il favorito della Sagra del Borgo

il favorito della Sagra del Borgo
il favorito della Sagra del Borgo
-

Partenariato NR

Dovremmo celebrare la magia del teatro, che si sperimenta una volta sola, o dare la colpa all’evoluzione della dizione nel tempo? Eppure, non proveremo mai l’emozione di vedere esibirsi sul palco Maria Casarès e Gérard Philipe. Ma possiamo ancora avvicinarci.

Nel 2022, in occasione dei centenari di queste due leggende del teatro e del cinema, Maison Maria Casarès ha realizzato una mostra immersiva che ripercorre le loro carriere e l’amorevole amicizia che li legava.

Per la prima volta, l’installazione viene esportata dal sito della Charente, verso Deux-Sèvres, nell’ambito del 35e edizione del Festival au village che si terrà dal 30 giugno al 9 luglio 2024 a Brioux-sur-Boutonne. Ce l’ha fatta la direttrice di Scènes nomades, l’associazione organizzatrice del festival, Cécile Benoist ” infarto ” della stagione.

“Incarnavano la fiamma e l’incandescenza di una gioventù del dopoguerra che non sopportava più l’ordine costituito”, afferma Johanna Silberstein, attrice e direttrice della Maison Casarès.
© (Archivio fotografico, Joseph Banderet)

Icone “luminose”.

Tra fotografie d’epoca e spezzoni sonori, i visitatori scopriranno, se non li conoscono già, i destini di queste star degli anni Cinquanta, protagoniste del Teatro Popolare Nazionale (TNP) di Jean Vilar e famose per aver interpretato Il Cid, La Certosa di Parma O Fanfan il tulipano.

“Può sembrare lontano, ammette Johanna Silberstein, direttrice della Maison Casarès e co-creatrice di questo coinvolgente documentario, ma incarnavano qualcosa di molto attuale: la fiamma e l’incandescenza di una gioventù del dopoguerra che non sopportava più l’ordine costituito. »

Mostra “Les enfants terribiles”, continua dalle 14 alle 18, il 29 e 30 giugno, così come il 3 e 6 luglio, al Festival, nel villaggio di Brioux-sur-Boutonne. Gratuito.

-

PREV La serie Zorro con Jean Dujardin si fa finalmente vedere!
NEXT Valady. Jean Couet-Guichot e Gaya Wisniewski, due artisti residenti nella regione