Simone Ashley (Bridgerton) sostiene l’amica Nicola Coughlan di fronte al fat-shaming di cui è vittima

Simone Ashley (Bridgerton) sostiene l’amica Nicola Coughlan di fronte al fat-shaming di cui è vittima
Simone Ashley (Bridgerton) sostiene l’amica Nicola Coughlan di fronte al fat-shaming di cui è vittima
-

Se c’è una scena, nella terza stagione di Le cronache di Bridgerton, che ha messo tutti in subbuglio, è proprio quello conosciuto come “lo specchio”. Durante questa sequenza, Penelope e Colin si preparano a fare l’amore. La giovane donna, nuda, e il suo tesoro osservano quindi con desiderio il loro riflesso.

Vedi anche su Konbini

Questo momento, piuttosto innocuo in una serie che ha saputo dimostrarci molto presto che non ha paura quando si tratta di sesso, sarebbe potuto passare inosservato… se la giovane donna in questione fosse stata Daphne o Kate, ad esempio . La desiderabilità del corpo di una donna magra, anche se suscita sempre commenti, non viene quasi mai messa in discussione.

Ma ora, Penelope non ha più una taglia 36, ​​e questo ha fatto guadagnare alla sua attrice, Nicola Coughlan, innumerevoli commenti sul suo fisico. Lo spiega in numerose interviste e capiamo che alla lunga può essere doloroso. Questa volta è la sua amica Simone Ashley, che interpreta Kate Sharma Bridgertonper mettere nuovamente i punti sulle i.

Presente al Festival di Monte-Carlo, l’attrice, che ha subito lei stessa commenti razzisti e la cui sola presenza sullo schermo in una serie “d’epoca” è una piccola rivoluzione, ha sostenuto Nicola Coughlan al microfono della rivista Persone :

“Sì, gli odiatori si arrabbieranno, e penso che tutti possiamo identificarci con questo, ma non penso che lei lascerà che questo le rovini la vita. […] È una donna bella, potente, intelligente e sicura di sé. […] Ispira tutti, soprattutto le donne. Me compreso.”

Stagione 3 di Le cronache di Bridgerton è attualmente disponibile su Netflix.

-

PREV la troupe cinematografica si è imbattuta in un cadavere il primo giorno di riprese
NEXT Chiusura dello studio giapponese Gainax, dietro il famoso anime “Evangelion”