Le Stagioni Barocche del Giura 2024 iniziano con il Festival della Musica: ecco il programma

Le Stagioni Barocche del Giura 2024 iniziano con il Festival della Musica: ecco il programma
Le Stagioni Barocche del Giura 2024 iniziano con il Festival della Musica: ecco il programma
-

Di

Monica Henriet

pubblicato su

21 giugno 2024 alle 12:18

Vedi le mie notizie
Segui Le voci del Giura

Creato nel 2022 sotto la guida del conduttore Vincenzo Dumestreil loro direttore artistico, Le stagioni del Barocco du Jura offrono l’opportunità di scoprire, durante tutto l’anno, la musica barocca dei più grandi nomi della scena attuale e il ricco patrimonio del Giura.

La stagione concertistica 2024 inizierà in Svizzera, a Romainmôtier, questo Venerdì 21 giugno 2024, per entrare nell’estate. La sera della Festa della Musica, l’ensemble La Gilda dei Mercenari diretto da Adriano Mabire, che è tra i più grandi cornettisti del momento, e con il soprano Violaine Le Chenadec, si offrirà con Riposta un viaggio nel cuore della Venezia del XVII secoloe secolo in compagnia, tra gli altri, Monteverdi E Donati.

Il fine settimana successivo ospiterà due concerti in cui la musica inviterà alla meditazione. Venerdì 28 giugno 2024 nella chiesa di Saint-Vincent d’Arlay, Il poema armonico diretto da Vincent Dumestre, con il soprano Claire Lefilliâtresuonerà a lume di candela Lezioni dell’oscurità de Lalande, monumento di musica sacra nel 18e secolo.

L’indomani, Sabato 29 giugno 2024, Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach interpretato da François Gallon risuonerà nel coro della chiesa abbaziale di Baume-les-Messieurs, davanti all’eccezionale pala d’altare fiamminga, in un’atmosfera particolarmente intima.

Video: attualmente su Actu

Il programma

  • Venerdì 21 giugno. Alle 19:30 nella chiesa abbaziale di Romainmôtier. Riposta con La Guilde des Mercenaires sotto la direzione di Adrien Mabire. Mentre potere politico e religioso si contendono Venezia all’inizio del 17e secolo, compositori e musicisti raddoppiarono la loro creatività e inventiva. Ciò che è considerata una vera risposta artistica dà origine a una nuova estetica.

    Questo programma mette quindi in risalto alcune delle opere più belle di questo periodo, e in particolare quelle di Monteverdi O Donati, magnificamente eseguita dalla Gilda dei Mercenari, diretta alla cornetta da Adrien Mabire. Concerto organizzato in collaborazione con Les Concerts de Romainmôtier. Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione.

    Con: Violaine Le Chenadec (soprano), Adrien Mabire (cornetta e direzione), Manon Papasergio (arpa), Jérémie Papasergio (dulciane), Jean-Luc Ho (organo).

  • Venerdì 28 giugno 2024. Alle 20 nella chiesa di Saint-VincentArlay, Lezioni dell’oscurità di Lalande con Le Poème Harmonique sotto la direzione di Vincent Dumestre. Monumento di musica sacra del XVIIIe secolo, il Lezioni dell’oscurità hanno la particolarità, relativamente rara all’epoca, di essere stati scritti per voci femminili.

    Combinando tecnica ed eloquenza, quest’opera è quella di Lalande all’apice della sua arte e più influente che mai alla corte di Versailles. Il poema armonico di Vincent Dumestre invita alla contemplazione, con Lezioni dell’oscurità ampiamente acclamato dalla critica sin dalla creazione di questo programma nel 2001.

    Con: Claire Lefilliâtre (soprano), Fernando Escalona-Melendez (controtenore), Serge Goubioud (tenore), Renaud Bres (basso), François Gallon (violoncello), Lucie Chabard (organo), Vincent Dumestre (tiorba e direzione).

  • Sabato 29 giugno 2024. Alle 20, nel coro della chiesa abbaziale di Baume-les-Messieurs, Suite di Jean-Sébastien Bach con François Gallon (violoncello).
    François Gallon. ©DR

    Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach, riunite in un corpus di una quarantina di piccole danze, sono considerate l’apice del repertorio violoncellistico e un capolavoro assoluto, allo stesso tempo sollevano una moltitudine di questioni musicologiche ed estetiche. François Gallon invita con questo programma a scoprire la prima parte del suo lavoro, iniziato diversi mesi fa, sulle suite per violoncello di Bach.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.

-

PREV digitale in evidenza durante gli Human Tech Days
NEXT il giornalista al via della 20 Ore di…