolare i temi della salute e della psicologia.Maggiori informazioni
Hai trovato un errore? Per favore segnalacelo.
0 commenti