Jérémie Morizet, incontro con il francese che scenderà nell’abisso

-

Partita di Parigi. Qual è lo scopo della missione?

Partita di Parigi. Scenderò a 10.800 metri di profondità, nel punto più profondo della Fossa delle Tonga, da noi soprannominata Horizon Deep. L’idea è quella di raggiungere la massima distanza tra il nostro sottomarino, il Bakunawa, e la nave di superficie, per poter effettuare tutta una serie di test. Una volta in fondo, dovremmo camminare in linea retta per cercare di aumentare questa distanza e vincolare ulteriormente gli strumenti da testare.

Quali sono questi test?

Il resto dopo questo annuncio

Due anni fa, la società francese per cui lavoro (Deep Ocean Search) ha equipaggiato un sonar sulla Bakunawa della società Inkfish. L’obiettivo era effettuare immagini subacquee nelle profondità marine. Soddisfatto del nostro lavoro, Inkfish ci ha chiesto questa volta di installare un sistema di posizionamento subacqueo che consiste nel sapere dove si trova il loro sommergibile quando lascia la superficie. Sono state offerte due opzioni. Le immersioni ci permetteranno di testare i limiti dei nostri dispositivi per vedere come reagiscono alle profondità estreme.

Con chi vai?

Devo fare due immersioni. Il primo, con Luke Siebermaier, pilota australiano. E il secondo, con Tim McDonald, anche lui australiano. Tim ha molta esperienza avendo già condotto una cinquantina di missioni a bordo della Bakunawa. Luke, d’altra parte, ha meno esperienza con il dispositivo, ma è stato un sottomarino per l’Australia. Personalmente mi siederò al posto del copilota.

type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/webp">>>>>

Jérémie Morizet e il pilota Tim McDonald.

© Tim MacDonald

Descrivimi Bakunawa…

È un batiscafo moderno. È molto compatto: 4 metri di larghezza e solo 1,80 metri di profondità. In effetti non è molto comodo. Soprattutto visto che sono alto. Mi sento come se viaggiassi in classe economica con le ginocchia che toccano il sedile davanti a me (ride). Ma è ultra efficiente e realizzato interamente in titanio. È stata pensata come una sfera perché è la forma che meglio resiste alla pressione. Inoltre, è certificato end-to-end da DNV. Operiamo in un ambiente simile alle certificazioni dei veicoli spaziali. Invece di lottare contro il vuoto, combattiamo contro pressioni estreme, dell’ordine di diverse tonnellate per centimetro quadrato.

Uno stress permanente

Come deve avvenire la discesa?

Ci vorranno poco più di tre ore per scendere a 10.800 metri. Una volta in fondo, lavoreremo per due ore. Quindi, devi prepararti per affrontare questa lunga giornata. Ci dotiamo di bellissime tute blu resistenti al fuoco. Portiamo qualcosa per idratarci e mangiare. E anche qualcosa con cui coprirsi. Perché non appena arriviamo alle profondità più basse, la sfera si raffredda improvvisamente e dobbiamo riscaldarci. Indossiamo piumini e pantofole speciali. Unico inconveniente: i servizi igienici. Non è possibile liberarsi, quindi devi pianificare in anticipo.

Pensi al dramma della missione del Titano mentre si dirigeva verso il Titanic?

Sì, è inevitabile. Ma il Bakunawa non ha nulla a che vedere con il Titan che è stato progettato nonostante tutte le certificazioni e il buon rispetto degli standard di produzione per i sottomarini di profondità. Era una sorta di concept car sottomarina che voleva giocare un po’ troppo con la tecnologia. Il Bakunawa è un sottomarino che conosco bene avendo già effettuato nove immersioni a bordo. La prima è avvenuta nel 2022 con Victor Vescovo. Insieme abbiamo scoperto il relitto più profondo del mondo (8.004 metri di profondità), la USS Samuel B. Roberts, un cacciatorpediniere americano.

Come ti sei sentito durante questa prima immersione?

La mia prima esperienza è stata estremamente stressante. Era nel Pacifico, faceva estremamente caldo nella sfera. Sudavo copiosamente. Le onde lanciarono il sommergibile come un tappo di sughero perso in mare. E poi, soprattutto, era la mia prima volta. Non sono claustrofobico ma abbiamo ancora questa sensazione che si instaura quando entriamo in questa cabina molto piccola. Potremmo illustrarlo con un trucco magico. Quella in cui ti mettono in una cassaforte che viene gettata in acqua. Una volta che la camera di equilibrio del sottomarino si chiude, ti ritrovi bloccato. Tutti i rumori superficiali cessano. Cala il silenzio. Il blu entra nella sfera attraverso l’oblò. Ti calmi e entri nella tua procedura lavorativa. Poi lo stress ritorna, perché l’immersione è talmente lunga che hai tempo per realizzare che sei in viaggio verso il centro della Terra. Le formazioni rocciose passano mentre scendi. Quando finalmente ci siamo trovati faccia a faccia davanti alla USS Samuel B. Roberts, a 8.004 metri, a bordo del batiscafo, è stato eccezionale. Inoltre arrivare in fondo e vedere questa grande pianura abissale con questo sedimento bianco e leggero come farina, è uno spettacolo pazzesco.

type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/webp">>>>>

Jérémie Morizet

©Aymeric Picot

Hai incontrato segni di vita in queste profondità abissali?

Ho osservato la piccola vita animale. Vediamo sempre lo stesso granchio bianco, la stessa chimera, un pesce senza occhi con la coda appuntita… Bisogna esca per vedere specie un po’ più rare come gli squali di acque profonde. Con un po’ di fortuna possiamo ancora vedere esemplari fotoluminescenti.

Come reagiscono le persone a te vicine all’idea della tua prossima missione?

Il mio compagno fa il mio stesso lavoro. Sono vent’anni che cerca relitti. Era naturalmente preoccupata durante la storia di Titano. Ma capì subito che si trattava di un guasto hardware. Mia madre invece è molto preoccupata. Mi manda messaggi su WhatsApp in cui sento il suo panico (ride). Va detto che l’incidente del Titano non ha aiutato.

Un’opportunità da sogno

Come sei arrivato a fare questo lavoro così particolare?

Sono cresciuto in una piccola città dell’Eure con un nonno allevatore di ostriche che viveva sulla punta del Cotentin. Vado lì in vacanza da quando ero piccolo. Dopo il diploma di maturità, ho avuto la possibilità di iscrivermi alla prestigiosa scuola Intechmer, a Cherbourg. Mi ha portato a incontrare il piccolissimo centro dell’abisso. Poi ho avuto la possibilità di lavorare per la compagnia Deep Ocean Search. Durante questa collaborazione con Inkfish mi sono ritrovato, contro la mia volontà, in un sottomarino per testare i miei strumenti a 8.000 metri di profondità. Non me lo aspettavo affatto! Sono stato messo nei panni di un oceannauta senza la minima esperienza fisica o mentale. Ma me ne sono preso carico io stesso. Alla fine, mi rendo conto di essere incredibilmente fortunato a essere qui e a far parte di un club molto piccolo. Mi sento come se fossi in un romanzo di Jules Verne.

Cosa ti aspetti in futuro?

Mi piacerebbe che la collaborazione tra Deep Ocean Search e Inkfish continuasse a rendere Bakunawa una vera macchina per l’esplorazione scientifica. Sappiamo troppo poco delle profondità marine. Recentemente è stato trovato ossigeno nero. Ma domani potremmo scoprire molte specie marine. Tutto resta da fare.

-

PREV Jérémie Morizet, incontro con il francese che scenderà nell’abisso
NEXT “Tesoro, ho venduto la giacca!”, il discorso tanto esilarante quanto toccante di Jean-Paul Rouve