Alta Loira. Il Centre Pompidou arriva al museo Crozatier per sei mesi

Alta Loira. Il Centre Pompidou arriva al museo Crozatier per sei mesi
Alta Loira. Il Centre Pompidou arriva al museo Crozatier per sei mesi
-

Dopo la mostra Autoritratti. Da Cézanne a Van Gogh, in collaborazione con il Museo d’Orsay, che ha riscosso un grande successo nel 2023 con oltre 57.500 visitatori, il museo Crozatier accoglie ancora una volta una famosa istituzione culturale, il Centre Pompidou.

Attraverso gli occhi di pittori e fotografi del Novecento

Per molti la storia dell’arte moderna, così come si è sviluppata a partire dall’inizio del XX secolo, è strettamente legata alla realtà urbana, i suoi principali protagonisti sono legati al mondo delle città, allora in forte espansione. Così, attraverso i temi affrontati e la loro iconografia urbana, cubisti e futuristi difficilmente sfuggirono alla loro influenza. Ciò dimostra l’interesse della mostra Tra campi, modernità e ruralità nella collezione del Centre Pompidou, che si propone di affrontare un tema raramente trattato per i periodi che ci interessano, sottolineando una parte significativa dell’ispirazione degli artisti del XX secolo.

La mostra esplora il mondo della ruralità attraverso gli occhi di pittori e fotografi del Novecento. Comprende quattro sezioni dedicate alla rappresentazione degli attori del mondo contadino, alla rappresentazione spesso stilizzata del lavoro agricolo, nonché al modo di descrivere uno spazio rurale fortemente strutturato che può incoraggiare alcuni artisti moderni e contemporanei a rivelarne le potenzialità astratto.

Supporti per facilitare le visite dei familiari

Saranno esposte più di 70 opere, datate dal 1904 al 2015. Da Georges Braque a Joan Mitchell, passando per Marc Chagall, Raoul Dufy, Vassily Kandinsky e Kasimir Malevitch, trentatré grandi pittori e fotografi raccontano di un mondo in costante evoluzione, segnato, in particolare, dal passaggio dal lavoro manuale all’industrializzazione.

La selezione delle opere esposte permette inoltre di rivisitare sotto una nuova luce i diversi movimenti artistici di questo periodo effervescente.

La mostra, aperta durante tutte le vacanze scolastiche 7 giorni su 7, offre numerosi supporti di mediazione per facilitare la visita di un pubblico familiare. Un catalogo realizzato in coedizione con il Centre Pompidou, il Museo Crozatier e Faton nonché un ricco programma culturale (visite guidate, corsi, conferenze, spettacoli dal vivo, laboratori per il pubblico giovane, ecc.) accompagnano questo evento.

Da sabato 29 giugno a domenica 5 gennaio al museo Crozatier. Le Puy-en-Velay. Biglietteria online: www.musee.patrimoine.lepuyenvelay.fr.

-

PREV Premio René Ballière – HORSY DREAM: HORSY DREAM sulla sua nuvola
NEXT Incontro Nilüfer Yanya, cantante-chitarrista londinese, per il suo terzo album