“The Soundtrack of Quebec”: le storie dietro 50 grandi canzoni del Quebec

-

Da Yvon Deschamps a Offenbach, passando per Jean Lapointe, le storie dietro 50 classici del nostro repertorio musicale vengono svelate attraverso nuove capsule sul web.

Archivi di giornali, foto di manoscritti scarabocchiati con testi originali, interviste inedite; La Bibliothèque et Archives nationaux du Québec (BAnQ) ha svolto un lavoro minuzioso per più di due anni per portare la serie web nel mondo La colonna sonora del Quebecprodotto da Urbania.

“Il lavoro di ricerca è stato colossale, come il passo per ottenere i diritti su queste canzoni, ma siamo molto orgogliosi di questo progetto; è una parte della nostra storia che viene riproposta con il tocco attuale e popolare di Urbania”, esulta, in linea, Marie Grégoire, presidente e CEO di BAnQ.

Attraverso 50 videoclip da cinque minuti ciascuno, otto dei quali già disponibili sul canale YouTube di BAnQ, apprendiamo in particolare che Yvon Deschamps ha scritto il testo di Amarsi in appena un’ora, dopo aver appena incontrato sua moglie, Judi Richards, nel 1970.

Manoscritto del testo della canzone “Aimons-nous”, di Yvon Deschamps, 1969 circa.

Foto fornita da BANQ

“È un uomo molto romantico”, dice MMe Richards al marito, nella capsule dedicata a Amarsi. “Una volta ha guidato fino all’Isola del Principe Edoardo e ritorno, solo per regalarmi dei fiori”, dice.

La mia tristezza non può passare attraverso la porta

Le 50 canzoni di questo progetto sono state selezionate a seguito di un sondaggio condotto su 1.100 persone. Non appariranno titoli più recenti del 2002.

Scopriamo anche che le parole di La mia tristezza non può passare attraverso la portadi Offenbach, era sostanzialmente un biglietto da visita lasciato dal paroliere Pierre Huet a Gerry Boulet.


Offenbach, nel 1979.

Foto fornita da BANQ, MICHEL GRAVEL (Gruppo CNW/Biblioteca e Archivi nazionali del Quebec)

“Egli [Pierre Huet] ha lasciato questo messaggio a Gerry per dimostrargli che non scriveva solo poesie per Beau Dommage ma che poteva anche scrivere cose più tagliente for Offenbach”, ricorda Breen Leboeuf, bassista del gruppo, nell’episodio relativo a questa canzone pubblicato nel 1978.

È nelle canzoni

La colonna sonora del Quebec ci permette anche di sollevare il velo sui testi del titolo È nelle canzoni, del 1976, del compianto Jean Lapointe. Mentre era in terapia per risolvere i suoi problemi di alcol, conobbe il paroliere e musicista Marcel Lefebvre, anche lui in terapia per gli stessi motivi. Nella preparazione di un album, ai tempi del primo referendum, un inno al Quebec era essenziale.

La canzone Il tempo delle cattedraliscritto da Luc Plamondon e composto da Richard Cocciante per il musical Notre Dame di Parigi, faranno parte del progetto anche le altre capsule, le cui altre capsule verranno messe online nel corso dei prossimi due anni.

-

PREV questo colore di smalto originale è molto richiesto per questa estate 2024
NEXT Cyril Hanouna condurrà un programma su Europe 1 durante la campagna