5 eventi insoliti da non perdere adesso e quest’estate

5 eventi insoliti da non perdere adesso e quest’estate
5 eventi insoliti da non perdere adesso e quest’estate
-

Vuoi realizzare una tela? Sì, ma all’aperto. Su un asfalto, in un bosco, con i piedi nella sabbia, nel cortile della celebre Plaza Athénée o anche session precedute da dj set, ecco 5 incontri a Parigi, nell’Ile-de-France ma anche in Normandia, in Nell’Alta Francia e nel Sud, che delizieranno gli amanti del cinema e delle esperienze insolite.

Se quest’anno le tradizionali proiezioni di cinema all’aperto a La Villette verranno cancellate a causa dei Giochi Olimpici, sarà comunque possibile filmare sotto le stelle e non ovunque.

Industria e cinema: incontrarsi nel bosco

NFB

Una sessione in mezzo alla foresta, questo è il brillante concetto del festival Branche et cinéma, tornato per la sesta edizione fino al 6 luglio. Nel programma di questo incontro organizzato dall’Ufficio nazionale delle foreste e patrocinato da Juliette Binoche: proiezioni gratuite, in dieci foreste eccezionali dell’Hauts-de-France, dell’Île-de-France e della Normandia, di lungometraggi imperdibili.

Tra questi: “I tre moschettieri, Milady”, “L’Ecole Buissonnière”, “Il ragazzo e l’airone”, vincitore quest’anno dell’Oscar come miglior film d’animazione, “Il pianeta delle scimmie: il nuovo regno”, “Il Lo Hobbit” o ancora “Il regno degli animali”, premiato con cinque César lo scorso febbraio. Film che hanno tutti un’ambientazione: la foresta.

Festival del ramo e del cinema, dal 22 giugno al 6 luglio, in 10 foreste dell’Alta Francia, dell’Île-de-France e della Normandia. Gratuito.

Il Cinema Club di Jean Imbert al Plaza Athénée

BobyAllin

Una tela, sotto le stelle, di uno chef stellato. Per il terzo anno, dal 30 giugno al 4 luglio, il Plaza Athénée si prepara a trasformare il suo cortile in un Ciné Club sotto la guida dello chef Jean Imbert, anche lui appassionato di cinema.

Nel menu: un cinema all’aperto, ovviamente gastronomico, con un menu appositamente adattato al tema del film e piatti serviti secondo le scene cult. Prodotto in collaborazione con MK2, il programma comprende quest’anno cinque lungometraggi imperdibili: “Il Padrino” (30 giugno), “Les Visiteurs” (1 luglio), “James Bond – Opération Tonnerre” (2), “Il Cavaliere Oscuro – Il Cavaliere Oscuro” (3) e “Il buono, il brutto e il cattivo” (4).

Plaza Cinéma Club, dal 30 giugno al 4 luglio, ristorante La Cour Jardin dell’Hôtel Plaza Athénée, 25, Avenue Montaigne.

Cinema Tarmac: la settima arte in orbita

© Museo dell’Aria e dello Spazio – Le Bourget / Vincent Pandellé

Pop corn, sdraio, cinema e altro ancora, il Museo dell’Aria e dello Spazio di Le Bourget torna da venerdì 5 luglio a domenica 7 luglio con il suo insolito evento Ciné Tarmac. La sua specificità: offrire una sessione di cinema all’aperto al calar della notte dall’asfalto del museo con la fusoliera di un Boeing 747 come schermo.

In questa stagione, tre film manderanno in orbita gli spettatori con “The Astronaut”, di e con Nicolas Giraud ma anche Matthieu Kassovitz (5 luglio), “Buzz l’Éclair” di Angus MacLane (6) e “Proxima” di Alice Winocour (il 7°) interpretato da Eva Green e Matt Damon. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata solo online. Dà anche accesso alle sale e agli aerei del museo.

“Ciné Tarmac”, dal 5 al 7 luglio, Museo dell’Aria e dello Spazio, Aeroporto di Parigi-Le Bourget, Le Bourget (93). Prezzo 17 euro, 7 euro per gli under 26.

Il Cinéclub Paradiso: Cinema, danza e dj set

DR

Per il quinto anno, La Seine Musicale accoglie sulla sua piazza il Cinéclub Paradiso, un concept ideato dal gruppo MK2 per promuovere la settima arte. Dall’8 all’11 luglio, quattro serate gratuite di cinema all’aperto attendono gli spettatori, quest’anno con un programma dedicato alla danza. Così aprirà le danze “Flashdance” di Adrian Lyne con Jennifer Beals (l’8), seguito da “En Corps” di Cédric Klapich” (il 9), ma anche da due appassionanti documentari: “Allons enfants” (l’8 10th), nominato al César l’anno scorso che segue otto giovani della sezione hip hop del liceo Turgot, e “Pina” (the 11th) di Wim Wenders, nominato agli Oscar, nel 2012.

Sessioni che, per chiudere il cerchio in uno spirito festoso, saranno precedute da dj set e spettacoli di danza ispirati ai film che verranno poi proiettati.

“Cinéclub Paradiso”, dall’8 all’11 luglio alla Seine musicale, Boulogne Billancourt. Appuntamenti gratuiti, prenotazione obbligatoria.

I dipinti di Ramatuelle: la settima arte con i piedi nella sabbia

Anteprime con i piedi nella sabbia. Nella penisola di Saint-Tropez, “Les Toiles de Ramatuelle” ritorna per un’edizione 2024. Per tre giorni, il 23, 24 e 25 luglio, la spiaggia di Tahiti, a Ramatuelle, ospiterà le proiezioni dei film svelati in anteprima. Il programma sarà annunciato prossimamente.

“I dipinti di Ramatuelle”, dal 23 al 25 luglio, spiaggia di Tahiti, Ramatuelle.

-

PREV “Top Chef 15”: Stéphanie Le Quellec ha appena offerto un lavoro d’oro al grande vincitore, Jorick Dorignac
NEXT ‘the coolest bass******’, il famoso fidanzato di Taylor Swift si scatena dopo l’incontro – Closer