Dieci concerti all’alba sulle rive del Lago di Ginevra a Losanna

Dieci concerti all’alba sulle rive del Lago di Ginevra a Losanna
Dieci concerti all’alba sulle rive del Lago di Ginevra a Losanna
-

Sulla facciata del tempio della Fusterie a Ginevra è stato appeso un fotomontaggio di grande formato basato sulla Pesca miracolosa del pittore Konrad Witz. La tela, alta cinque metri e larga 12, resterà visibile durante i lavori di restauro dell’edificio religioso, fino al 2027.

L’iniziativa va alla Chiesa protestante di Ginevra (EPG), proprietaria del tempio. Lo scopo del progetto è quello di offrire alla popolazione “una riflessione sull’immagine della città”, precisa l’EPG in un comunicato stampa. Oltre al fotomontaggio, attorno al sito vengono eretti quindici pannelli che ripercorrono la storia di Place de la Fusterie.

Il fotomontaggio intitolato “Unfolded”, ideato dall’artista Jean Stern, propone “una rilettura” del celebre dipinto che Konrad Witz completò nel 1444. L’opera del pittore tedesco ha la particolarità di essere la prima rappresentazione nella storia dell’arte “di un luogo topograficamente accurato e riconoscibile.”

Vediamo in primo piano Cristo, che cammina sulle acque, e pescatori su una barca, intenti a issare le reti. In lontananza, lo spettatore che conosce il paesaggio ginevrino distinguerà immediatamente le montagne che fanno da sfondo alla scena: i Voirons, la Môle e un’estremità della Salève.

L’osservatore ne deduce che lo specchio d’acqua dove si svolge l’episodio evangelico non rappresenta una sponda del lago di Tiberiade immaginata dal pittore tedesco, ma che si tratta effettivamente del porto di Ginevra come lo percepirono gli occhi di Konrad Witz quasi sei secoli fa.

Figure insolite

Il fotomontaggio allegato al tempio di Fusterie combina La Pesca Miracolosa con immagini contemporanee. “Tra quattro ritagli del dipinto, tre scene di oggi si svolgono sulla stessa sponda, di fronte alle montagne.” Il fotomontaggio contiene anche un frammento del Lago di Ginevra dipinto da Ferdinand Hodler, nello stesso luogo.

Con questo progetto l’EPG vuole portare fuori dalla sua teca di vetro il dipinto di Konrad Witz del Museo d’Arte e di Storia di Ginevra (MAH). La replica rivisitata deve interrogare il pubblico sul significato dell’opera come immagine religiosa e sul suo significato nella città. Il dipinto è stato ammirato, rifiutato, spostato, restaurato nel tempo.

Il tempio della Fusterie fu inaugurato nel 1715. Fu il primo santuario urbano costruito a Ginevra dopo la Riforma. La sua architettura, modellata sul tempio di Charenton, luogo di culto dei riformati parigini distrutto nel 1686, contrasta con l’architettura delle chiese costruite nel Medioevo all’interno del perimetro della Città Vecchia.

Questo articolo è stato pubblicato automaticamente. Fonte: ats

-

PREV Vicino a Vendôme, il villaggio di Sargé-sur-Braye, set cinematografico
NEXT “Poteva essere terribile”: Gilbert Montagné cade dal palco nel bel mezzo di un concerto