Grazie a questi consigli non farete più lievitare la vostra bolletta telefonica all’estero

Grazie a questi consigli non farete più lievitare la vostra bolletta telefonica all’estero
Grazie a questi consigli non farete più lievitare la vostra bolletta telefonica all’estero
-

Dal 2017, i supplementi telefonici sono scomparsi quando ci si trova in un paese dello Spazio Economico Europeo (SEE).

Mentre in Europa tutti i piani includono chiamate, SMS e dati Internet, negli altri continenti non è sempre così.

Il miglior consiglio per limitare il costo della bolletta è connettersi il più possibile alle reti Wi-Fi pubbliche.

Le giornate soleggiate faticano ad arrivare, ma le vacanze estive sono proprio dietro l’angolo! Forse avete intenzione di volare verso una destinazione estera nelle prossime settimane… Ma avete già previsto l’importo della vostra futura bolletta telefonica in questo periodo? Infatti, se oggi in Europa tutti i pacchetti comprendono chiamate, SMS e dati Internet, non è sempre così per gli altri continenti. E il conto può salire rapidamente. Ecco alcuni consigli per evitare di far lievitare il conto durante le vacanze.

Non esitate a connettervi alle reti Wi-Fi gratuite

Probabilmente sei a conoscenza che è consigliabile mettere il telefono in modalità aereo durante un volo per ridurre i fenomeni di interferenza nell’aria. Ma sapevate che è consigliabile attivare anche questa modalità per evitare di collegarsi alle reti durante il volo? Se il tuo cellulare, senza modalità aereo, riesce a rilevare e connettersi a diverse reti durante il volo, la tua bolletta telefonica potrebbe esplodere… senza che tu lo voglia.

Inoltre, un’operazione piuttosto radicale, ma molto efficace per evitare spiacevoli sorprese: rimuovi la scheda SIM dal tuo cellulare. Senza di esso, infatti, il tuo telefono non sarà in grado di contattare il mondo esterno, né tramite chiamate né tramite Internet. Per navigare in rete o contattare i propri cari tramite messaggistica istantanea, sarà necessario trovare un luogo dotato di rete Wi-Fi. Inoltre, collegarsi ad una rete pubblica, quindi gratuita, è la soluzione migliore per limitare i costi e mantenersi i tuoi dati Internet inclusi nel tuo piano. Non esitare a utilizzare la rete di hotel, bar e ristoranti che intendi visitare. Infine, ultimo consiglio, scopri come ottenere un piano telefonico locale utilizzando una carta prepagata acquistata in aeroporto o nel paese in cui ti recherai.

E le destinazioni europee?

Se viaggi verso una destinazione europea, non hai nulla di cui preoccuparti. “Nello Spazio Economico Europeo (che comprende 30 paesi, ndr)la sovrafatturazione è scomparsa dal 2017 e i prezzi sono ormai pari ai prezzi nazionali, nei limiti di quanto autorizzato dal vostro abbonamento e dal cosiddetto uso ragionevole”, ricorda il sito web del governo. Ad esempio, se vai da qualche parte in Spagna, puoi contattare liberamente (tramite chiamate o SMS) i tuoi cari che rimangono in Francia o in qualsiasi paese del SEE. D’altro canto, contattare una persona cara negli Stati Uniti non sarà gratuito poiché il destinatario non si trova in un paese dello Spazio economico europeo. Per quanto riguarda invece i dati cellulari (accesso a Internet), ogni operatore è libero di definire un limite all’utilizzo dei dati mobili al di fuori della Francia.

Stai attento però! Questo vale solo per viaggi una tantum, inferiori a quattro mesi consecutivi. Infatti, oltre i quattro mesi trascorsi altrove che in Francia, “il tuo operatore potrebbe chiederti di chiarire la situazione”aggiunge il governo. “Hai poi quattordici giorni per giustificare il tuo utilizzo. Una volta superato questo termine, il tuo operatore potrebbe addebitarti costi di roaming aggiuntivi.”


Marie BOUISSEREN per TF1 INFO

-

PREV Serate elettroniche a Tolosa: la nostra selezione di uscite dal 20 al 23 giugno
NEXT Lille, Amiens, Dunkerque, Senlis, quali attività nell’Hauts-de-France?