Pianisti jazz celebrano la musica di Gabriel Fauré a un secolo dalla sua morte – rts.ch

Pianisti jazz celebrano la musica di Gabriel Fauré a un secolo dalla sua morte – rts.ch
Pianisti jazz celebrano la musica di Gabriel Fauré a un secolo dalla sua morte – rts.ch
-

Ignorando i limiti dello stile, i musicisti jazz onorano anche il compositore francese Gabriel Fauré, a cento anni dalla sua morte, avvenuta il 4 novembre 1924. Tre pianisti hanno appena pubblicato dischi basati sulla sua musica classica.

In questa primavera del 2024, a quasi cent’anni dalla morte del compositore francese Gabriel Fauré, tre dischi ne rivivono la memoria nel registro jazz: “After Fauré” dell’americano Brad Mehldau, “Jazz Impressions Fauré – Ravel” del francese Hervé Sellin e infine “Fauréver” dell’italiano Enrico Pieranunzi.

Questi pianisti, che coltivano anche una vita da musicisti classici, sono molto conosciuti nel jazz. Per costruire i rispettivi record, ognuno di loro ha scelto un’angolazione diversa. Brad Mehldau ha scelto il pianoforte solista. Il suo programma è composto da tre notturni di Fauré composti alla fine della sua vita, all’inizio degli anni ’20, seguiti da quattro composizioni originali di Mehldau secondo Fauré. Un Notturno e una riduzione di un quartetto con pianoforte completano il disco.

Contenuto esterno

Questo contenuto esterno non può essere visualizzato perché potrebbe raccogliere dati personali. Per visualizzare questo contenuto è necessario autorizzare la categoria Social networks.

Accettare Maggiori informazioni

Nella continuità di Fauré

Stilisticamente, le composizioni di Brad Mehldau sono perfettamente in linea con Fauré, pur essendo complementari. Il pianista americano non mescola i generi: i brani classici vengono suonati in modo tradizionale, senza improvvisazione.

Il pianista francese Hervé Sellin ha pubblicato un disco in due parti. Una metà è dedicata a Fauré, l’altra a Ravel. Come Brad Mehldau, Hervé Sellin ha scelto di suonare la maggior parte di questo disco da solo al pianoforte, arrangiando e improvvisando il materiale scritto da Fauré.

Contenuto esterno

Questo contenuto esterno non può essere visualizzato perché potrebbe raccogliere dati personali. Per visualizzare questo contenuto è necessario autorizzare la categoria Social networks.

Accettare Maggiori informazioni

Infine, il pianista Enrico Pieranunzi ha scelto di trattare i brani di Fauré in trio con Diego Imbert al contrabbasso e André Ceccarelli alla batteria. Su alcune spiagge si uniscono a loro la cantante Simona Severini o il clarinettista Gabriele Mirabassi.

Enrico Pieranunzi, come Hervé Sellin o Brad Mehldau, non vede un divario tra la musica classica e la musica jazz. Per questi tre pianisti c’è continuità e la loro discografia lo dimostra molto bene.

Contenuto esterno

Questo contenuto esterno non può essere visualizzato perché potrebbe raccogliere dati personali. Per visualizzare questo contenuto è necessario autorizzare la categoria Social networks.

Accettare Maggiori informazioni

Oggetto della radio: Ivor Malherbe

Adattamento web: mh

Brad Mehldau, “Dopo Fauré” (Nonesuch). Pubblicato il 10 maggio 2024.

Hervé Sellin, “Jazz Impressions Fauré – Ravel” (indéSens Calliope). Pubblicato il 24 maggio 2024.

Enrico Pieranunzi, André Ceccarelli, Diego Imbert, “Fauréver (A Tribute to Gabriel Fauré)” (Bonsai Music). Pubblicato il 24 maggio 2024.

-

PREV Céline Dion “prigioniera”: immagini dal documentario sulla sua lotta contro la sindrome della persona rigida
NEXT URBX Festival: Tornano le immagini del concerto sulla Grand’Place