Recensione Furiosa: una saga di Mad Max – George Miller ci riprova con un prequel esplosivo

Recensione Furiosa: una saga di Mad Max – George Miller ci riprova con un prequel esplosivo
Recensione Furiosa: una saga di Mad Max – George Miller ci riprova con un prequel esplosivo
-

Nove anni dopo il suo esplosivo ritorno in affari con Mad Max: Furia Stradail regista George Miller continua ad arricchire la sua venerabile saga con un’opera incentrata su Furiosa, un personaggio precedentemente interpretato da Charlize Theron.

Prequel del film del 2015, Furiosa: una saga di Mad Max è, però, molto più di una semplice “storia delle origini”. Ecco la nostra recensione, garantita senza spoiler.

La storia del film

In un mondo in declino, la giovane Furiosa viene strappata alla Terra Verde e catturata da un’orda di motociclisti guidati dal temibile Dementus. Mentre cerca di sopravvivere alla Desolazione e a Immortan Joe, e di ritrovare la strada di casa, Furiosa ha una sola ossessione: la vendetta.

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>>>>>>>

Furiosa: una saga di Mad Max uscirà nei cinema il 22 maggio 2024.

©Warner Bros. Immagini

La nostra recensione

Lanciata nel 1979, la saga Mad Max è uno dei rari franchise cinematografici a lungo termine che non è (ancora) stato consumato fino al limite dagli studi cinematografici. Dopo la trilogia originale (1979, 1981 e 1985), ci sono voluti 30 anni perché George Miller si degnasse di tornare nel suo mondo postapocalittico con Mad Max: Furia Stradascambiando Mel Gibson con Tom Hardy per l’occasione.

A casa di I digitalidi cui siamo grandi fan Mad Max: Furia Strada : immagini sublimi, effetti speciali danteschi, musica inebriante e azione mozzafiato… basti dire che siamo partiti sia emozionati che diffidenti per questo Furiosa : il regista australiano intendeva offrire troppe cose al film oppure realizzare l’impossibile e offrire ancora meglio? Beh né l’uno né l’altro.

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>>>>>>>

Diciamolo subito: Furiosa: una saga di Mad Max è uno schiaffo meno evidente di Mad Max: Furia Strada. Un buon film, generoso, ma pieno di piccoli difetti. Il problema principale di questo Furiosa è del resto che non riesce ad emergere dall’ombra del suo illustre predecessore.

Il prequel obbliga, gran parte della tensione legata alla sopravvivenza (o meno) dei personaggi è assente. Più, Via della Furia il catalogo di acrobazie e scene d’azione era così esaurito che Miller ha dovuto trovare soluzioni per evitare ripetizioni.

Per fare questo, il regista moltiplica gli espedienti (zoom, rallentatore) e gli effetti visivi e speciali sempre altrettanto esplosivi (letteralmente). Il risultato è certamente soddisfacente, ma l’insieme decisamente carico cade spesso nel barocco e nello stravagante, e Miller riesce solo troppo raramente a riprodurre l’effetto shock del suo film precedente. Stessa cosa per Junkie XL con la musica, che dà l’impressione di riprendere principalmente il suo lavoro precedente senza espanderlo realmente.

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>>>>>>>

Anya Taylor-Joy dentro Furiosa.

©Warner Bros. Immagini

Passiamo al positivo. Furiosa brilla esattamente dove Via della Furia e la sua storia avanti e indietro era debole: la trama e la costruzione del mondo. Miller ce lo ricorda qui, sa anche raccontare storie. Oltre alla ricerca di vendetta viscerale da parte del protagonista, quest’opera offre l’opportunità di sviluppare aspetti centrali di questo mondo postapocalittico.

Questa nuova opera è più vicina alla trilogia originale, con meno spazio per l’azione, ma più sostanza. Il ritmo è ancora una volta molto ben studiato e c’è molto da cogliere, tra scene esplosive e riposo necessario.

type="image/webp">> type="image/webp">>>>>>

Il film è quindi un’introduzione ideale per i nuovi arrivati ​​alla saga, mentre i primi fan dovrebbero accontentarsi di un universo che si apre un po’ di più, con molte delle loro domande che dovrebbero trovare risposta.

Infine, è impossibile non lodare la solida interpretazione di Chris Hemsworth nei panni di Dementus, che quasi ruba la scena ad Anya Taylor-Joy. La colpa è di un’eroina quasi muta, come lo era già Tom Hardy Via della Furia. Fortunatamente, nulla di drammatico in sé e otteniamo un eccellente cattivo.

type="image/webp">> type="image/webp">> type="image/webp">>>>>>>>

Anya Taylor-Joy è Furiosa.

©Warner Bros. Immagini

Resta ora da vedere cosa Miller e Warner Bros. può ancora raccontare e mostrare qualcosa di interessante con un potenziale prossimo film. Perché questo prequel di successo potrebbe incoraggiare la Warner Bros. lavorare di più negli anni a venire… soprattutto perché il regista australiano ha già idee per il futuro. Saremo presenti qualunque cosa accada.

Furiosa: una saga di Mad Max uscirà nei cinema il 22 maggio 2024.

  • Guarda il trailer del film:

-

NEXT 71 anni e 20 film d’azione: quando rivedremo al cinema questo grande attore? – Notizie sul cinema