Dov’è il virus nel mondo?

Dov’è il virus nel mondo?
Dov’è il virus nel mondo?
-

Solo cinque anni fa, l’11 gennaio 2020, la Cina annunciava la morte del suo primo paziente affetto da un nuovo coronavirus. E il mondo stava per passare alla quarta dimensione. Se oggi il Covid-19 e le sue varianti non sono più al centro di una tempesta globale, non sono ancora storia antica, perché provocano ancora contagi – a volte persistenti – e morti.

Qual è il bilancio complessivo della pandemia?

A più di cinque anni dalla sua comparsa in Cina, il virus che causa il Covid-19 ha ufficialmente raggiunto 777 milioni di persone e causato più di 7 milioni di morti – molti di più in realtà –, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ma nel corso del tempo e delle ondate, l’impatto delle infezioni respiratorie sui decessi e sui ricoveri è notevolmente diminuito, grazie all’immunità acquisita dalle popolazioni tramite vaccinazioni e/o infezioni.

Il Covid uccide ancora (più di 3.000 decessi da ottobre a novembre 2024 in 27 Paesi, secondo l’Oms), ma la stragrande maggioranza dei decessi si è registrata tra il 2020 e il 2022. La pandemia è finita dalla primavera del 2023 e la revoca, ad opera del Oms, del massimo livello di allerta.

Il Covid è ancora qui?

Il virus finora non ha una stagione specifica ma sembra diventare gradualmente endemico, con rinascite regolari, un po’ come l’influenza, osservano diversi esperti. Ma “il mondo vuole dimenticare questo agente patogeno che è ancora tra noi, la gente vuole consegnare il Covid al passato – e in molti modi finge che non sia esistito – perché è stato così traumatico”, osservava a metà dicembre la dott.ssa Maria Van Kerkhove, responsabile della preparazione alle epidemie e alle pandemie presso l’OMS.

L’era Omicron continua dall’autunno 2021: una sottovariante ne sostituisce un’altra, senza essere più severa. Tuttavia, secondo alcuni scienziati, non dovremmo escludere del tutto lo scenario di nuove varianti più virulente o che sfuggono all’immunità. In ogni caso il Sars-CoV2 resterà tra gli esseri umani.

Dov’è la vaccinazione?

Fondamentale contro la pandemia, la vaccinazione è stata massiccia grazie allo sviluppo straordinariamente rapido dei sieri. Nel mondo sono state somministrate più di 13,6 miliardi di dosi, con un accesso molto diseguale tra paesi poveri e ricchi. I vaccini adattati contro Omicron – nella sua versione JN.1 – restano attualmente raccomandati, soprattutto per i più vulnerabili, perché proteggono ancora dalle forme gravi e dal rischio di Covid a lungo termine.

Ma la copertura vaccinale è insufficiente, in particolare tra gli anziani e gli operatori sanitari, ha avvertito l’OMS. Continua la ricerca di vaccini che agiscano più a lungo e con maggiore efficacia contro le infezioni e la trasmissione, così come la ricerca di nuovi metodi di somministrazione (nasale, orale, cutanea).

E le cure?

In termini di cure, dopo Omicron la farmacia si è ridotta: qualche antivirale diretto e un anticorpo monoclonale.

Alcune innovazioni introdotte o accelerate dalla pandemia, in particolare i vaccini a RNA messaggero, rimangono una fonte di speranza per altre patologie, come il cancro.

Cosa sappiamo oggi del Covid lungo?

Affaticamento, tosse, respiro corto, febbre intermittente, perdita del gusto o dell’olfatto, difficoltà di concentrazione, depressione… il “Covid lungo” si manifesta con uno o più sintomi, generalmente entro tre mesi dall’infezione, persistendo almeno due mesi e non può essere spiegato da qualsiasi altra diagnosi. Circa il 6% delle persone infette da Covid sperimenta questa sindrome complessa, ha indicato l’OMS alla fine di dicembre, sottolineando che ciò rimane “un onere significativo per i sistemi sanitari”.

Sono più colpite le donne e le persone con precedenti problemi di salute. E le reinfezioni sembrano aumentare i rischi. Gli scienziati hanno fatto progressi ma non hanno chiarito completamente i suoi meccanismi, seguendo diverse strade: persistenza di Sars-CoV-2 nell’organismo, mantenimento di uno stato infiammatorio post-infezione, formazione di microcoaguli, ecc.

Ci saranno altre pandemie?

Il Covid-19 non è l’ultima pandemia, gli scienziati ne sono certi. La domanda è quando arriverà il prossimo e se il mondo sarà meglio preparato. Circa il 60-70% delle malattie emergenti sono zoonosi, derivanti da agenti patogeni trasmessi dagli animali vertebrati all’uomo, che si stanno moltiplicando a causa della deforestazione, che aumenta il contatto con la fauna selvatica, serbatoio di virus sconosciuti.

Il nostro dossier sul Covid-19

L’influenza aviaria è attualmente sotto esame, soprattutto dopo la prima morte umana avvenuta lunedì negli Stati Uniti. Si trattava di un paziente anziano che soffriva di altre patologie e che era stato infettato tramite volatili da cortile e selvatici.

Da più di due anni, i paesi membri dell’OMS che negoziano un accordo per prevenire le pandemie stanno subendo un rallentamento. Il ricordo dei danni causati dal Covid si sta svanendo, i governi stanno cambiando e persiste un blocco tra paesi ricchi e paesi poveri. L’era del Covid ha inoltre aumentato permanentemente la sfiducia nei confronti dei vaccini e la disinformazione. Il rieletto presidente degli Stati Uniti Donald Trump vuole nominare ministro della Salute Robert F. Kennedy Jr., uno scettico sui vaccini.

-

PREV Tra ospedali pubblici e privati ​​lo “spirito Covid” non è riuscito a infondere
NEXT animale o da laboratorio, il mistero attorno alle origini del Sars-CoV-2 resta irrisolto