Processo di nomina dei nuovi leader dell’UE

-

Con la cena dei leader, la parte sulle candidature alla presidenza della prossima Commissione europea, all’Alto rappresentante dell’Ue e al presidente del Consiglio…

Già abbonato? Accedi chi!

  • Tutti gli articoli dalla posizione, anche dall’app
  • Newsletter approfondita esclusivo
  • IO podcast dalla nostra azienda

– oppure –

Sottoscrivi la pagina di iscrizione con Google

Abbonati

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE

MENSILE

€ 6,99

1€ AL MESE
Ogni 6 mesi

SCEGLI ORA

Poi solo € 49,99 investi a 79,99€/anno

Iscriviti a Google

Con la cena dei leader, il via alle candidature alla presidenza del prossimo Commissione europeal’Alto Rappresentante dell’Ue e il Presidente del Consiglio europeo si sono aperti ufficialmente, e si concluderanno a fine anno con l’insediamento dei nuovi leader ai quali sarà affidata la guida dell’Ue.

Von der Leyen, ipotesi di secondo mandato: possibili alleanze e profilo del leader tedesco, dalla gestione del Covid-19 alla guerra in Ucraina

Ecco le principali tappe del processo di nomina e costituzione del nuovo Parlamento Europeo.

18 GIUGNO

Nuovi gruppi politici cominciano a formarsi al Parlamento europeo. Nelle prime riunioni vengono ammessi i nuovi membri e vengono eletti i presidenti e i vicepresidenti di ciascun gruppo.

27-28 GIUGNO

Il Consiglio europeo dovrà votare e formalizzare la scelta dei tre nomi per il presidente della Commissione europea, il presidente del Consiglio europeo e l’Alto rappresentante dell’Ue.

16 LUGLIO

Il nuovo Parlamento europeo si riunisce a Strasburgo per la prima sessione plenaria ed elegge il presidente e 14 vicepresidenti.

18 LUGLIO

Questa è la prima data possibile per il voto di fiducia al nuovo presidente della Commissione europea. Ma il voto potrebbe anche essere rinviato, in caso di problemi, alla tornata di settembre.

22-25 LUGLIO

Le assemblee costituenti delle nuove commissioni parlamentari del Parlamento europeo iniziano con l’elezione dei rispettivi presidenti.

16-19 SETTEMBRE

Seconda sessione plenaria del nuovo Parlamento europeo e seconda occasione per votare il nuovo presidente.

OTTOBRE NOVEMBRE

I commissari nominati dagli Stati membri si sottopongono alle audizioni del Parlamento europeo, che può anche respingerli.

DICEMBRE 1

Insediamento del nuovo presidente del Consiglio europeo.

16-19 DICEMBRE

Al termine del ciclo di audizioni, il Parlamento europeo, a maggioranza semplice, decide se approvare o meno la nomina del nuovo collegio dei commissari per un mandato di cinque anni. Si insedia la nuova Commissione europea.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Questo articolo è tradotto automaticamente

Leggi l’articolo completo su
Il Messaggero

X

-

PREV Il Kansas accusa Pfizer di aver ingannato il pubblico sul vaccino COVID in una causa legale
NEXT In Giappone sta crescendo un’infezione batterica molto pericolosa (e non sappiamo perché)